La moldava

Post on 24-Jan-2015

15.765 views 10 download

description

Presentazione del poema sinfonico "La Moldava"

Transcript of La moldava

La composizione “LA MOLDAVA” è un POEMA SINFONICO, cioè un brano strumentale ispirato a un testo poetico, di carattere descrittivo.

Fa parte di una raccolta di sei poemi sinfonici ispirati alla natura e alla vita del popolo ceco, dal titolo “LA MIA PATRIA”.

Racconta in musica il viaggio del fiume Moldava, che il musicista illustra in tutto il suo percorso, dalla sorgente alla foce.

La composizione è costituita da 3 parti

La composizione “LA MOLDAVA” è un POEMA SINFONICO, cioè un brano strumentale ispirato a un testo poetico, di carattere descrittivo.

Fa parte di una raccolta di sei poemi sinfonici ispirati alla natura e alla vita del popolo ceco, dal titolo “LA MIA PATRIA”.

Racconta in musica il viaggio del fiume Moldava, che il musicista illustra in tutto il suo percorso, dalla sorgente alla foce.

La composizione è costituita da 3 parti

Indicazione relativa alla “trama” della composizione dello stesso Smetana

“Il fiume Moldava nasce da due sorgenti, gorgoglia gaio tra le pietre e luccica al sole, si allarga e le sue rive echeggiano di richiami di caccia e di danze paesane.

Chiaro di luna, danza delle ninfe. Eccolo giunto alla rapida di S. Giovanni, sulle cui ricce le sue onde si infrangono spumeggiando: di là la Moldava scorre ora largamente verso Praga, dove le rende omaggio l’antica e onorabile Vysehrad”

Indicazione relativa alla “trama” della composizione dello stesso Smetana

“Il fiume Moldava nasce da due sorgenti, gorgoglia gaio tra le pietre e luccica al sole, si allarga e le sue rive echeggiano di richiami di caccia e di danze paesane.

Chiaro di luna, danza delle ninfe. Eccolo giunto alla rapida di S. Giovanni, sulle cui ricce le sue onde si infrangono spumeggiando: di là la Moldava scorre ora largamente verso Praga, dove le rende omaggio l’antica e onorabile Vysehrad”

PRIMA PARTE: nascita del fiume e percorso nei boschi e villaggiPRIMA PARTE: nascita del fiume e percorso nei boschi e villaggi

SECONDA PARTE: atmosfera della notteSECONDA PARTE: atmosfera della notte

TERZA PARTE: arrivo del fiume a Praga.TERZA PARTE: arrivo del fiume a Praga.

In questa composizione vengono utilizzati vari temi musicali che caratterizzano le diverse situazioni in cui scorre il fiume.

In questa composizione vengono utilizzati vari temi musicali che caratterizzano le diverse situazioni in cui scorre il fiume.

DESCRIZIONE DELLE SORGENTI DEL FIUME (evocazione del mescolarsi delle

acque)

DESCRIZIONE DELLE SORGENTI DEL FIUME (evocazione del mescolarsi delle

acque)

TEMA DELLA MOLDAVA

(sempre in crescendo)

TEMA DELLA MOLDAVA

(sempre in crescendo)

RICHIAMI DI CACCIA

(rappresentano il fiume che passa in un bosco)

RICHIAMI DI CACCIA

(rappresentano il fiume che passa in un bosco)

DANZA POPOLARE

(rappresenta il fiume che attraversa un villaggio in

festa)

DANZA POPOLARE

(rappresenta il fiume che attraversa un villaggio in

festa)

ATMOSFERA DELLA NOTTE

(conclusione della festa al villaggio, la notte evoca un’atmosfera calma e

misteriosa)

ATMOSFERA DELLA NOTTE

(conclusione della festa al villaggio, la notte evoca un’atmosfera calma e

misteriosa)

INTERMEZZO

(rappresenta l’avvicinarsi delle rapide, simboleggiate

dall’agitarsi della musica e da colpi di piatti)

INTERMEZZO

(rappresenta l’avvicinarsi delle rapide, simboleggiate

dall’agitarsi della musica e da colpi di piatti)

INGRESSO DEL FIUME A PRAGA

(ritorno del tema principale, trasformato in maggiore e più trionfante). A questo punto il compositore inserisce le note

dell’Inno Boemo

INGRESSO DEL FIUME A PRAGA

(ritorno del tema principale, trasformato in maggiore e più trionfante). A questo punto il compositore inserisce le note

dell’Inno Boemo