La Bilancia

Post on 23-Jul-2015

1.235 views 1 download

Transcript of La Bilancia

LA BILANCIALA BILANCIA

Una donna, vest ita sobriamente, Una donna, vest ita sobriamente, con i l volto tr iste, con i l volto tr iste, entrò in un negozio, s i avvicinò al padrone entrò in un negozio, s i avvicinò al padrone e umilmente gl i chiese se poteva prendere e umilmente gl i chiese se poteva prendere alcuni al imenti a credito. alcuni al imenti a credito. Con del icatezza gl i spiegò che suo maritoCon del icatezza gl i spiegò che suo maritosi era ammalato in modo ser io s i era ammalato in modo ser io e non poteva lavoraree non poteva lavoraree i loro sette f igl i avevano bisogno di cibo. e i loro sette f igl i avevano bisogno di cibo.

Il padrone non accettò Il padrone non accettò

e le intimò di uscire dal negozio.e le intimò di uscire dal negozio.

Conoscendo la reale necess ità del la sua famigl ia Conoscendo la reale necess ità del la sua famigl ia

la donna suppl icò:la donna suppl icò:

«Per favore, s ignore , g l ie lo pagherò «Per favore, s ignore , g l ie lo pagherò non appena posso» non appena posso»

I l padrone r ibadì che non poteva farle credito,I l padrone r ibadì che non poteva farle credito,

e che le i poteva r ivolgers i ad un altro negozio.e che le i poteva r ivolgers i ad un altro negozio.

In piedi , vic ino al banco, s i trovava un giovane sacerdoteIn piedi , vic ino al banco, s i trovava un giovane sacerdote

che aveva ascoltato la conversazione che aveva ascoltato la conversazione

tra i l padrone del negozio e la donna. tra i l padrone del negozio e la donna.

Il sacerdote s i avvicinò e disse al padrone del negozioIl sacerdote s i avvicinò e disse al padrone del negozioche avrebbe pagato quel lo che la donna che avrebbe pagato quel lo che la donna avrebbe preso per i l b isogno della sua famigl ia . avrebbe preso per i l b isogno della sua famigl ia .

Allora i l padrone, con voce r i luttante, Allora i l padrone, con voce r i luttante, chiese al la donna: «Ha la l ista del la spesa?» chiese al la donna: «Ha la l ista del la spesa?»

La donna disse, «Si , s ignore».La donna disse, «Si , s ignore».

«Bene!» disse i l padrone. «Bene!» disse i l padrone.

«Metta la sua l ista sul piatto della bi lancia «Metta la sua l ista sul piatto della bi lancia e le darò tanta merce quanto pesa la sua l ista».e le darò tanta merce quanto pesa la sua l ista».

La donna esitò un att imo e , chinando la testa,La donna esitò un att imo e , chinando la testa,cercò nel suo portafogl io un pezzo di carta,cercò nel suo portafogl io un pezzo di carta,scr isse qualcosa e poi posò i l fogl ietto scr isse qualcosa e poi posò i l fogl ietto su un piatto del la bilancia.su un piatto del la bilancia.

Gli occhi del padrone e del sacerdoteGli occhi del padrone e del sacerdotesi di latarono per lo stupore, s i di latarono per lo stupore, quando videro i l piatto del la bilancia, quando videro i l piatto del la bilancia, dove era stato posato i l b igl ietto,dove era stato posato i l b igl ietto,abbassars i di colpo e r imanere abbassato. abbassars i di colpo e r imanere abbassato.

I l padrone del negozio, f issando la bi lancia, disse: I l padrone del negozio, f issando la bi lancia, disse:

« E’ incredibi le! »« E’ incredibi le! »

Il giovane sacerdote sorr ise , e i l padrone I l giovane sacerdote sorr ise , e i l padrone cominciò a mettere sacchetti di al imenti cominciò a mettere sacchetti di al imenti sul l ’altro piatto del la bi lancia. sul l ’altro piatto del la bi lancia.

Pur continuando a mettere molt i a l imenti ,Pur continuando a mettere molt i a l imenti ,i l piatto del la bi lancia non s i muoveva, i l piatto del la bi lancia non s i muoveva, f ino a che s i r iempì .f ino a che s i r iempì .

I l padrone r imase profondamente stupito. I l padrone r imase profondamente stupito.

Alla f ine , prese i l fogl ietto di cartaAlla f ine , prese i l fogl ietto di carta

e lo f issò ancora più stupito e confuso. . . . e lo f issò ancora più stupito e confuso. . . .

Non era una l i sta del la spesa! Non era una l i sta del la spesa! Era una preghiera, che diceva:Era una preghiera, che diceva:

«MIO DIO, TU CONOSCI LA MIA SITUAZIONE«MIO DIO, TU CONOSCI LA MIA SITUAZIONEE SAI CIO’ DI CUI HO BISOGNO :E SAI CIO’ DI CUI HO BISOGNO :METTO TUTTO NELLE TUE MANI!»METTO TUTTO NELLE TUE MANI!»

Il padrone del negozio, in si lenzio , consegnò al la donna Il padrone del negozio, in si lenzio , consegnò al la donna tutto c iò che aveva messo nel piatto del la bi lancia.tutto c iò che aveva messo nel piatto del la bi lancia.

La donna r ingraziò e uscì dal negozio. La donna r ingraziò e uscì dal negozio.

Il g iovane sacerdote , consegnando una banconota da 50,Il g iovane sacerdote , consegnando una banconota da 50,disse al padrone: disse al padrone:

«Ora sappiamo quanto pesa una preghiera» «Ora sappiamo quanto pesa una preghiera»

Il nome di quel sacerdote era Karol Wojtyla.Il nome di quel sacerdote era Karol Wojtyla.

IL VALORE DELLA PREGHIERAIL VALORE DELLA PREGHIERA

Quando r iceverai questo messaggio, Quando r iceverai questo messaggio, recita una preghiera.recita una preghiera.

Questo è tutto c iò che devi fare.Questo è tutto c iò che devi fare.

Se ora sei solo recita una semplice e s incera preghiera per te , per i tuoi cari e anche per me, che t i ho inviato questo racconto.

Poi invia questo messaggio ai tuoi amici e famil iari ; Poi invia questo messaggio ai tuoi amici e famil iari ; non interrompere questa bel la e semplicenon interrompere questa bel la e semplicecatena di preghiera.catena di preghiera.

SSe la inerrompi , impedirari che molte persone s i fermino un minuto per pregare per te e per le altre persone

che hanno bisogno di DIO.

La preghiera è uno dei doni più bel l i La preghiera è uno dei doni più bel l i che r iceviamo gratuitamente. che r iceviamo gratuitamente.

Non costa nul la, Non costa nul la, ma assicura abbondanti benefic i . ma assicura abbondanti benefic i .