La Bellamisteriosa ritrova il suo fascino - relata-refero.net · mente ricoperte da sequenze di...

Post on 16-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of La Bellamisteriosa ritrova il suo fascino - relata-refero.net · mente ricoperte da sequenze di...

26

VENEZIA Palazzo Grimani ospita fino al 26 gennaio la famosa opera del Tiziano appena restaurata

La Bella misteriosa ritrova il suo fascino

�Quando ne vide il volto appena abbozzato nellostudio del celebre pittore cadorino, dal quale si erarecato per commissionargli il ritratto suo e della

moglie Eleonora Gonzaga, Francesco Maria I della Ro-vere rimase subito incantato. La giovane dama lo fissa-va seria, dritto negli occhi. In viso un incarnato roseoincorniciato dalla fulva chioma sapientemente intrec-ciata sopra la testa e appena sbiondita, secondo la modadel rinascimento veneziano, nella treccia che si appog-giava alla spalla destra fermata da un nastro di seta del-lo stesso colore dei capelli; orecchini pregiati in ororosso, corniole e perle, incorniciavano l’ovale perfetto;il collo e il decolleté di pelle bianchissima, messi in ri-salto dalla profonda scollatura del sontuoso abito eadornati da una lunga catena di oro rosso. L’abito delladama era un capolavoro; il bustino in damasco azzurroriccamente decorato con motivi florealinel colore dell’oro vecchio, impreziositoda ricche maniche a sbuffo in morbidovelluto di seta marrone “trinciate” secon-do l’uso del tempo, dai cui tagli usciva ilcandore della camicia in mussola leggera,indossata sotto l’abito. La manica destraguarnita da un polsino di visone scuro.

Francesco Maria della Rovere, conti-nuando a fissare la giovane donna nei suoiprofondi occhi grigi, decise che quel qua-dro con quella bella dama in abito azzurro sarebbe sta-to suo. Così, il 2 maggio 1536, scrive una lettera al suoambasciatore a Venezia, il nobile pesarese Gian Giaco-mo Leonardi: «Direte al Titiano che attenda a quel’al-tre cose, et che quel’ retrato di quella Donna che ha la

veste azurra, desideriamo la finisca». E quando, nel-l’aprile del 1538, i ritratti dei duchi giunsero a Pesaro èprobabile che con essi fosse anche La Bella. Fu cosìche questo quadro entrò a far parte della collezione del-la Rovere andando a Francesco Maria II e, alla suamorte, nel 1631, passò a Firenze con tutta l’eredità del-la figlia Vittoria. Dal 1694 La Bella andò al cardinaleFrancesco Maria e dopo al granduca Cosimo III, rima-nendo poi a palazzo Pitti, ad eccezione di una brevepermanenza a Parigi nel 1804 dove fu sottoposta a unpesante intervento di restauro che fortunatamente nonha compromesso il dipinto.

Eccezionalmente prestata a palazzo Grimani diSanta Maria Formosa, La Bella di Tiziano, anche notaappunto come Quella Donna che ha la veste azurra,resterà a Venezia sino al 26 gennaio per farsi ammirare

e ammaliare chi la guarda, esposta nellasuggestiva sala detta della Tribuna, anchenota come antiquarium o studio d’antica-glia, la wunderkammer che custodiva lecollezioni archeologiche di famiglia, forsel’ambiente più suggestivo del percorsomuseale di questo palazzo che a buon di-ritto la ospita, dato che i rimaneggiamentiche lo trasformarono da casa di stazio aelegante dimora rinascimentale risalgonoagli stessi anni nei quali Tiziano dipingeva

questa enigmatica dama. I marmi della sala, illuminatadalla luce zenitale, danno il massimo risalto alle qualitàpittoriche e coloristiche che il recente restauro ha resti-tuito a questo dipinto.

Ma chi era La Bella? Per molto tempo gli studiosi

hanno pensato a Eleonora Gonzaga, ma ora appare piùprobabile che questo quadro sia l’incarnazione – ed èproprio il caso di dirlo, data la pastosità e la morbidez-za del colorismo tizianesco che dava spessore alle sueiconiche bellezze – dell’ideale femminile del maestrocadorino. Magnetica e misteriosa dunque La Bella diTiziano, riportata all’originario splendore di colore epurezza di linee dopo un accurato restauro eseguitodall’Opificio delle pietre dure di Firenze, aspetterà an-cora qualche giorno chi vorrà andare ad ammirarla nel-l’intatto fulgore di una bellezza che, dopo oltre cinque-cento anni, non è ancora sfiorita. Poi se ne tornerà a Fi-renze, portando con sé il suo fascino e i suoi segreti.

Info: 041-5200345; www.palazzogrimani.org�Cristina Sartori

�Nel centro Altinate San Gae-tano è allestita fino al 16 febbraio la

personale di Tobia Ravà “Codici tra-scendentali” organizzata dall’assessora-to alla cultura di Padova nell’ambito delformat “Ricerche artistiche metropolita-ne”. La mostra, curata da Maria LuisaTrevisan e Sirio Luginbuhl, presenta

opere pittoriche e sculture recenti del-l’artista che, a partire dagli anni Settan-ta in cui ha iniziato a dipingere, haesposto in Italia, Europa, America Lati-na, Stati Uniti, Cina, Giappone, Israele e,dopo aver affrontato percorsi creativiinerenti al rapporto tra arte e scienza,dal 1988 si è dedicato a una ricerca le-gata alle correnti mistiche dell’ebrai-smo, dalla kabbalah al chassidismo.

