Slides Rocce Geologia

64
1 Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI Universit à di Paler mo Fac oltà di Ingeg ner ia Corso di laurea Ingegneria Civile Laura Ercoli Geologia Applicata Parte I Litologia generale Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI  Dr. Laura Ercoli ELEMENTI DI LITOLOGIA GENERALE L’origine e la classificazione delle rocce

Transcript of Slides Rocce Geologia

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 1/64

1

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Università di Palermo Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea

Ingegneria Civile

Laura Ercoli

Geologia Applicata

Parte ILitologia generale

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.)Dr. LAURA ERCOLI

Dr. Laura Ercoli

ELEMENTI DI LITOLOGIA GENERALE

L’origine e la classificazione delle rocce

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 2/64

3

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Definizioni

Roccia : qualsiasi massa minerale o amorfache forma parte della crosta terrestre

Materiale lapideo di pregio: qualsiasi roccia tagliabile e lucidabile(marmo in senso commerciale)

Marmo : (in senso geologico) roccia carbonaticadi origine esclusivamente metamorfica

Roccia monomineralica : costituita da un solo minerale

Roccia polimineralica : costituita da più di un minerale

4

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Le rocce impiegate come pietre da costruzione: esempi

MARMO LAPIDEO DI PREGIO

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 3/64

5

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

R. MONOMINERALICA R. POLIMINERALICA

Calcare Gneiss

Le rocce impiegate come pietre da costruzione: esempi

6

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Minerale: corpo solido, omogeneo, con struttura atomicacontinua e costante nell’unità minerale, con composizionechimica ben definita e con struttura cristallina

Sostanze rocciose amorfe: corpi rigidi, privi di una struttura

cristallina Nelle rocce si distinguono

• Minerali o sostanze amorfe costituenti , che formano lamaggior parte del volume della roccia•Componenti minerali o amorfi accessori , che sono presentiin piccole quantità, ininfluenti ai fini classificativi, ma che possono condizionare fortemente il colore o l’alterabilità diuna roccia

I minerali : definizioni

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 4/64

7

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Origine delle rocce ignee

La formazione delle rocce è incessante sulla e nella

crosta terrestreed avviene secondo un ciclo detto ciclo petrogenetico .Il fluido indifferenziato del mantello risale

attraverso spaccature della crosta terrestre e forma ilmagma

che, raffreddando, cristallizza o vetrificadando origine alle

rocce igneee a gas e vapore acqueo che si immettononell’ atmosfera e nell’ idrosfera

8

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Origine delle rocce sedimentarie

Atmosfera ed idrosfera da una parte rendono possibilel’esistenza della

biosferae cioè degli organismi che con i loro

prodotti metabolici e catabolici formano accumuli didepositi organici ,

dall’ altra generano correnti di fluidi cheattraverso processi di degradazione, erosione e trasporto

sgretolano i materiali preesistenti dando origine aisedimenti .

I sedimenti organogeni o detritici, attraversoi processi di diagenesi formano

le rocce sedimentarie

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 5/64

9

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Origine delle rocce metamorfiche

Le rocce preesistenti in seguito a seppellimento profondo,riscaldamento e forte compressione danno origine alle

rocce metamorfiche .

Queste, se raggiungono zone della crosta molto profonde,con fenomeni di rifusione completa o parziale (anatessi)

formano nuovi magmi.Gli stessi processi possono investire le rocce

dello stesso gruppo e quindi si possono avere rocce

sedimentarie policicliche,rocce ignee di origine anatettica,

rocce polimetamorfiche

10

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Ciclo petrogenetico

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 6/64

11

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Cos’ è una sezione sottile ……..

Sezione sottile colorata con alizarina S: presenta una colorazione selettiva(staining) per facilitare la distinzione dei

carbonati(dolomite grigia, calcite rosa -arancione)

Sezione sottile: lamina di rocciaspessa 0,03mm incollata su unvetrino con collanti otticamente inerti( p. es. Balsamo del Canada)

12

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

……. a cosa serve

Permette di osservare le rocce con il microscopio petrografico in luce trasmessa polarizzata

secondo un piano ( PPL ) o secondo due pianiortogonali ( XPL )

Serve per analizzare la tessitura della roccia e perindividuarne i componenti cristallini od amorfi

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 7/64

13

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

L’ identificazione e la classificazione delle rocce

Car att er ist iche da osser va re p er l’iden tifica zion e e la cla ss ifica zion e delle rocc e

Classificazione geneticaclassificazione composi zionale (scala del campione da

laboratorio)

