La Cervara pieghevole (italiano)

Post on 06-Apr-2016

218 views 4 download

description

 

Transcript of La Cervara pieghevole (italiano)

L’ORIGINE E LA STORIALa Cervara è da sempre avvolta in un alone dimisterioso fascino: in sette secoli di storia, sisono alternati momenti di splendore a periodidi decadenza e le notizie tramandatesi nei se-coli mescolano realtà e fantasia, storia e leg-genda. I primi abitanti del luogo furono pochimonaci benedettini che nel 1361 vi fondaronoun monastero e lo dedicarono a San Girolamo.Il prestigio dell’Abbazia della Cervara e la suasplendida posizione lo resero una meta privi-legiata al passaggio di personaggi illustri, tracui: il poeta Francesco Petrarca, Santa Cate-rina da Siena, papa Gregorio XI (1376) - ul-timo papa di Avignone, don Giovannid’Austria (1574) - il famoso condottiero chesconfisse i Turchi a Lepanto, il letterato Ales-sandro Piccolomini e Guglielmo Marconi -l’inventore del telegrafo senza fili. FrancescoI re di Francia, sconfitto a Pavia nel 1525 daCarlo V re di Spagna, ebbe la singolare sven-tura di essere imprigionato nella piccola torrea strapiombo sul mare, da cui si gode unasplendida vista sulla baia di Portofino.

Nel Cinquecento, il Monastero raggiunse ilmassimo splendore: da oltre un secolo era acapo di una Congregazione che annoveravapiù di dieci monasteri benedettini; ciò confe-riva alla Cervara grande potere e non poca ric-chezza. Per proteggersi dai pirati saraceni, cheall’epoca infestavano le coste della Liguria,venne costruita la bella torre di impianto rina-scimentale che ancora oggi domina l’interocomplesso. Nei secoli successivi, il complessodella Cervara subì diverse trasformazioni. Ipassaggi di proprietà furono numerosi a partiredalla fine del Settecento, quando i Benedettinifurono cacciati con la soppressione degli Or-dini Monastici voluta in seguito alla Rivolu-zione Francese. All’inizio dell’Ottocento,giunse alla Cervara una colonia di monacitrappisti ma, quando rifiutarono di sottomet-tersi all’Imperatore Napoleone, furono an-ch’essi cacciati ed esiliati sull’isola di Capraia.La Cervara cadde nuovamente in un triste statodi abbandono e l’intero complesso monasticofu messo in vendita nel 1859. Nel 1868, venneacquisito dal marchese Giacomo Durazzo, chene eseguì importanti lavori di recupero e decisepoi di venderlo ai Padri Somaschi, affinché lapresenza dei religiosi potesse riportare il mo-nastero a rivivere gli splendori del passato.Quest’ultimi eseguirono lavori di ripristino eadeguamento architettonico, il cui risultato èriflesso in ciò che vediamo oggi. Successiva-mente, la Cervara passò a un gruppo di Cer-tosini provenienti dalla Francia: i nuovimonaci ebbero gran cura dell’Abbazia e delsuo giardino, ma furono costretti a vendere nel1937 e la Cervara fu definitivamente destinataa dimora privata. Buona parte di questa tra-sformazione ebbe luogo con i lavori eseguitinegli anni ‘50 e ‘60, ma successivamente laCervara cadde di nuovo in stato di abbandonoe subì un progressivo degrado sia nelle strut-ture che nelle decorazioni pittoriche. A partiredal 1990, anno in cui pervenne all’attuale pro-prietà, sono stati avviati importanti lavori direcupero e restauro, condotti con la supervi-sione della Soprintendenza ai Beni Ambientalie Architettonici della Liguria, su progettodell’architetto Mide Osculati con l’intervento,per il restauro pittorico, di Pinin BrambillaBarcilon, la celebre restauratrice del Cenacolodi Leonardo.

GLI EVENTI E L’OSPITALITÀLa posizione strategica del Complesso Monu-mentale della Cervara tra Santa Margherita ePortofino, lo rende il luogo ideale per organiz-zare, al suo interno e nei meravigliosi giardiniche lo circondano, convegni, meeting aziendali,concerti, feste private e matrimoni. È in questacornice, nell’incanto dei suoi giardini e nel si-lenzio del suo Chiostro, che l’organizzazionedella Cervara offre tutta la collaborazione neces-saria per ogni tipo di manifestazione, garantendoil massimo grado di personalizzazione. Il com-plesso viene messo a disposizione in Esclusivaper celebrare eventi importanti o per incontri chesemplicemente impongono riservatezza e racco-glimento. La struttura articolata consente di pia-nificare i diversi momenti in luoghi e ambientisempre nuovi, cogliendo appieno le opportunitàpaesaggistiche offerte dal secolare Cenobio, nellussureggiante scenario del Monte di Portofino.Gli ospiti degli eventi hanno un privilegio in più:fermarsi in una delle camere al piano nobile delcorpo principale dell’Abbazia e nell’antica TorreSaracena. Ogni camera è unica e regala scorcidel giardino storico e magnifiche vedute delGolfo del Tigullio. Mura antiche e comfortd’avanguardia: è da questa inconsueta unioneche nasce il piacere di fermarsi alla Cervara. Unprivilegio sorprendente per chi cerca esperienzeda ricordare.

VISITARE LA CERVARAIl percorso della visita prevede l’ingresso dallaCripta, nucleo originario del complesso. Daqui si accede ai giardini per entrare nella SalaCapitolare, dipinta con decorazioni quattro-centesche e dalla caratteristica volta ad om-brello, il cui soffitto è divenuto il logo dellaCervara.Quindi si passa al Chiostro cinquecentescosostando davanti alla lapide di fondazionedell’Abbazia, con uno sguardo alla TorreSaracena, per poi visitare la suggestivaChiesa di San Girolamo, la Galleria dell’Im-peratore e lo Scalone degli Arazzi.Si arriva al Giardino delle Gardenie, con pila-stri coperti di buganvillee e gelsomino, poi alTerrazzo Belvedere, affacciato verso il maresul Giardino all’Italiana, e si scende al pano-ramico Terrazzo Portofino, che fu torre-pri-gione di Francesco I Re di Francia. Accoltidall’imponente pianta plurisecolare, si entrainfine nella magnifica Corte del Glicine.

Da marzo a ottobre, è possibile visitarel’Abbazia la prima e la terza domenicadel mese, accompagnati da guide accre-ditate (partenza visite ore 10, 11 e 12) pre-notandosi al numero verde 800 652110 oper email a visite@cervara.it.Con un minimo di 30 persone e preno-tazione obbligatoria, è possibile visitarel’Abbazia in ogni giorno dell’anno. Levisite sono a cura di guide con licenzaprofessionale e possono essere effettuateanche in lingua inglese, francese, tede-sca e spagnola. È inoltre possibile far se-guire alle visite un aperitivo o un pranzoa buffet.

Lungomare Rossetti - via Cervara, 1016038 Santa Margherita Ligure (Genova - Italia)tel. +39.0185.293.139 - fax. +39.0185.291.270e.mail: abbazia@cervara.it - www.cervara.it

ASSOCIAZIONEDIMORE STORICHE

ITALIANE

N

Imp

iant

i e s

tam

pa:

Mar

iani

Tip

olito

graf

ia -

Lis

sone