La natura è un’artista capace di modellare rocce e … SUOLO La natura è un’artista capace di...

Post on 23-Feb-2019

220 views 1 download

Transcript of La natura è un’artista capace di modellare rocce e … SUOLO La natura è un’artista capace di...

IL SUO

LO

La natura è un’artista capace

di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Esistono vari tipi di suolo. Questo,

che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini di sabbia.

Il suolo non è tutto uguale. Scendendo in

profondita scopriamo che è formato da tanti strati diversi

per colore e composizione.

`

`

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 87Segreti_SCIENZE@087-095.indd 87 11-06-2008 10:18:5211-06-2008 10:18:52

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com

88

IL SUOLO

Guardati intorno. Che cosa vedi?

Il terreno che calpesti quando cammini in un prato.Il terreno nel quale vengono coltivate al-cune piante.Il terreno che si rompe tra le mani che sembra tutto uguale.

Cosa può vedere invece lo scienziato?

Il terreno, che si chiama suolo, è compo-sto da elementi diversi.Nel suolo sono presenti frammenti di roc-cia, aria e acqua.Nel suolo vivono molti organismi (batteri e diversi animali).

Che cos’è il suolo?

Il suolo è la parte più superfi ciale del-la crosta terrestre, quella che calpe-sti quando cammini.

Il suololit

osfe

ra

man

tello

supe

riore

man

tello

infe

riore

nucl

eoin

tern

o

nucl

eoes

tern

o

cros

tate

rres

tre

crosta oceanica crostacontinentale km 0

35

100

350

2900

5200

6370

astenosfera

mantello litosferico

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 88Segreti_SCIENZE@087-095.indd 88 11-06-2008 10:19:1511-06-2008 10:19:15

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com

89

IL SUOLO

Quali sono le fasi della formazione del suolo?

La prima fase consiste nello sgretolamento della roccia madre. Le piogge, i fi umi che scorrono, i ghiacciai che lentamente si spostano, il vento, il caldo e il freddo lentamente sgretolano la roccia madre.

1.

Nella terza fase i frammenti più piccoli formano il terreno su cui possono crescere le piante.

3.

Nella seconda fase la roccia si degrada. La roccia reagisce con i gas che si trovano nell’aria e con l’acqua delle piogge e si trasforma.

2.

Nella quarta fase si forma il suolo fertile. I resti di piante, insetti e animali morti, le foglie che cadono rendono la superfi cie ricca di humus e sempre più fertile.

4.

materia organica

roccia alterata

strato minerale

humus

humus

strato minerale

roccia inalterata

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 89Segreti_SCIENZE@087-095.indd 89 11-06-2008 10:19:3311-06-2008 10:19:33

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com

90

IL SUOLO

Da che cosa è formato il suolo?

Il suolo è formato da acqua per il 25%, da aria per il 25%, da sabbia, argilla, ghiaia, cioè mate-riale inorganico, per il 45% e da legnetti, foglie, piccoli animali, cioè humus, per il 5%.

Di che cosa è fatto l’humus?

L’humus è fatto di materiali in decompo-sizione (foglie, rami secchi, frutta caduta dagli alberi…); contiene anche piccoli ani-mali e moltissimi sali minerali. L’humus è materiale organico che rende il terreno fertile.

Qual è la struttura del suolo?

Lo strato più superfi ciale è formato da resti dei vegetali e degli animali in decomposizione (l’humus).Lo strato sottostante è formato da poco materiale organico, sabbia e argilla.Lo strato ancora più sotto è formato da roccia sgretolata.Lo strato più profondo è costituito dalla roccia madre dove la roccia non è sgretolata.

orizzonte D

orizzonte C

orizzonte B

orizzonte A

sostanzaorganica

5%

sostanzainorganica

45%

acqua

25%

25%

aria

Piccoli vermi rossi presenti

nei terreni molto fertili.

Nel suolo possiamo distinguere

quattro orizzonti, ovvero strati formati da materiale

diverso.

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 90Segreti_SCIENZE@087-095.indd 90 11-06-2008 10:19:4311-06-2008 10:19:43

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com

91

IL SUOLO

Quali sono i tipi di suolo?

