La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di … · 2019. 3. 1. · sistema elettrico. La...

Post on 20-Jan-2021

6 views 0 download

Transcript of La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di … · 2019. 3. 1. · sistema elettrico. La...

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di

Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Prof. Daniele CoccoDipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliaridaniele.cocco@unica.ithttp://people.unica.it/danielecocco/

Corso di Tecnologie delle Energie RinnovabiliA.A. 2018-2019

I consumi energetici mondiali

I consumi di energia sono quasi triplicati in meno di 45 anni e

sono tutt’ora basati per oltre l’80% su fonti fossili

Produzione di Energia Elettrica

Circa il 40% dell’energia primaria

viene usato per produrre energia

elettrica

Bilancio Energetico Nazionale

Bilancio Energetico Nazionale 2016

La Struttura del Sistema Elettrico

G

U

G

G

U

U

U

U

Reti in Alta e

Altissima

tensione

Impianti di

produzione

Utenti finali

Reti in Media

tensione Reti di

distribuzione in

Bassa tensione

Trasformatori

G

I vincoli di un sistema a rete

È necessario un continuo ed istantaneo bilanciamento fra l’energia prodotta e quella prelevata, a meno di disporre di stoccaggi;

È necessario uno stretto controllo della frequenza e della tensione, nonché della massima potenza transitabile sulla rete;

La domanda elettrica sulla rete presenta notevoli variazioni giornaliere, settimanali e stagionali;

Il percorso dell’energia elettrica sulla rete non è di fatto tracciabile.

Gli attori del sistema elettrico

Produttori e

autoproduttori

Consumatori finali

Rete Elettrica

TERNA S.p.A.

Mercato Elettrico

GME

Acquirente Unico

AU

Grossisti di

energia

Autorità di

Regolazione

(ARERA)

Distributori locali

di energia

Gestore dei

Servizi Energetici

(GSE)

I principali produttori in Italia

Enel Eni Edison

E.On Edipower GDF SUEZ

A2A Tirreno Power ERG

Iren Altri produttori

Enel Edison Edipower

Endesa Italia Eni Tirreno Power

ERG Saras Aem Milano

Electrabel/Acea Altri produttori

Italia - 2003 Italia - 2012

Dal monopolio ENEL di 20 anni fa, si è passati ad una platea

di produttori molto articolata e continuamente variabile

(ENEL produce oggi circa il 25% dell’energia in Italia)

La formazione del bilancio elettrico

Rete Elettrica

Utenti Finali

Centrali

Elettriche

Generatore

Ausiliari

Import Export

PompaggiConsumi

interni

Perdite

di rete Consumi Finali

Lordo

Netto

Potenza installata per fonte

FER 42%

Totale Lordo: circa 120 GW

Potenza installata - 2017

19,5%

8,3%

17,0%

55,2%

Capacità installata nelle Regioni

Capacità installata nelle Regioni

Bilancio dell’energia elettrica - 2017

Bilancio dell’energia elettrica - 2017

FER

30%

Bilancio dell’energia elettrica - 2017

Import

11,8%

La Direttiva 20-20-20 - Totale

La Direttiva 20-20-20 - Elettricità

La Direttiva 20-20-20 - Calore

La Direttiva 20-20-20 - Trasporti

La trasmissione dell’energia elettricaTERNA è una S.p.A. quotata in borsa dal 2004 che ha come

attività il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del

sistema elettrico. La maggioranza (30%) delle azioni è della

Cassa Depositi e Prestiti (Ministero del Tesoro).

TERNA è proprietaria di oltre il 97% delle linee di trasmissione

elettriche nazionali, in particolare:

9587 km di linee a 380 kV

9753 km di linee a 220 kV

19716 km di linee a 60-150 kV

357 stazioni di trasformazione e di smistamento

3 centri di teleconduzione

La sua attività viene remunerata attraverso una tariffa stabilita

dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

(ARERA ex AEEG).

Rete di trasmissione nazionale - 2017

La trasmissione dell’energia elettrica

Il dispacciamento dell’energia elettrica

La complessità del sistema a rete e i vincoli tecnici legati alla

produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica

rendono necessaria la presenza di un coordinatore

(dispacciatore) in grado di operare il controllo su tutti gli

impianti di produzione.

Al dispacciatore, ovvero a TERNA spetta il compito di adeguare

l’offerta alla domanda, controllare la tensione e la frequenza,

nell’ambito dei vincoli imposti dai flussi massimi di energia

transitabili sui rami della rete.

A tal fine TERNA programma in anticipo (la settimana prima e il

giorno prima) il piano di produzione degli impianti in relazione

alla domanda attesa, secondo il criterio dei minimi costi e con un

adeguato margine di riserva di capacità produttiva. In relazione

poi agli scambi effettivi sul mercato, TERNA opera quindi il

necessario adeguamento della produzione in tempo reale

agendo sulla regolazione degli impianti di riserva.

