La DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI la DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI causata dal PRELIEVO...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of La DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI la DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI causata dal PRELIEVO...

la DESERTIFICAZIONEDei FONDALI MARINI

la DESERTIFICAZIONEDei FONDALI MARINI

causata dalPRELIEVO del

DATTERO di MARE

causata dalPRELIEVO del

DATTERO di MARE

Il dattero di mare (Lithophaga lithophaga) è un mollusco bivalve

che vive nella roccia calcarea sottomarina scavando gallerie per

una profondità di diversi centimetri

Il dattero di mare (Lithophaga lithophaga) è un mollusco bivalve

che vive nella roccia calcarea sottomarina scavando gallerie per

una profondità di diversi centimetri

Le rocce in cui vivono i datteri di mare, generalmente, sono ricoperte

da moltissime altre forme di vita animali e vegetali

Le rocce in cui vivono i datteri di mare, generalmente, sono ricoperte

da moltissime altre forme di vita animali e vegetali

Le pareti rocciose sono quasi sempre ricoperte

da un grandissimo numerodi forme viventi;

sono proprio i loro colori arendere spettacolari i nostri

fondali

Le pareti rocciose sono quasi sempre ricoperte

da un grandissimo numerodi forme viventi;

sono proprio i loro colori arendere spettacolari i nostri

fondali

per prelevare i datteri di marebisogna smantellare le rocce:i “datterari” sono subacquei

che con vari mezzi frantumanole rocce per estrarne i

molluschi

per prelevare i datteri di marebisogna smantellare le rocce:i “datterari” sono subacquei

che con vari mezzi frantumanole rocce per estrarne i

molluschi

questo comporta ladistruzione di tutte le forme

viventi che si trovanosulla superficie dello scoglio

questo comporta ladistruzione di tutte le forme

viventi che si trovanosulla superficie dello scoglio

il danno si può presentare “a chiazze”

il danno si può presentare “a chiazze”

o può estendersi su vaste zone,ecco perché si parla di

“desertificazione”

o può estendersi su vaste zone,ecco perché si parla di

“desertificazione”

I biologi della Stazione di Biologia Marina dell’Università di Lecce studiano da diversianni gli effetti della pesca del dattero di mare e soprattutto

la capacità dei fondali di essere ricolonizzati dalle specie che ci vivevano prima del passaggio dei datterari

I biologi della Stazione di Biologia Marina dell’Università di Lecce studiano da diversianni gli effetti della pesca del dattero di mare e soprattutto

la capacità dei fondali di essere ricolonizzati dalle specie che ci vivevano prima del passaggio dei datterari

La ricolonizzazione dei fondalidanneggiati è notevolmente

rallentata dai ricci di mare che,essendo animali brucatori,

si nutrono di tutto ciò che cerca di ricrescere.

La ricolonizzazione dei fondalidanneggiati è notevolmente

rallentata dai ricci di mare che,essendo animali brucatori,

si nutrono di tutto ciò che cerca di ricrescere.

situazione inizialesituazione iniziale situazione dopo 1 mesesituazione dopo 1 mese situazione dopo 6 mesisituazione dopo 6 mesi

in assenza di ricci dopo solo 6 mesi la superficie studiata appare notevolmente ricolonizzata

in assenza di ricci dopo solo 6 mesi la superficie studiata appare notevolmente ricolonizzata

per valutare l’effetto dell’attivitàdei ricci di mare si è compiuto un

semplice esperimento: si sonofissate delle gabbie a proteggere

dai ricci un pezzo di fondale nudo e successivamente lo si èfotografato nel tempo per

valutare la ricolonizzazione

per valutare l’effetto dell’attivitàdei ricci di mare si è compiuto un

semplice esperimento: si sonofissate delle gabbie a proteggere

dai ricci un pezzo di fondale nudo e successivamente lo si èfotografato nel tempo per

valutare la ricolonizzazione

I biologi hanno mappato il danno causato dalla pesca del dattero di mare sui fondali salentini

I biologi hanno mappato il danno causato dalla pesca del dattero di mare sui fondali salentini

Nonostante la legge punisca la pesca, la detenzione e il commercio del dattero di mare a partire dal 1988 (D.L. n° 40 del Mistero della Marina Mercantile), spesso le

nostre abitudini alimentari ci spingono a trasgredire e, contemporaneamente,ad accentuare il processo di desertificazione delle nostre coste…

Nonostante la legge punisca la pesca, la detenzione e il commercio del dattero di mare a partire dal 1988 (D.L. n° 40 del Mistero della Marina Mercantile), spesso le

nostre abitudini alimentari ci spingono a trasgredire e, contemporaneamente,ad accentuare il processo di desertificazione delle nostre coste…

…ogni volta che mangiamo un piattodi datteri di mare abbiamo

sulla coscienza la distruzionedi un metro quadro di fondale

marino

…ogni volta che mangiamo un piattodi datteri di mare abbiamo

sulla coscienza la distruzionedi un metro quadro di fondale

marino