L’IMPRSA È CULTURA · valorizzazione dei saperi e delle competenze di cui le imprese sono...

Post on 27-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of L’IMPRSA È CULTURA · valorizzazione dei saperi e delle competenze di cui le imprese sono...

L’IMPRESA

È CULTURA

L’ASSOCIAZIONE

L’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa è stata fondata a Milano nel

2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria.

Museimpresa è una rete unica a livello europeo e riunisce musei e archivi di

grandi, medie e piccole imprese italiane.

Oggetti, documenti, immagini, fotografie, filmati: un patrimonio straordinario,

espressione di cultura, creatività e Made in Italy, che offre un racconto della

storia produttiva e imprenditoriale del nostro Paese.

MUSEIMPRESA

93Archivi e Musei d’Impresa

1 Rete unica a livello europeo

25 Archivi e collezioni museali riconosciuti d’interessedal MiBACT

MUSEIMPRESA

MISSION

• Promuovere la politica culturale dell’impresa attraverso la valorizzazione degli archivi e musei d’impresa e la diffusione di standard qualitativi

• Favorire lo scambio e la diffusione di conoscenze e di esperienze tra la comunità museale, le imprese, le istituzioni culturali e il grande pubblico

• Svolgere attività di ricerca, formazione, sviluppo e approfondimento nel campo della museologia e dell’archivistica d’impresa

MUSEIMPRESA

L’Associazione

Archivio Storico Eni

Pomezia (RM)

Fapim Museum

Altopascio (LU)

LA RICCHEZZA NELLA DIVERSITÀ

Museo della Liquirizia «Giorgio Amarelli»

Rossano (CS)

Museo Ducati

Bologna

LA RICCHEZZA NELLA DIVERSITÀ

LA RICCHEZZA NELLA DIVERSITÀ

Museo del Confetto «Mucci Giovanni»

Andria (BT)

Poltrona Frau Museum

Tolentino (MC)

LA RICCHEZZA NELLA DIVERSITÀ

Fondazione Pirelli

Milano

Archivio Aziendale Rubelli

Venezia

Archivio Storico e Museo Birra Peroni

Archivio Storico SDF e Museo SAME

Collezione Branca

Museo Alessi

Istituto di Storia della Carta «Gianfranco Fedrigoni»

Associazione Archivio Storico Olivetti

Museo e Archivio Storico Lavazza

MUMAC | Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali

Kartell Museo

LE ATTIVITÀ

ATTIVITÀL’Associazione Museimpresa promuove e diffonde la cultura d’impresa attraverso numerose attività rivolte a diversi target

Associati e imprese

• Formazioneorganizzazione di seminari residenziali, convegni e incontri di aggiornamento

• Networkingcreazione di sinergie e connessioni tra associati per un continuo e proficuo scambio di conoscenze ed esperienze

• Ricercacoordinamento di gruppi di lavoro e coinvolgimento in progetti di ricerca

• Nuove opportunitàindividuazione delle migliori occasioni di visibilità e valorizzazione del patrimonio culturale degli associati

• Creazione di musei e archivisupporto e assistenza per l'avvio di nuovi progetti; dialogo con gli esperti del settore; confronto con best practices nazionali

Comunicazione

• Visibilitàpromozione degli associati e delle attività attraverso la stampa, il sito e i canali social dell’Associazione

• Progetti editorialivalorizzazione dei musei e degli archivi aziendali e storytelling attraverso inediti progetti editoriali su stampa, radio e web

Istituzioni ed Enti

• Rappresentanzadialogo con Ministeri ed enti europei al fine di sviluppare partnership istituzionali e strategiche

• Tavoli di lavoropresenza di rappresentanti Museimpresa all’interno di gruppi tematici e tavoli di lavoro di MiBACT, MAECI e MIUR

• Partnership culturaliconsolidamento delle collaborazioni con le principali realtà culturali e universitarie

Pubblico e scuole

• Progetti culturaliideazione e organizzazione di mostre, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, convegni, incontri e pubblicazioni

• Turismo industrialepromozione di itinerari a sostegno del turismo industriale e scolastico

• Settimana della Cultura d’Impresapartecipazione alla manifestazione nazionale promossa da Confindustria attraverso la realizzazione di un articolato calendario di eventi

La Settimana della Cultura d’Impresa è una manifestazione a carattere nazionale promossa da Confindustria.Museimpresa prende parte con un riccocalendario di iniziative per valorizzare sul territorio le aziende e la loro cultura

Durante la manifestazione si offre al pubblico un articolato calendario di iniziative – convegni, incontri, workshop, rassegne di cinema industriale, mostre, dibattiti – che sottolinea l’impegno delle aziende e delle associazioni industriali territoriali nella valorizzazione dei saperi e delle competenze di cui le imprese sono custodi e portavoce indiscusse. Nell’ottica di diffondere i principi della cultura d’impresa al grande pubblico, la manifestazione si rivolge non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore, ma anche agli appassionati e al pubblico più generico.

SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA

82

24.000

Eventi Museimpresa(edizione 2019)

Visitatori(edizione 2019)

Regia Francesca MolteniDurata 45 minutiLingua Italiano/Inglese

Il film racconta i musei e gli archivicon le loro caratteristiche, inparticolare domandandosi che cosaidentifichi oggi un archivio/museolegato alla storia di un'azienda, qualivalori debba trasmettere, qualistrumenti fondamentali, digitali enon, siano necessari per creareun'istituzione che comunichi con ilpubblico contemporaneo e che sfidiil futuro.

FILM NEWMUSEUM(S)

MOSTRA “50+! Il grande gioco dell’industria

Una mostra di immagini, disegni e oggetti, che si sviluppa come una grande linea del tempo: un “museo portatile” che intreccia la storia, la comunicazione, il progetto e le innovazioni tecnologiche che hanno trasformato i 50+! oggetti in icone dell’immaginario collettivo. Gli oggetti sono scelti dalle collezioni dei musei e degli archivi associati a Museimpresa, con la collaborazione dei loro curatori.

La mostra allestita in occasione di EXPO 2015 è diventata itinerante in Italia e grazie ad un accordo con la Farnesina, viene allestita in collaborazione con consolati e ambasciate in tutto il mondo, tra cui Cina, Algeria, Senegal, Sud Africa, Perù e Turchia diventando così portavoce della cultura e della creatività italiana

Più di cinquanta oggetti che rappresentanola storia dell’industria italiana

ICONE D’IMPRESAIl libro «Icone d’Impresa –Gli oggetti che hanno fatto grande l’industria italiana» di Francesca Molteni (Carocci Editore) racconta le storie presentate nella mostra. Il libro è una meravigliosa raccolta delle piccole e grandi invenzioni che hanno cambiato le nostre vite, la nostra cultura e la nostra storia.

9Allestimenti

in Italia

+20

Allestimenti nel Mondo

MOSTRA “50+! Il grande gioco dell’industria

GUIDE TOURING - Turismo Industriale in Italia

Mostra – CHE STORIE! Milano, 2013

"Fabbriche e mannequins" Novembre 2010 | La Triennale di Milano

Novembre 2015 | Teatro ArsenaleMilano

"Gran Tour d’Impresa.

Storie e scoperte del

Made in Italy"

GRAZIE

WWW.MUSEIMPRESA.COM

@Museimpresa