Il suolo può essere sabbioso, limoso e argilloso.

Qual è la proprietà più importante del suolo?

La proprietà più importante del suolo è la porosità, cioè la proprietà di la-sciarsi attraversare dall’acqua per la presenza di pori.

Il suolo sabbioso ha pori grandi e, per questa ragione, è molto permeabile, cioè si lascia attraversare facilmente dall’acqua.

Il suolo limoso ha pori ben distribui-ti sul terreno e, per questa ragione, è abbastanza permeabile, cioè si lascia attraversare dall’acqua in modo utile e favorevole alla crescita delle piante.

Il suolo argilloso ha molti pori, ma tal-mente piccoli da impedire anche il pas-saggio dell’aria e, per questa ragione, è praticamente impermeabile, cioè non si lascia attraversare dall’acqua.

ó

ó

ó

suolo sabbioso(moltopermeabile)

suolo limoso(permeabilitàmedia)

suolo argilloso(impermeabile)

Il suolo è limoso se contiene il 70% di limo.

Il limo è un mate-riale formato da granelli

piu grandi di quelli dell’argilla ma piu piccoli di quelli

della sabbia.

Il suolo è argilloso se contiene oltre il 40% di argilla.

Il suolo è sabbioso se contiene il 70% di sabbia.

La sabbia è un materiale

formato da tanti “granelli”.

Un suolo permea-bile è un suolo che si lascia

attraversare dall’acqua. Un suolo sabbioso è piu permeabile

del suolo limoso che, a sua volta, è piu permeabile di quello

argilloso.

L’argilla è un materiale

plasmabile finissimo.

``

`

`

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 91Segreti_SCIENZE@087-095.indd 91 11-06-2008 10:19:4811-06-2008 10:19:48

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com

92

IL SUOLO

Quali sono gli abitanti del suolo?

Gli abitanti del suolo sono molti.Ci sono i batteri, i vegetali, i funghi, piccoli animali come lombrichi, vermi, insetti.

Le piante affondano le loro radici

nel suolo da cui ricavano le sostanze nutritive

per vivere.

Anche se sono invisibili a occhio nudo i batteri sono presenti

nel suolo.

Sembrano cosi belli e buoni e invece questi funghi sono

tra le specie piu velenose esistenti.

Scavando gallerie nel terreno la talpa

permette il rimescolamento degli strati e una maggiore

aerazione.

`

`

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 92Segreti_SCIENZE@087-095.indd 92 11-06-2008 10:20:0111-06-2008 10:20:01

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com

93

IL SUOLO

I lombrichi sono molto utili perché lavorano continuamente il suolo e, sca-vando gallerie, permettono l’entrata dell’aria: l’ossigeno fa respirare le radici e le piante crescono meglio.

Coleotteri, libellule, farfalle:

il mondo degli insetti è molto numeroso

e vario.

Le sostanze digerite dal lombrico

servono a rendere il terreno fertile.

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 93Segreti_SCIENZE@087-095.indd 93 11-06-2008 10:20:1211-06-2008 10:20:12

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com

IL SUOLO

PER RIPASSARE

1 Guardati intorno. Che cosa vedi osservando il terreno e che cosa può vedere invece lo scienziato?

2 Che cos’è il suolo?

3 Quali sono le fasi della formazione del suolo? Come si forma il suolo?

4 Da che cosa è formato il suolo?

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 94Segreti_SCIENZE@087-095.indd 94 11-06-2008 10:20:3111-06-2008 10:20:31

IL SUOLO

95

PER RIPASSARE

5 Di che cosa è fatto l’humus?

6 Qual è la struttura del suolo?

7 Quali sono i tipi di suolo?

8 Qual è la proprietà più importante del suolo?

9 Quali sono gli abitanti del suolo?

Segreti_SCIENZE@087-095.indd 95Segreti_SCIENZE@087-095.indd 95 11-06-2008 10:20:3911-06-2008 10:20:39

© 2009 Diffusione Scolastica s.r.l. - Novara - Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com