Te ss itur a : ins ie me de lle car a tter ist iche geo m etr iche de i grani checom pon gono la roccia( form a dei grani ,co nt att i tra i gran i, orie nt azion i pref e renz ial i -de tta an che fabr ic o str u ttura-, d istr ibuz ione dei com pone nt i) è

fo rt e m e nt e d iffer e nz iata tra le tre p rinc ip al i fam iglie d i ro cceGrana: dim en sione dei g ra ni ch e co mp on go no u na ro cciaComp osizione : abb onda nza re lat iva d ei m ine ra li che co mp on gonola rocciaPara genes i: ordine di for maz ione de i com pone nt i

14

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Tipologia dei campioni

Per l’esame organolettico , che permette il riconoscimentodi massima del litotipo, ci si avvale dei propri sensi,

osservando la superficie di rottura che si genera ,al momento del prelievo,

per percussione del campione asciutto

e same dei caratte ri organole ttici, in sitoCam pioni ma croscopici: qua litativa, in sito dete rmi nazione de lle pro prietà fisiche qua ntitaticva , in labora torio

e same al micro scop io ottico

Cam pioni micros copici: ana lisi chimiche e roe ntge no grafiche (raggi x)

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 8/64

15

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Procedura di riconoscimento

La procedura da seguire si avvale del sistema per “chiavi”,

in cui a partire dalla scelta tra caratteristicheevidenti e ben distinte,(ad esempio la tessitura), per opzioni successive tra diverse alternative,

si giunge alla diagnosi.Per riconoscere le rocce è necessario

riconoscerne i costituenti,ed in particolare i minerali più ricorrenti

Anche in questo caso ci si avvale del sistema per chiavi,in cui la caratteristica di partenza è il

tipo di sfaldatura

16

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Per identificare le rocce è prima di tutto necessarioindividuarne i componenti e quindi riconoscere

i minerali principali e le sostanze amorfe

in esse contenuteIl riconoscimento macroscopico dei minerali piùcomuni è possibile attraverso l’osservazione di

alcunecaratteristiche tipiche come

la sfaldatura , la lucentezza , la durezza …..

Procedura di riconoscimento

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 9/64

17

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Riconoscere i minerali: la sfaldatura

Molti minerali, alla frattura per percussione, presentano superfici di rottura preferenziali,

piane, parallele a possibili facce del cristallo,

che formano angoli costanti tra loro .Tali piani si sviluppano in corrispondenza delle superfici del

reticolo cristallino lungo le quali si concentranoi legami atomici più deboli.

La perfezione della sfaldatura è inversamente proporzionalealla forza dei legami atomici su quel piano.

Alcuni minerali sono privi di superfici di sfaldaturae si rompono secondo superfici del tutto irregolari

e di forma assolutamente casuale.Il numero di piani di sfaldatura e l’angolo tra di essi

è diagnostico per i vari minerali

18

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Tipologia di Sfaldatura (cleavage)

Sfaldatura

Frattura

un piano

due piani

tre piani

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 10/64

19

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Esempio: sfaldatura secondo un piano

Gesso selenitico

20

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Esempio: sfaldatura secondo un piano

MuscoviteBiotite

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 11/64

21

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Esempio: sfaldatura secondo due piani

Ortoclasio

22

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Esempio: sfaldatura secondo tre piani

Calcite Salgemma

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 12/64

23

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Esempio: sfaldatura assente

Zolfo Quarzo

24

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Classificare un campione

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 13/64

25

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Campion e di m inerale

S faldatura assente o poco d istint a Sfaldatu ra distinta

Vai a 1 Vai a 2• Suppon iamo di avere un campion e di un individuo con sfaldatu ra

assente o po co distin ta, si p assa alla chiave 1

• Suppon iamo di avere un campion e di un individuo con sfaldatu radistinta, si pa ssa alla chiave 2

1 (Individuo con s faldatu ra assente o poco di stinta) opzion i:• splendore delle superfici v itreo con riflessi v ari vai a 3

• splendore metallico vai a 4

• splendore matto o qu asi, o non b en definibi le v ai a 5

• splendore serico (simi le alla seta) vai a 11 . Suppon iamo d i avere un c ampion e di un ind ividuo con sp lendore vitreo,si pa ssa alla chiave 3

IDENTIFICAZIONE PER CHIAVI /1

26

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

IDENTIFICAZIONE PER CHIAVI /2

2 (Individuo con s faldatura distinta) opzioni:

• un piano di facile sfaldatura vai a 12

• 2 piani ad angolo retto vai a 13

• 2 piani ad angolo qu asi retto vai a 14

• 3 piani ad angolo retto vai a 16

• 3 piani ad angoli d iversi dal retto, ma ugu ali tra loro v ai a 17

• più di un p iano, m a non ben d istinguib ili gli angol i vai a 19

3 ( individuo c on sfaldatura assente o poco distinta, splendorevitreo) opzion i:

• non si incide con un a punta metallica vai a 6

• si incide facilmente con una pun ta metallica v ai a 8

• si incide con l’unghia vai a 9

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 14/64

27

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

IDENTIFICAZIONE PER CHIAVI / 3

• Supponiamo di avere un campione che si incide con l’unghia, si passa alla chiave 9

…………………………………………………………………………………………………………………………………………9 ( individuo c on sfaldatura assente o poco distinta, splendorevitreo, si incide con l’unghia

opzioni:colore chiaro, colore della stria bianco, all’incisione stride e dà polvere

in grani quasi isometrici, alla fiamma dà colorazione rosso mattone, sidisidrata e diventa bianco e polverulento: gesso microcristallino

in acqua si rigonfia o si spappola: minerale argilloso vai a 23 Non si spappola : è gesso microcristallino .

28

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Osser va zione Ca ra tte ristica

Tatto Liscia gra nulome tria, form a de i gra ni, Ruvida omog en eità tessitura le ScabraTipo di su perf icie Asciutta Umida com posizione Untuosa

Com pa tta sta to di a ggrega zione ,coe sione,Cons istenza Friab ile omog en eità tess itural e Polve rule nta

sensa zione temp. freddaCa pa cità termica com posizion e (qualitativa) sensazion e tem p. am biente

Dur ez za re sisten za all’incisione con un ghia o punta me tallica compo sizione, stato di aggr ega zione (qua litativa)

De nsità compo sizione, stato di ag grega zione (valutazi on e de l pe so risp etto al volum e qua litativa

Rilievo dei caratteri organolettici per l’ identificazionee la classificazione macroscopica di una roccia /1

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 15/64

29

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Vista

Dime nsione d ei gran i tessitura

Form a dei grani tessitura , com posizione

Ereditato (da de triti costitue nti ) Primar io (dei miner ali costitue nti o a ccessori) compo sizione, ma non sem pre diagnos tico

Colo re Seco nda rio ( da al terazione)

Delle polve ri dia gno stico Per strofin ame nto

Adama ntinoVetro soRes ino soMeta llicoMadreper laceo

Splendor e de lle superfi ci Irida to compo sizioneCer osoGra ss oTerr osoMattoOpaco

Tipo di frattura compo sizione, stato di ag gre ga zione, tess i tura , granulom etria

Rilievo dei caratteri organolettici per l’ identificazionee la classificazione macroscopica di una roccia /2

30

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Gus to

salato ca ustico a mar oSapore a stringe nte compo sizione picca nte dolce al lappante

Olfat toPer rocce co nten e nti compo ne nti volatili, odo re c he si svilupp a sponta nea me nte, per fri zio ne , pe r tri tur a zio ne , compo sizio ne per p ercuss ione, per i ns uffla zione d i ari a, per im bibiz ion e di a cq u a

Udito per per cu ss ione, per a tta cco c himi co com po sizion e , sta to d i ag gr e ga zio ne , poro sità per im bibiz ion e

Rilievo dei caratteri organolettici per l’ identificazionee la classificazione macroscopica di una roccia /3

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 16/64

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

ELEMENTI DI LITOLOGIA GENERALE

ROCCE IGNEE

Dr. Laura Ercoli

32

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce ignee

Derivano dal raffreddamento di magmi con processi dicristallizzazione totale o parziale associati o meno a

processi di vetrificazione totale o parziale.Si classificano in base alla composizione mineralogica oalla composizione in “ossidi” (per le sostanze vetrose)

e alla tessitura.Si distinguono in rocce ignee intrusive o plutonitie rocce ignee effusive o vulcaniti

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 17/64

33

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce ignee intrusive

Cristallizzano dentro la crosta terrestre, in grandi ammassi(batoliti) o in filoni ed hanno tessitura olocristallinae porosità pressochè nulla .

34

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce ignee effusive

Derivano dal raffreddamento delle lave e cioè da eruzionisubaeree o sottomarine e quindi litificano sopra la

crosta terrestre o sui fondali marini. Non sempre sono totalmente cristalline, anzi spessocontengono sostanze allo stato amorfo (vetrofiri).Possono avere tessitura porfirica o afanitica .