Proponendo un nuovo approcciosimbolico attraverso le infinite possibili-tà combinatorie dei numeri, Tobia Ravànell’attuale mostra, incentrata sul mi-stero della creazione e l’essenza dellecose, conduce alla scoperta dei signifi-cati nascosti della realtà, celata e altempo stessa svelata dai numeri. Le im-magini dipinte o scolpite sono intera-mente ricoperte da sequenze di cifre

che esprimono concetti fondamentalidella cultura ebraica, concernenti l’eti-ca, il rapporto tra Dio e uomo, la crea-zione, il rispetto e la riqualificazione del-l’ambiente, mediante la permutazionedelle parole nel loro valore numerico se-condo la “ghematrià”, il calcolo trascen-dentale.

Nei suoi lavori, che per la comples-sità semantico-simbolica richiedono dif-ferenti piani di lettura e interpretazione,l’artista usa materiali e tecniche diffe-renti. Le opere realizzate con resine etempere acriliche su tela o su tavola, ilight box e le colorate figurazioni su al-luminio specchiante che, riflettendol’immagine dell’osservatore, ne inseri-sce virtualmente la presenza all’internodell’opera per un maggior coinvolgi-mento, si alternano alle terracotte raffi-

guranti piante, o animali, agli “assem-blaggi” tra cui spicca Il lento ricuciredella storia e alle sculture in bronzo, al-cune delle quali fuse a cera persa comeil Cabalon turchese, ispirato nella strut-tura anatomica e nella posa a uno deiquattro cavalli della basilica di San Mar-co a Venezia.

Affascinanti e al tempo stesso mi-steriose, le immagini dei dipinti coinvol-gono emotivamente per le molteplicisensazioni suscitate dalla varietà e dallaforza dei colori, per le profonde sugge-stioni evocate dai contrasti di luce eombra nei vasti ambienti coperti da vol-te, per le eteree emozioni suggerite dal-le azzurre facciate che si specchianonei canali veneziani in un’atmosferasenza tempo.

Di particolare interesse Speculazioni

celesti in cui l’artista ha voluto, median-te la raffigurazione de La Specola, ren-dere omaggio a Padova, città ricca distoria e di cultura perché sede di unaprestigiosa università e per la sua voca-zione scientifica, emblematicamenteespressa dalla trasformazione settecen-tesca dell’antica torre carrarese in os-servatorio astronomico per lo studio de-gli astri e del cielo. Il valore numerico diPadova nella trasposizione ghematricariportata già in antichi testi della culturaebraica è 98 come quello della parola“stella”, e risulta chiaramente leggibilenel tracciato di numeri sulla destra dellazona inferiore del dipinto, ribadendo laconnessione e i rimandi concettuali trale immagini e le sequenze numericheche ricoprono la superficie.

�Laura Sesler

PADOVA Il centro Altinate San Gaetano espone le opere di Tobia Ravà

I numeri svelano il mistero della creazione e l’essenza delle cose

�cu

ltura

� mostre LA DIFESA DEL POPOLO12 GENNAIO 2014

Il restauro eseguitodall’Opificio delle pietre

dure di Firenze ha riportato alla purezza

i colori e le linee della dama ammaliante

Francesco Maria I della Rovere rimase ammaliato dal ritratto che vide abbozzato nello studio del pittore cadorino, al punto di chiedere all’autore di lasciar perdere le altre opere e di finirgli quella. I critici si sono a lungo lambiccati su chi

poteva essere il soggetto del quadro, ma probabilmente si tratta dell’incarnazione della bellezza femminile ideale

Istituto Musicale GGIAN FRANCESCO MALIPIERO - PADOVA - Via S. Tomaso 3 (Piazza Castello) Tel. e Fax 049 8756622 e-mail: centroartisticopd@libero.it

Le iscrizioni ai Corsi sono sempre aperte senza limitid’età e con programmi

personalizzati. Inoltre,a seguito della convenzionetra il Conservatorio “C. Pollini”

di Padova e la nostra Associazione, sono attivi i “Corsi

di formazione musicale di basedi fascia pre-Accademia”per qualsiasi strumentoe relative materie teoriche.

Per CONOSCEREla MUSICA: Teoria e solfeggio,

storia della musica, cultura musicale generale (armonia

complementare), analisi musicale, composizione,

musicologia e guida all’ascolto

Per iniziare o ricominciare a studiare,

con lezioni individuali o in piccoli gruppi,

tut t i gl i s trumenti musicali , c lassici e moderni:

Flauto, oboe, clarinet to, fagotto, corno, tromba,

trombone, tuba, sassofono, viol ino, viol ino

metodo Suzuki, violoncel lo, contrabbasso,

pianofor te, f lauto dolce, s trumenti antichi,

c lavicembalo, arpa,

arpa cel t ica, f isarmonica, chi tarra classica,

chi tarra elet tr ica, basso elet tr ico,

tast iere elet troniche, batteria, percussioni.

per DIVERTIRSI in MUSICALABORATORIO “mamma-bambino”Dai 3 ai 12 mesi - Da 1 ai 3 anni

Da 3 ai 5 anni

Per SUONAREcon gli ALTRI:

Piccola orchestra d’archi

Per cantarecome SOLISTA:

Canto l ir ico, canto moderno e jazz

Per cantarein CORO

Voci bianchedai 6 ai 13 anni,

voci femminil ie maschi l i

via Bonporti, 22 PadovaTel. 049-8774325

per gli orari: 049-8774325 - www.dicinema.it

Dal 10 al 16 gennaio

BlueJasmine

Moliere inbicicletta

La mafia uccide solo d’estateStill life