Interscambi energia elettrica

Il dispacciamento dell’energia elettrica

Il dispacciamento dell’energia elettrica

Il dispacciamento dell’energia elettrica

Giorno di punta – Dicembre 2018

Il dispacciamento dell’energia elettrica

Giorno di punta – Luglio 2018

Il dispacciamento dell’energia elettrica

Giorno di punta – Luglio 2008

Il dispacciamento dell’energia elettrica

Il dispacciamento dell’energia elettrica

Il mercato elettrico

Produttori di energia elettrica

Grandi utenze

Mercato Elettrico

Grossisti Elettrici

(contratti fornitura)

Mercato libero

Contratti

Bilaterali

(scambi di

energia)

Distributori finali

Scambi di

energia

Risorse per il

dispacciamento

Mercato tutelato

AU

Il mercato elettrico

Il mercato elettrico

Il Mercato del Giorno Prima (MGP) è un mercato nel quale

gli operatori definiscono il prezzo e le quantità da scambiare

il giorno successivo per ogni ora, e quindi i programmi orari

di immissione e di prelievo sulla rete. Gli operatori del MGP

formulano offerte di immissione e di prelievo per coppie di

quantità-prezzo;

Il Mercato Infragiornaliero (MI) è successivo al MGP e serve

per affinare i programmi di immissione e prelievo

dell’energia elettrica;

Il Mercato del servizio di Dispacciamento (MSD) serve per

approvvigionare la rete della necessaria riserva di capacità

produttiva. Gli operatori formulano offerte di aumento o

diminuzione di capacità produttiva per le diverse ore del

giorno;

La formazione del prezzo

La formazione del prezzo

L’esito del mercato ed i conseguenti flussi di energia devono

soddisfare i vincoli tecnici ed operativi del sistema di trasmissione. In

caso positivo, il prezzo del mercato è unico, mentre in caso negativo, il

mercato si separa in zone.

Per ciascuna zona viene definito un mercato a sé stante, un prezzo

zonale e un programma di immissione e prelievo in modo da

rispettare il limite di transito della linea o dell’insieme di linee in

oggetto. Si parla in questo caso di congestione tra due aree con la

conseguente formazione di un differenziale di prezzo positivo tra

l’area importatrice e l’area esportatrice.

In caso di congestione, le offerte di vendita accettate sono valutate al

prezzo di equilibrio della zona relativa, mentre le offerte di acquisto

accettate sono valorizzate, indipendentemente dalla zona in cui i

prelievi avvengono, al Prezzo Unico Nazionale (PUN), calcolato come

media ponderata dei prezzi zonali.

La formazione del prezzo

Gli esiti del mercato elettrico

PUN – Gen. 2018-Gen. 2019

Gli esiti del mercato elettrico

PUN - Febbraio 2017

Gli esiti del mercato elettrico

PUN - Febbraio 2019

Gli esiti del mercato elettrico

PUN – 25 Febbraio 2019

Gli esiti del mercato elettrico

PUN – 25 Febbraio 2019

Gli esiti del mercato elettrico

Gli esiti del mercato elettrico

L’Acquirente Unico

L’Acquirente Unico è la Società per azioni del gruppo GSE S.p.A., cui è

affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica alle

famiglie e alle piccole imprese, a condizioni di economicità, continuità,

sicurezza ed efficienza del servizio.

Il compito di Acquirente Unico è quello di acquistare energia elettrica alle

condizioni più favorevoli sul mercato e di cederla ai distributori o agli

Esercenti la maggior tutela, per la fornitura ai piccoli consumatori che non

acquistano sul mercato libero.

Dal 1° luglio 2007, con la completa apertura del mercato elettrico,

Acquirente Unico, secondo quanto stabilito dal Decreto Legge n. 73 del

18 giugno 2007 acquista l’energia elettrica per il fabbisogno dei clienti

appartenenti al mercato di “maggior tutela” e cioè i consumatori domestici

e le piccole imprese (connesse in bassa tensione, con meno di 50

dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro) che

non hanno scelto un nuovo fornitore nel mercato libero.

L’Acquirente Unico

Il sistema di incentivazione delle FER

Conto Energia e

Tariffa

Omnicomprensiva

Viene riconosciuto un prezzo di ritiro

dell’energia per un prefissato numero di

anni, comprensivo o meno del valore

dell’energia, nonché l’obbligo per il gestore

di ritirare tutta la produzione annua

Certificati Verdi

I produttori e gli importatori hanno

l’obbligo di produrre una prefissata quota

di energia da fonti rinnovabili, oppure di

acquistare un equivalente numero di

certificati verdi emessi dai produttori di

energia da fonte rinnovabile

Altre formeViene riconosciuto un contributo in conto

capitale, un finanziamento a tasso

agevolato oppure una detrazione fiscale

Il sistema di incentivazione delle FER

DM 23 Giugno 2016 (tutte le FER, tranne il fotovoltaico)

Il sistema di incentivazione delle FER

DM 23 Giugno 2016 (tutte le FER, tranne il fotovoltaico)

Il sistema di incentivazione delle FER

DM 23 Giugno 2016 (tutte le FER, tranne il fotovoltaico)

Il sistema di incentivazione delle FER

DM 23 Giugno 2016 (tutte le FER, tranne il fotovoltaico)

THE END