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 18/64

35

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Tipi di magmi

Chimismo magma basaltico magma granitico

basico acidoProfondità da 50 a 100 km < 20 km

Temperatura 1200°- 1500° 550°- 800°

Viscosità bassa alta

Effusività alta bassa

Rocce effusive basalto frequente riolite rara

Rocce intrusive gabbro raro granito frequente

36

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Classificazione rocce ignee

Diagramma QAPF

Incompatibilità traquarzo e feldspatoidi

In caratteri maiuscolinomi delle rocceintrusiveIn caratteri minuscoliquelli dellecorrispondenti rocceeffusive

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 19/64

37

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Gruppi di rocce

Rocce soprassature o granitoidi (acide): Quarzo (Q)>20%

Rocce sature : Quarzo = 0- 5%

Rocce sottosature (Basiche) : Feldspatoidi (F) >5%

38

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce ignee: identificazione macroscopica

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 20/64

39

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Principali tessiture effusive

Ossidiana

Afanitica oloialina

Lava scoriacea

Vetrofirica bollosa

40

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Tessitura vetrofirica

Ossidiana 7x lr 40x lr

Tipica frattura concoide,con superficicurve separate da creste sottili e taglienti

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 21/64

41

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Principali tessiture effusive

Porfido

Porfirica

Sez. sott 12x. XPL

42

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Principali tessiture effusive

Porfirica

Limburgite sez. sott. 12x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 22/64

43

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Piroclastiti da accumulo subarereo: tefra e tufi

“Fragmental”

Tufo saldato

44

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Piroclastiti da effusioni sottomarine:agglomerati vulcanici

Ialoclastite di Aci TrezzaColata di pillow lava su fondalemarino

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 23/64

45

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Principali tessiture intrusive

Gabbro

Olocristallina inequigranulare allotriomorfa

Sez. sott. 12x XPL

46

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Principali tessiture intrusive

Sienite

Olocristallina inequigranulare subidiomorfa

Sez. sott. 12x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 24/64

47

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Principali tessiture intrusive

Diorite

Olocristallina equigranulare subidiomorfa

Sez. sott. 12x XPL

48

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce effusive sottosature

TefriteFonolite

Feldspati calcico sodiciFeldspati sodico potassici

Sez. sott. 12x XPLSez. sott. 12x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 25/64

49

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce intrusive basiche

GabbroSez. sott.12x XPL

•Ricche di feldspati calcico sodici

.12x lr

50

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce effusive basiche

Effusiva : Basalto

Sezione sottile12 x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 26/64

51

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce intrusive intermedie

DioriteSezione sottile 12x XPL

•Ricche di feldspati calcico sodici

16x lr

52

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce effusive intermedie

Andesite

•Ricche di feldspati calcico sodici

Sez. sott.12x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 27/64

53

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce intrusive ed effusive intermedie

Sienite Trachite

•Ricche di feldspati sodico-potassici (alcalini)Sez. sott.12x XPLSez. sott.12x XPL

54

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce intrusive acide

Quarzodiorite

Granodiorite•Ricche di feldspati calcico sodici,•con quarzo

12x lr

12x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 28/64

55

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce intrusive acide

Granito7x LR

•Ricche di feldspati sodico potassici,•con quarzo

56

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce effusive acide

Riolite: Liparite

•Ricche di feldspati sodicopotassici,•con quarzo

sez. sott.12x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 29/64

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

ROCCEMETAMORFICHE

Dr. Laura Ercoli

58

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Origine

Derivano dalla ricristallizzazione allo statosolido , senza quindi subire processi di fusione, dirocce preesistenti(ignee, sedimentarie, metamorfiche) prodotta da:•innalzamento della temperatura fra 200° e 600°-800°•pressioni fra 0 e 8 kb•spinte tettoniche orientate•presenza di piccole quantità di fluidi interstiziali

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 30/64

59

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Tipi di metamorfismo

Contatto crostaoceanica-mantello

Contatto crostacontinentalemantello

60

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Tipi di metamorfismo

•Metamorfismo di contatto : si verifica nellerocceincassanti masse magmatiche intrusive

