La crisi del 1300 (cap.5)

Post on 05-Jul-2015

62 views 0 download

Transcript of La crisi del 1300 (cap.5)

LA CRISI DEL 1300 (Cap.5)

ECCESSIVO SFRUTTAMENTO DELLE TERRE PER AUMENTO POPOLAZIONE

• seminagioni troppo fitte• messa a coltura di zone destinate al pascolo,

quindi scarsamente produttive• scarso allevamento, e quindi scarsa

concimazione

DIMINUZIONE PRODUZIONE AGRICOLA

DIMINUZIONE POPOLAZIONE

PESTE

PEGGIORAMENTO CLIMATICO (inverni più freddi – maggiore piovosità)

CARESTIE (dall’inizio 1300)

AUMENTO PREZZI (PER DIMINUZIONE RISORSE) RIVOLTE• Francia (jacqueries)• Italia: Ciompi a Firenze; Lombardia – Trentino (Fra Dolcino)• Inghilterra

AUMENTO TASSE

FALLIMENTI BANCARIIMPOVERIMENTO CLASSE FEUDALE

GUERRETRASFORMAZIONI POLITICHE DEL 1300 (tramonto poteri universali – affermazione monarchie nazionali)