LA TERRA, IL SOLE E LA LUNA - mariosandri.it · Cometa: (dal greco kometes, capelluto) Astro del...

Post on 07-Nov-2018

216 views 0 download

Transcript of LA TERRA, IL SOLE E LA LUNA - mariosandri.it · Cometa: (dal greco kometes, capelluto) Astro del...

Pianeta: (dal greco planétes, errante) Corpo celeste non splendente di luce propria che gravita attorno al Sole o, eventualmente, attorno ad altre stelle.

Pianetino: sinonimo di asteroide (ora lo è anche Plutone).

Pianeta inferiore: pianeta più vicino al Sole di quanto non lo sia la Terra (lo sono Mercurio e Venere).

Pianeta superiore: pianeta più lontano al Sole di quanto non lo sia la Terra (lo sono Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno).

Pianeta tellurico: pianeta del tipo della Terra (Mercurio, Venere, Terra, Marte), piccolo ma denso, dotato di crosta solida

Pianeti giganti: pianeta del tipo di Giove (Giove, Saturno, Urano, Nettuno), massicci e voluminosi, ma poco densi, la cui atmosfera, a base di idrogeno ed elio, ha conservato una composizione molto vicina a quella della nebulosa da cui si sono formati

www.astronomiavallidelnoce

Asteroide: (dal greco aster, stella, e eiden, vedere, apparire) Piccolo pianeta le cui dimensioni non superano qualche centinaio di chilometri.

Fascia degli asteroidi: ampio spazio, tra Marte e Giove, che raggruppa migliaia di asteroidi di varie dimensioni.

Cometa: (dal greco kometes, capelluto) Astro del sistema solare, di aspetto diffuso, osservabile in prossimità del Sole.Lontano dal Sole, una cometa si riduce ad un nucleo solido, di forma irregolare e dimensioni di qualche chilometro, costituito da un miscuglio di ghiaccio, polveri e ghiaia.La cometa più famosa è quella di Halley (che ha un periodo medio di 76 anni), seguita dalle recenti Hale-Bopp e Hyakutake

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

www.astronomiavallidelnoce

Numero asteroidi catalogati: più di 100 mila

Numero asteroidi totale: più di 1 milione

Numero asteroidi > 100 Km: circa 220

Asteroide più grande: Cerere (raggio 475 Km)

www.astronomiavallidelnoce

Eros

Ida

Gaspra

Numero asteroidi catalogati: più di 800

Numero asteroidi totale: ?

Asteroide più grande: Plutone

www.astronomiavallidelnoce

Composizione: anidride carbonica, metano, acqua, polveri di vari minerali

www.astronomiavallidelnoce

Scoperta: 30/01/1996 Ultimo perielio:

01/05/1996 Periodo: circa

100000 anni

www.astronomiavallidelnoce

Scoperta: 1995 Ultimo perielio:

01/04/1997 Periodo: 2537 anni

www.astronomiavallidelnoce

Scoperta: 25/03/1993

Urto con Giove: dal 16 al 22/07/1994(evento trasmesso anche in diretta TV)

www.astronomiavallidelnoce