•Metamorfismo regionale : si verifica in zonesottopostea intense deformazioni tettoniche, nel caso di

subduzionetra due masse continentali, è di altissima

pressione

• Anatessi : è il campo di confine con il plutonismo,

comporta la parziale o totale fusione delle rocce preesistenti

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 31/64

61

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Gradi di metamorfismo

Bassissimo Basso Medio Alto

62

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

La complessità del metamorfismo

Protolito Un esempio . Data la stessacomposizione chimicadi partenza (protolito)• se questo è composto daun’alternanza di livelli

decimicrometrici di calcite ed argilla,il metamorfismo produrrà un unicostrato composto da silicati di calcio,•se esso invece è composto da unostraterello millimetrico di calcite acontatto con uno straterello di argilla siorigineranno tre diversi materiali: unlivello di marmo, un livellettointermedio di silicati di calcio, ed unlivello di fillade

calcite marmo

argilla fillade

silicatidi calcio

Esempio tratto da D’Amico,Innocenti,Sassi

sedimentaria metamorfica

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 32/64

63

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Classificazione tessituraledelle rocce metamorfiche

64

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

R. MONOMINERALICA R. POLIMINERALICA

GneissMarmo

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 33/64

65

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce metamorfiche non scistose

Sezione sottile12x XPLMARMO

Tessitura: omeoblastica poligonale

66

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce metamorfiche non scistose

Quarzite

Microfotografia 12x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 34/64

67

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Metamorfismo di rocce basiche : bassissimo grado e bassa pressione

Diabase

Sezione sottile12x XPL

68

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Metamorfismo di rocce basiche: bassogrado e alta pressione

Anfibolite

Tessitura porfiroblastica

Sezione sottile12x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 35/64

69

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce metamorfiche non scistosedi medio grado

Fels granatifero

70

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce metamorfiche non scistosedi medio grado

Fels granatiferoTessitura: eteroblastica- peciloblastica

Sezione sottile12x XPLMicrofotografia 12x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 36/64

71

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce metamorfiche scistosedi basso grado

FilladeMicrofotografia 12x lr

72

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Scistosità nelle filladiSez. sott. 25x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 37/64

73

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce metamorfiche scistosedi medio grado

Micascisto Microfotografia 7x lr

74

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce metamorfiche scistosedi alto grado

Gneiss

Alternanza di tessitura lepidoblastica - granoblastica

Sezione sottile12x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 38/64

75

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Struttura gneissica occhiadinaSezione sottile 20x PPL

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

ELEMENTI DI LITOLOGIA GENERALE

ROCCE SEDIMENTARIE

Dr. Laura Ercoli

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 39/64

77

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Origine

Si formano per accumulo di sedimenti.I sedimenti sono costituiti da

• frammenti di rocce pre-esistenti ( clasti )• sali da precipitazione diretta da soluzioni

• prodotti dell’attività biologica ( fossili )In seguito a fenomeni di diagenesi possono

litificare

78

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

R. MONOMINERALICA R.POLIMINERALICA

Calcare Argilla scagliosa

Si distinguono rocce monomineraliche , costituite da ununico minerale, e polimineraliche, costituite da più minerali

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 40/64

79

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

evaporitiche

Rocce di origine chimica incrostanti

organogene

Le famiglie di rocce sedimentarie

Rocce clastiche

80

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce organogene e detritico organogene

Derivano dall’accumulo di sedimenti di origineorganogena associati o meno a frammenti

detritici e dalla loro successiva diagenesi, che porta alla litificazione .

Si classificano in base alla tipologia eall’abbondanza relativa dei grani e al tipo di

cemento.

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 41/64

81

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce detritico - organogene: classificazionemacroscopica

BIOMICRITI

BIOSPARITI

82

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Micrite e Sparite

Φ < 5 µGRANULI CARBONATICI

Φ > 5 µ

MicriteSparite

Sezione sottile 40x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 42/64

83

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce organogene

Madrepora attuale Madrepora fossile

Biogene

84

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Calcari organogeni

Bioclasto Sezione sottile 16x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 43/64

85

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Dolomia

Sezione sottile 16x XPL

86

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Calcare organogeno

Microfotografia 25x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 44/64

87

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Calcare

88

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Peliti: calcari marnosi

TRUBO

Microfotografia 62x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 45/64

89

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Foraminiferi fossili

Microfotografia25x lr

90

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Trubo

Sez . Sott 50x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 46/64

91

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Peliti: calcilutite

LATTIMUSA

Microfotografia 62x lr

92

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Microfotografia 25x lr

Foraminiferi fossili

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 47/64

93

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Marna da cemento

94

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Classificazione enomenclatura calcari - arenarie

Arenariacalcarea

Calcarearenaceo

%grani carbonatici100 50 90 100

Arenaria

Calcare

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 48/64

95

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Classificazione calcari-argille

Litologica

Commerciale

96

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce organogene silicee: diatomiti

Tripoli

144x LR

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 49/64

97

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce organogene silicee: diaspri

Diaspro

90x LR

98

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Frattura concoide

Microfotografia 40x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 50/64

99

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce clastiche

Derivano dall’accumulo di frammentidetritici (clasti) e dalla successivadiagenesi, che può portare allalitificazione.

