La Compagnia Teatrale Lalineasottile, ritenendo che il teatro è … · 2016-10-03 · Il Principe...

Post on 31-Jan-2020

4 views 0 download

Transcript of La Compagnia Teatrale Lalineasottile, ritenendo che il teatro è … · 2016-10-03 · Il Principe...

  

direzione artistica Massimo Costabile e Antonella Carbone 

  

All’attenzionedeldirigentescolastico

Oggetto:PROGETTOTEATRO‐SCUOLA2016/2017

LaCompagniaTeatraleLalineasottile,ritenendoche il teatroèsicuramenteunadelle formediespressioneecomunicazionepiùvicinaaigiovani,quellapiùingradodicapirneedinterpretarnedesideriedaspirazioniessendoprincipalmente“narrazionediemozioni”,ogniannodistribuiscespettacoliconcepitipersoddisfareleesigenzedidatticheeformativediciascunafasciad’età.

InallegatoleschededeglispettacoliPERINFORMAZIONIEPRENOTAZIONI:ANGELADIMARIA3313431958

 COMPAGNIA TEATRALE LALINEASOTTILE 

sede legale Via L. da Vinci,1‐ sede organizzativa Contrada Motta, 87040 Castrolibero (CS) Italy 

tel 0984458591 ‐   0984852548 – 3299278445 direzioneartistica@lalineasottile.it ‐ www.lalineasottile.it 

Raccontami una FavolaProgettoEducazioneall’Ascolto

Teatrodinarrazione/letturascenicadrammatizzatadiunafavola)(peribambinidellaScuoladell’Infanziae1°‐2°ScuolaPrimaria)

“PIERINOEILLUPO”

“Le fiabeaiutano,non servanoa faraddormentare ibambini,lirisvegliano”Ilprogettonascedall’esigenzadistimolareneibambiniilpiacere di ascoltare e comprendere le fiabe. Un viaggiocheconsentiràdientrareinunmondomagicoescoprire,ascoltando una storia semplice, i grandi temi della vitadell’uomo e i valori universali. Il progetto, destinato abambini della scuola dell’infanzia, mira ad educarli alpiaceredell’ascolto,masiprefiggeanche,comeobiettivopiù ampio, di entrare nel processo di formazione delbambinostimolandolesuecapacitàcreativeerelazionali.

Durante ogni incontro un’attrice farà unaletturadrammatizzatadellafiaba,utilizzandocome linguaggio il teatro di parola, conl’ausiliodelkamishibai,unaformaespressivatradizionale giapponese di narrazione perimmagini (l’attrice mentre racconta fascorrere delle immagini disegnate cheillustranolastoriainsequenza).Ilgruppodibambini seduti in cerchio ad ascoltarel’attrice che racconta una fiaba è, a nostroavviso, un’immagine non troppo diversa daquelladelgruppodipersoneriuniteattornoal focolare a raccontare ed ascoltare storiemeravigliose.

SchedaTecnicaN.minimo25alunni/n.massimo30alunni

Durata:un’ora,laprimamezz’oracircaèdedicataallaletturadellafiaba,iltemporestanteall’interazioneconibambini.

SpazioScenico:saloneoaulachepossaospitareibambinisedutiperterraosucuscini)Costo:€.3,00abambino

(Sidevonorealizzarealmeno2interventinellostessogiorno)Disponibilità:dal1ottobre2016al30maggio2017

HanseleGretel(adattamentodallafiabadeifratelliGrimm)

UNOSPETTACOLODINARRAZIONEEMARIONETTEDATAVOLO

InterpreteAntonellaCarboneMarionetteesceneCarlaBiondi–AdattamentoeregiaMassimoCostabile

(SpettacoloperibambinidellaScuolaPrimariae1°Classescuolasecondaria)

Inunpiccolo teatrinoun'attrice ‐il Racconta Fiabe – unendo latecnica della narrazione ad unagrande abilità interpretativa econ il supporto dimarionette datavolo cattura la fantasia el'immaginazione dei bambinidando vita all’affascinantestoriadiHanseleGretel.

HänseleGretelècertamente la fiabapiùconosciutadei fratelliGrimm.E’ lastoriadidue fratelliniallepreseconigenitoricheoppressidallafameedallapovertàvoglionoliberarsidiloroabbandonandolinelbosco.Lasolitudine,lascopertadellacasettadimarzapane,lapauradellastregaelasuasconfittafannosi che i ragazzi scoprono lapossibilitàdiaffrontareesuperare insieme ledifficoltàe risolvere i loroproblemiancheattraversol’usodellalorocreatività.

