La specie

Post on 28-Nov-2014

1.862 views 0 download

description

Materiale didattico per l'introduzione alle Scienze Naturali

Transcript of La specie

SPECIE

Che cos’è una specie?

Concetto tipologico di specieUna specie zoologica è l’insieme di tutti gli animali che si somigliano tra loro…

Questa definizione non è del tutto corretta!

Vespa vespula

Alcune specie animali si somigliano molto tra loro ma non sono imparentate nemmeno alla lontana!

mimetismo batesiano

Sesia bembeciformis

Scientific classificationKingdom: AnimaliaPhylum: ArthropodaClass: InsectaOrder: LepidopteraFamily: SesiidaeGenus: SesiaSpecies: S. bembeciformis

VespidaeFamiglia:

VespoideaSuperfamiglia:

AculeataSezione:

ApocritaSottordine:

Hymenoptera

Ordine:

Hymenopteroidea

Sezione:

Oligoneoptera

Superordine:

Endopterygota

Coorte:

PterygotaSottoclasse:

InsectaClasse:

HexapodaSuperclasse:

TracheataSubphylum:

ArthropodaPhylum:

Vespa vespula

In alcune specie maschi e femmine adulte differiscono tra loro!

inverno

estate

Talvolta gli stadi giovanili di certe specie differiscono dalle forme adulte!

Papilio machaon

Alopex lagopusbruco

crisalide

adulto

inverno

estate

Esistono variazioni stagionali ed ambientali

Esistono differenze intraspecifiche! Non siamo tutti uguali!

Che cos’è una specie?

Concetto biologico di specieSecondo Mayr (’63) una specie è costituita da gruppi di popolazioni che sono capaci di accoppiarsi tra loro e di dare una discendenza fertile illimitatamente!

Per popolazione si intende un gruppo di animali che possono interagire tra loro perché vivono in una stessa area.

+ =

cavalla asino mulo

+ =cavallocavalla cavallo

Concetto biologico di specie

Non può essere applicato in campo botanico perchéesistono ibridi fertili!

Non può essere applicato per animali a riproduzione agamica ed animali ermafroditi!

Non essendoci una spiegazione univoca del concetto si individuano le specie basandosi su criteri gestiti dall’esperienza e dal buon senso!

NOMENCLATURA BINOMIAIntrodotta per la prima volta da Linneo

caballus Linnaeus 1758,

asinus

Equus

Equus Linnaeus 1758,

SISTEMATICA

La sistematica è la scienza che organizza gli esseri viventi secondo un sistema gerarchico “di insiemi e sottoinsiemi” detti genericamente TAXA.

Questo sistema è stato elaborato per la prima volta da Linneo.

Regno

Phylum

Classe

Ordine

Famiglia

Genere

Specie

Il taxon “più piccolo” è la specie stessa!

Il taxon ”più grande” è il regno!

Ogni insieme (taxon), può contenere un insieme (taxon) di rango inferiore e può essere contenuto in un insieme (taxon) di rango superiore.

Il taxon ”più grande” è il regno!

Regno

Phylum

Classe

Ordine

Famiglia

Genere

Specie

Il taxon “più piccolo” è la specie stessa!

Esistono 7 regni: 1. Archea2. Bacteria3. Protisti4. Chromisti5. Fungi6. Plantae7. Animalia

+ Virus

Sottofamiglie•

Pantherinae

Felinae•Pantherinae•Acinonychinae•†Machairodontinae•†Proailurinae

Regno: AnimaliaPhylum: ChordataClasse: MammaliaInfraclasse: EutheriaSuperordine Laurasiatheria(clade): FeraeOrdine: Carnivora

Sottordine: FeliformiaFamiglia: Felidae

Sottofamiglia

Panthera oncaGiaguaro ( ) Leopardo delle nevi (Panthera uncia)

Leone (Panthera leo) ) Leopardo (Panthera pardus)

Tigre (Panthera tigris)

Felini

Con la sistematica si ottiene una

CLASSIFICAZIONEdei viventi.

Sottofamiglie•

Pantherinae

Felinae•Pantherinae•Acinonychinae•†Machairodontinae•†Proailurinae

Regno: AnimaliaPhylum: ChordataClasse: MammaliaInfraclasse: EutheriaSuperordine Laurasiatheria(clade): FeraeOrdine: Carnivora

Sottordine: FeliformiaFamiglia: Felidae

Sottofamiglia

Panthera oncaGiaguaro ( ) Leopardo delle nevi (Panthera uncia)

Leone (Panthera leo) ) Leopardo (Panthera pardus)

Tigre (Panthera tigris)

Felini

TASSONOMIALa tassonomia è la scienza che si occupa di individuare il metodo di “suddivisione” dei viventi, il metodo di classificazione.

Esistono diversi sistemi di classificazione

1.Sistematica tipologica 2.Sistematica evoluzionistica 3.Sistematica numerica4.Sistematica cladistica

SISTEMATICA EVOLUTIVA•Prevede l’esistenza di antenati fossili o specie attuali.

•Le specie si originano per cladogenesi ed anagenesi.

Cambiamento evolutivo nei caratteri

Tempo

2. CLADOGENESI:Con il passare del tempo da un antenato comune A si evolvono due nuove specie B e C.

C

A

B2.

A

B1.1. ANAGENESI:il passaggio da una specie A ad una specie B avviene gradualmente nel tempo.

Tutti i sistemi di classificazione (tranne la sistematica numerica) portano alla creazione di un

ALBERO FILOGENETICO

• Qualunque classificazione non è unica e definitiva ma è quella che è possibile fare oggi, al punto in cui siamo pervenuti con le nostre ricerche.

• Possono coesistere per le stesse specie diverse classificazioni.