Si classificano in base alla

composizione dei clasti ed alla lorogranulometria

100

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 51/64

101

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce clastiche: identificazione macroscopica

RUDITI

ARENITI

SILTITI

ARGILLITI

102

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Ruditi

Conglomerato poligenicoElementi: arrotondati

Clasti prevalenti :ortoconglomerato

Matrice prevalente.paraconglomerato

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 52/64

103

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

I flysch

Alternanze più o menoregolari

di strati di rocceclastiche

a diversa granulometria

In questo esempio

conglomerato edarenariaFlysch di Reitano

104

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Ruditi

Breccia monogenica

Elementi: spigolosi

Matrice assente“pulita”

Matrice prevalente“Sporca”

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 53/64

105

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Arenaria conglomeratica

Prevalgono igrani

arenacei

106

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Conglomerato con matrice arenacea

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 54/64

107

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Arenarie: quarzarenite

Sezione sottile 16x XPL

108

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Areniti: arcose

Arcose

Arenazzolo

Sezione sottile 16x XPL

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 55/64

109

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Areniti: grovacca

“Tufite” di Tusa

Microfotografia 40x lr

110

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Siltiti

Siltite calcarea

Microfotografia 40x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 56/64

111

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Argille ed argilliti

Argilla scagliosa

Microfotografia 40x lr

112

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Caolino

Microfotografia 90x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 57/64

113

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Vermiculite

Microfotografia 40x lr

114

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

L’ origine delle argille

caolinite

glauconite

illiteclorite

caolinitemontmorillonit

e

sericiteclorite

sericite, illite, clorite

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 58/64

115

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Gli ambienti di formazione

Alta piovosità

pH decrescente

Rapporto Si/Al =1/1

Argille tipo T-O

Bassa piovosità

pH crescenteAlta mobilità Ca e Mg Bassa mobilità Ca e Mg

Rapporto Si/Al =2/1

Argille tipo T-O- T

Gruppo caolinite Gruppo montmorillonite

116

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

I reticoli dei minerali argillosi non espandibili

Legenda

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 59/64

117

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

I reticoli dei minerali argillosi non espandibili

118

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

I reticoli dei minerali argillosi:espandibili o smectici

Legenda

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 60/64

119

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce chimiche di precipitazione inorganica

Derivano da soluzioni sovrassature permodificazioni dei parametri fisico-chimici ambientali.Si distinguono in rocce chimicheincrostanti e da cristallizzazionecapillare e in rocce evaporitiche

120

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce chimiche di precipitazione inorganica:il travertino….

Alcamo Monreale

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 61/64

121

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

…...come si forma

Per decremento del contenuto di

anidride carbonica nell’acqua fluente opercolante

Cause della perdita di anidride carbonica•Agitazione dell’acqua

(cascate, rapide, gorghi)•Attività biologica dei vegetali

122

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce incrostanti: Alabastro calcareo….

Microfotografia 25x lr

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 62/64

123

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

… come si forma

Perdita di anidride carbonica per variazioni

di pressioneDove si forma•Cavità sotterranee

•Discontinuità negli ammassi rocciosiStrutture tipiche

StalattitiStalagmiti

CortineIncrostazioni

124

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce evaporitiche

•Si depositano in bacini evaporitici odendoreici

nei quali l’evaporazione è superiore agliapporti idrici

•I sali precipitano in ordine inverso alla lorosolubilità

Nell’ordine :Carbonati

Solfati idratiSolfati anidri

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 63/64

8/19/2019 Slides Rocce Geologia

http://slidepdf.com/reader/full/slides-rocce-geologia 64/64

127

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

Rocce evaporitiche: halite

Salgemma

Modulo di Geologia Applicata (CL Ingegneria Civile n.o.) Dr. LAURA ERCOLI

°°°°°°°° Le immagini delle rocce a scala macroscopica e

microscopica,scattate dall’autrice, sono di campioniappartenenti alla collezione del Dipartimento di

Ingegneria Strutturale e Geotecnicadell’Università di Palermo.

°°°°°°°°