La Seconda Guerra Mondiale - scuolefagnano.gov.it€¦ · La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 ....

Post on 06-Aug-2020

10 views 0 download

Transcript of La Seconda Guerra Mondiale - scuolefagnano.gov.it€¦ · La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 ....

La Seconda Guerra Mondiale

1939-1945

Nell’Europa degli anni Trenta dominano i Totalitarismi

FASCISMO

• In Italia

• Mussolini, il Duce

• Diarchia solo nominale

• Leggi Fascistissime (1925)

NAZISMO

• In Germania

• Hitler, il Führer

• Creazione del Terzo Reich

• Nazificazione

• Leggi di Norimberga (1935)

Cause dello scoppio della guerra

• Pace punitiva imposta alla Germania dopo la fine della Grande Guerra.

• Nazificazione della Germania.

• Riarmo tedesco vs trattati di pace di Versailles.

• Espansionismo tedesco

Hitler si spiana la strada per la conquista dell’Europa

• Asse Roma-Berlino (1936)

• Patto Anti Comintern (1937)

• Patto di Acciaio (1939)

• Patto Molotov – Ribbentrop (1939)

• Patto tripartito (1940)

La Germania alla ricerca dello spazio vitale

• Anschluss dell’Austria (1938)

• I Sudeti, nella regione della Boemia, in

Cecoslovacchia (1938)

• Corridoio di Danzica

• Invasione della Polonia (1939)

Conferenza di Monaco, 29-30 settembre 1938

Da sinistra, Chamberlain (primo ministro inglese), Daladier (primo ministro francese), Hitler, Mussolini, Galeazzo Ciano, politico italiano, genero di Mussolini.

E gli altri Stati Europei?

• Francia e Gran Bretagna stanno a guardare:

temono di dover affrontare una nuova guerra.

• Gli Stati Uniti si tengono fuori dalle faccende

europee.

L’Inghilterra prima e dopo…

Neville Chamberlain Winston Churchill

Appeasement

Chamberlain e Hitler alla Conferenza di Monaco.

Inizia il conflitto

• 1 settembre 1939 la Germania invade la

Polonia.

• 3 settembre 1939 Francia e Gran Bretagna

dichiarano guerra alla Germania.

Guerra su più fronti…

La Germania nazista attacca:

• Polonia

• Danimarca

• Norvegia

• Belgio

• Paesi Bassi

• Lussemburgo

• Francia

La Russia di Stalin attacca:

• Polonia

• Finlandia

• Estonia

• Lettonia

• Lituania

Invasione dell’Europa da parte di Hitler e Stalin

Erroneamente nella cartina non viene indicata l’occupazione dei Paesi Bassi da parte di Hitler, avvenuta nel 1940.

Invasione e occupazione della Francia

• Invasione della Francia attraverso Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio

• Francia Nord: sottoposta a diretto controllo tedesco

• Francia Sud: governo collaborazionista, Repubblica di Vichy.

Dunkerque

https://vimeo.com/246597114

Winston Churchill

• “Dico al Parlamento come ho detto ai ministri di questo governo, che non ho nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore. Abbiamo di fronte a noi la più terribile delle ordalìe. Abbiamo davanti a noi molti, molti mesi di lotta e sofferenza.”

• “Voi chiedete: qual è la nostra linea politica? Io rispondo: fare la guerra per terra, mare, aria. Guerra con tutta la nostra potenza e tutta la forza che Dio ci ha dato, e fare la guerra contro una mostruosa tirannia insuperata nell’oscuro e doloroso catalogo del crimine umano. Questa è la nostra linea politica.”

L’Italia

• All’inizio dichiara la NON BELLIGERANZA

• 10 GIUGNO 1940 Italia scende in guerra a fianco della Germania.

• Conquiste territoriali, come la Germania, Grecia, poi ripiega in Albania e in Africa.

• L’Italia aveva vantava un Impero coloniale: la Libia, conquistata nel 1911 e il Corno d’Africa.

• https://www.youtube.com/watch?v=Vibc-__jBqc

Operazioni militari

• Operazione Leone Marino (1940)

• Campagna d’Africa (1940)

• Operazione Barbarossa (1941)

U- BOOT tedeschi e la guerra sottomarina

La Carta Atlantica

• 14 agosto 1941

• Churchill e Roosvelt

• Condanna dei regimi fascisti e nazisti

• Stabilisce i principi sui quali il mondo deve essere ricostruito dopo Hitler.

Attacco a Pearl Harbor

• 7 dicembre 1941 attacco giapponese a Pearl Harbor, nelle isole Haway, contro la flotta americana.

• 8 dicembre 1941 U.S.A. dichiarano guerra al Giappone

• https://www.youtube.com/watch?v=3kX2Y1ZH9fY

Day of infamy

Il presidente

americano Franklin

Delano Roosvelt usò

questo titolo per

riferirsi al giorno

dell’attacco

giapponese a Pearl

Harbor.

Campagna d’Africa

• 13 settembre 1940 Italia attacca l’Egitto, colonia inglese, dalla Libia.

• Controffensiva inglese che sbaraglia gli avversari.

• Gli italiani riconquistano posizioni grazie all’aiuto dei tedeschi, Afrikakorps, guidati dal generale Rommel, detto “la volpe del deserto”.

• La battaglia decisiva è quella di EL ALAMEIN, in Egitto, 1 luglio 1942. Gli inglesi, guidati dal generale Montgomery, ottengono una vittoria assoluta.