SchedaTecnicaSpazioScenico:misureminime:4mx4m‐alt.3m(possibilmenteoscurabile)CaricoLuci:2kw‐Durata:50’Costo:€.4,00astudentexunN.minimodi100Disponibilità:dal1ottobre2016al30maggio2017http://youtu.be/sGVGN8Pl8Kk 

Il Principe Felice(adattamentodallafavoladiOscarWilde)

UNOSPETTACOLODINARRAZIONEETEATRODELLEOMBRE

InterpreteAntonellaCarboneadattamentoeregiaMassimoCostabile

(SpettacoloperibambinidellaScuolaPrimariae1°Classescuolasecondaria)

Lospettacoloètrattodaunadelle fiabepiùnote,belleecommoventidiOscarWilde.E' lastoriadiunaprofondaamiciziachenascetraunarondinellaeunprincipe,ormaistatuaimpreziositadagioiellipregiati.Nonostantel'arrivoimminentedell'inverno,larondinerimaneperaiutareilprincipeadistribuirelesuericchezzeaipoverieaidiseredatidellacittà,deiquali ilprincipenonsi eramaiaccortoquandoeraunprincipe in carne ed ossa, perché costretto a vivere perennemente felice dentro le mura del suoinvalicabilecastello.E’lastoriadiunprincipefelice,cheormaimorto,riesceariviverenellastatuaerettainsuamemoria,edalìosservalapovertàcheesistenellasuacittà.Sifaaiutaredaunarodinecheunaseracercadiaddormentarsiaipiedidellastatuamapoisvegliatadallelacrimedelprincipe,chevedendotuttaquellapovertà,nonostanteavesse ilcuoredipiombo, sicommuove.Ella invitatadalprincipea staccare tutte legemmepreziosee lefoglied'oro che lo coprivano, svolge il compitodi corriereportandoa chinehabisognoun rubinoounafogliadelsuooro.Finitelegemmeelefoglied'oro,arrival'invernoelarondinemuoreperilfreddoeancheilcuoredeldipiombodelprincipeormainonpiùfelice,sispezzainduepartidaldolorediquestaperdita.

Con l’uso di varie tecniche teatrali lo spettacolo rende, attraverso le immagini, quella poesia che nelraccontoènarrazioneedescrizione.

SchedaTecnica

SpazioScenico:misureminime:4mx4m‐alt.3m(oscurabile)CaricoLuci:2kw‐Durata:50’Costo:€.4,00astudentexunN.minimodi100Disponibilità:dal1dicembre2016al30maggio2017 

Giornata della Memoria 2017

“TEREZIN.Lefarfallenonvolanoqui”interprete:AntonellaCarbone

Scene:MicheleDeSantis–AdattamentoeregiaMassimoCostabile(Periragazzidellascuolasecondaria)

LospettacoloèadattoperlemanifestazionidedicateallaGiornatadellaMemoria

http://youtu.be/_Izw9eSFgD0

Unapropostadi teatrodinarrazione incuisiaffronta laterribilerealtàdeibambinichefuronointernatinellagerdi Terezin prima di essere uccisi nelle camere a gas ebruciati nei forni crematori ad Auschwitz. Nel campo diconcentramento di Terezin furono rinchiusi 15.000bambini di cui solo qualche centinaia riuscì asopravvivere.La lorovita,conclusasi inunbrevearcoditempo, fu dolorosissima , un vero inferno in terra, lesofferenze sia fisiche che morali furono allucinanti einimmaginabili. Durante il periodo di internamento ibambini,tuttialdisottodei14anni,riuscironoascriverepoesie e comporre disegni Attraverso le loro opere, ibambini di Terezin hanno continuato a vivere e a

comunicareilorosentimenti,lepaure,ilterrore,larabbia,l’angoscia,l’ansia,lesperanze,isognidei loro ultimi giorni, mentre erano prigionieri, soli e abbrutiti dalla fame, dallemalattie, dalfreddo,dallaviolenzaacui,senzasosta,venivanosottoposti.Disegniepoesiechedescrivonolavita squallida del ghetto, ci comunicano un senso di oppressione e un’angoscia che toglie ilrespiro.Con l’ausilio di qualche oggetto edi immagini/video l’attrice, sola in scena, neldoppioruolodinarratriceedisuperstite,ci fariviveredaunaparte, lesofferenze, lepaure, ladisperazione,lasolitudinenelcampodiconcentramentodiTerezinedall’altra,attraversoidisegnielepoesie,lasperanzadeibambinidirivederedinuovounafarfallavolaresuiprati. Siricreaquelloche ibambinidiTerezinhannocercatodirisponderecon la lorodolcezzaecon il loro infantiledoloreadunodeipiùallucinantiavvenimentidell’ultimoconflittomondiale.

SchedaTecnicaSpazioScenico:(misureminime5mx5m‐alt.3,20m)SpaziooscurabileperproiezionivideoCaricoLuci:5kw‐Durata:50’‐Costo:€.4,00astudentexunN.minimodi100Disponibilità:dal1ottobre2016al30maggio2017