LA GESTIONE DELLA FARMACIA - Federfarma Napoli · 2013-05-30 · M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa,...

Post on 12-Apr-2020

2 views 0 download

Transcript of LA GESTIONE DELLA FARMACIA - Federfarma Napoli · 2013-05-30 · M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa,...

LA GESTIONE DELLA

FARMACIA

Napoli, 7 febbraio 2010

A cura di Debora Tortora

Verso un approccio manageriale-imprenditoriale

Lo scenario di riferimento

Cambiamenti profondi

e radicali nel settore

farmaceutico

D. Tortora

Governo complesso

dell’impresa farmacia

Preservare gli equilibri gestionali

attraverso approcci e metodologie di

impianto scientifico

Il governo di un’organizzazione complessa

Il conseguimento e la protezione di vantaggi competitivi

risiede nella abilità di coniugare:

capacità professionali di tipo tecnico

competenze manageriali

intuito professionale

D. Tortora

L’evoluzione del ruolo del farmacista…

D. Tortora

della rivoluzione digitale e della globalizzazione

al Farmacista co-creatore di benessere sociale in senso ampliato

empiricodal Farmacista

speziale

dei servizi

dell’era industriale

Orientamento al cliente ed agli altri stakeholder

… nella “impresa-farmacia”

D. Tortora

La farmacia che diventa “impresa” deve:

sviluppare/implementare le capacità dei

collaboratori

Il farmacista che diventa “imprenditore” deve:

sviluppare/implementare doti di imprenditorialità,

managerialità e leadership

Il farmacista-imprenditore

D. Tortora

Imprenditorialità

Leadership

Managerialità

tensione al cambiamento, carica innovativa,

capacità di coniugare intuito, valutazione e

assunzione del rischio

capacità di guidare le persone coinvolte

nell’organizzazione

capacità di organizzare e gestire l’attività

Approccio orientato all’efficacia e

all’efficienza nell’uso di risorse

materiali, immateriali, finanziarie,

umane

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D.

Tortora

Una guida pratica e una

sintesi ragionata

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D.

Tortora

Il percorso di analisi

Le leve operative no price

competition

Le leve operative price

competition

Dal consumo di farmaci

alla domanda di servizi

farmaceutici

Problemi aperti e prospettive

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D.

Tortora

Finalità

Definizione dello scenario evolutivo del “business della salute”

Ricerca di nuovi spazi competitivi per la farmacia quale istituzione

sociale a finalità plurime, preposta alla generazione di “valore” in

senso ampio (economico e sociale)

Riorganizzazione delle logiche e degli strumenti per la gestione di un

“centro di salute”

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D.

Tortora

Un polo di servizi per la salute

La farmacia come luogo

di sensi e di valori

strumentazioni, colori,

luci, profumi, saperi in

grado di accompagnare il

cliente verso esperienze di

benessere.

assortimento

dispensazione

educazione sanitaria

servizi diagnostici

Servizi in

terni

Servizi esterni

-------- = core service

La centralità del servizio al cittadino – risorsa scarsa – come elemento chiave del processo evolutivo.

Fonte: adattamento da Castaldo S., (a cura di), Retailing &

Innovazione. L’evoluzione del marketing nella distribuzione,

Egea, Milano, 2001

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D.

Tortora

Un controllo di gestione per processi

Scomposizione dell’attività gestionale in «processi», cioè insiemi

di attività (in sequenza o in parallelo) che danno luogo ad output

definiti, rivolti al perseguimento di precisi obiettivi

ri-disegnare con chiarezza la mappa dei principali processi;

riprogettarli, anche e soprattutto con il supporto

dell'Information Technology (BPR);

riformulare le strutture organizzative;

rimettere in discussione i tradizionali sistemi di controllo di

gestione e quelli ad essi collegati, di valutazione e

incentivazione del personale.

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D.

Tortora

Nel mercato deregolamentato ad elevata competizione in cui opera la

farmacia, le leve price competition e no price competition devono

essere integrate con strumenti di “soft marketing”, ovvero di

concorrenza intensa e basata sul patrimonio di fiducia, relazione con

la clientela e sensibilità verso tutti quei fattori che influenzano la

soddisfazione del cliente.

La new pharmacy deve compiere un riposizionamento strategico

importante, rivedendo le regole del rapporto con il cittadino/cliente,

attraverso rinnovate strategie di mercato e gestionali.

Problemi aperti e prospettive

Questo volume è stato stampato con il contributo di:

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D.

Tortora

Grazie per l’attenzione!

M.T. Cuomo, G. Metallo, M. Testa, D. Tortora