La battaglia di El Alamein

ERWIN ROMMEL BERNARD LAW MONTGOMERY

Operazione Husky (luglio 1943)

• Stabilita nella conferenza di Casablanca, nel gennaio del 1943, alla quale parteciparono i tre grandi dell’epoca, Roosvelt, Stalin e Churchill.

• Sbarco alleato in Sicilia per attaccare l’Italia, in quanto coniserata il punto più debole dell’Asse.

• Si stabilisce l’obbligo della resa incondizionata della Germania.

L’arresto di Mussolini Dopo l’invasione della Sicilia da parte degli alleati, il 25 luglio 1943 si raduna il Gran Consiglio del Fascismo che vota la sfiducia al duce.

I componenti chiedono al re di assumere tutti i poteri e di ripristinare lo Statuto Albertino.

Vittorio Emanuele III fa arrestare Benito Mussolini che viene condotto in carcere sul Gran Sasso, a Campo Imperatore. Il re nomina capo del governo italiano il Maresciallo Pietro Badoglio.

L’armistizio di Cassibile, 8 settembre 1943

L’Italia spaccata in due…

Gli alleati risalgono la penisola da sud, i tedeschi , invece, dopo il tradimento italiano, invadono la penisola da nord.

L’Italia è così spaccata in due.

Si notino la linea Gustav, stabilita nel 1943 al confine tra Lazio e Campania e poi la linea Gotica, istituita dal federmaresciallo tedesco Albert Kesserling nel 1944.

La fuga a Brindisi

Maresciallo Pietro Badoglio Re d’Italia Vittorio Emanuele III

Mussolini è libero

Operazione Quercia. Mussolini viene liberato dai paracadutisti tedeschi e condotto in Germania.

La Repubblica di Salò

La Resistenza

Sant’Anna di Stazzema (LU)

12 Agosto 1944, all’alba.

Non fu una semplice rappresaglia, ma un atto terroristico compiuto da soldati nazisti al comando del generale Max Simon e da fascisti travestiti con divise tedesche.

Le vittime furono in totale 394. La vittima più giovane, Anna Pardini, aveva solo 20 giorni. http://www.rainews.it/dl/rainews/media/12-agosto-1944-strage-nazista-di-Santa-Anna-di-Stazzema-02674848-bffd-4f6c-8859-17f7fee8f821.html

Marzabotto, Eccidio di Monte Sole, Bologna

• A Marzabotto gli unici sopravvissuti furono

due bambini, Fernando Piretti, di otto anni,

e Paolo Rossi di sei, e una donna, Antonietta

Benni, maestra d'asilo delle Orsoline. Per 33

ore finse di essere stata abbattuta anche lei

e quando finalmente potè alzarsi,

commentò ad alta voce: «Tutti morti, la mia

mamma, la mia zia, la mia nonna Rosina, la

mia nonna Giovanna, il mio fratellino... Tutti

morti». Anche a Marzabotto alcune SS

parlavano un italiano perfetto: erano

italiani.

29 settembre – 5 ottobre 1944

Vittime 1800 circa

Si trattò di una vera e propria guerra ai civili per bonificare la zona dalla resistenza partigiana e da chi poteva sostentarla.

Altre 55 persone troveranno la morte, fino al 1965, a causa delle mine fatte disseminare nel territorio dal maggiore delle SS Walter Reder prima della ritirata.

Eccidio delle Fosse Ardeatine, Roma

24 marzo 1944

335 vittime, civili, militari, ebrei, detenuti comuni e politici.

Rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rasella, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati tedeschi.

http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-massacro-delle-fosse-ardeatine-roma-1944/3278/default.aspx

Operazione Overlord, 6 giugno 1944

La fine della guerra in Europa

Italia

• 25 aprile 1945, liberazione di Milano, assunta poi come data simbolo della Liberazione Italiana dal giogo nazifascista.

Europa

• 2 maggio 1945 Berlino è presa dall’Armata Rossa di Stalin

• 7 maggio viene firmata la resa senza condizioni da parte della Germania.

La Liberazione in Italia

La guerra nel Pacifico

• Giapponesi vs Americani

• Il nuovo presidente degli Stati Uniti è Harry Truman.

• Decisione estrema: usare la bomba atomica.

• Hiroshima 6 agosto 1945

• Nagasaki 9 agosto 1945

• L’imperatore Hiroito è costretto a firmare la resa senza condizioni.

Il fungo atomico

Hiroshima, prima e dopo

Enola Gay Si tratta del bombardiere americano che il 6 agosto 1945 sganciò sulla città giapponese di Hiroshima l’ordigno nucleare, denominato Little Boy.

Enola Gay è il nome della madre del pilota Paul Tibbets.

In un’intervista affermò: "Non sono orgoglioso di aver ucciso 80.000 persone, ma sono orgoglioso di essere partito dal niente, aver organizzato l'intera operazione e aver eseguito il lavoro perfettamente, la notte dormo bene“.

Alla sua morte si fece cremare e fece spargere le sue ceneri nel Canale della Manica, sorvolato decine di volte durante la guerra.

La devastazione di Hiroshima

https://www.youtube.com/watch?v=OkFcvzNPKE8

https://www.youtube.com/watch?v=V85wrFCFc_I

Le ombre di Hiroshima

Conferenze

• Conferenza di Jalta (dal 4 all’11 febbraio 1945)

• Conferenza di Postdam (dal 17 luglio al 2 agosto 1945)

• Conferenza di pace a Parigi (1946)

• Trattati di pace di Parigi firmati nel 1947

La Conferenza di Yalta

La conferenza di Potsdam