L’ IMMAGINE e i GIOVANI DR. YOLANDE PIGAIANI DR. YOLANDE PIGAIANIARSDA ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of L’ IMMAGINE e i GIOVANI DR. YOLANDE PIGAIANI DR. YOLANDE PIGAIANIARSDA ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI...

L’ IMMAGINE e i GIOVANIL’ IMMAGINE e i GIOVANI

DR. YOLANDE PIGAIANIDR. YOLANDE PIGAIANI

ARSDAARSDA

ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI DISTURBI ALIMENTARIDISTURBI ALIMENTARI

L’immagine e i L’immagine e i giovanigiovani

Dr.ssa YOLANDE PIGAIANIDr.ssa YOLANDE PIGAIANI

PSICOLOGO PSICOTERAPEUTAPSICOLOGO PSICOTERAPEUTA

Isola della Scala - Ottobre 2010Isola della Scala - Ottobre 2010

Modelli di ispirazioneModelli di ispirazione

Eroine star system Eroine star system

vs donne della politicavs donne della politica

Apparenza: definizioniApparenza: definizioni

ASPETTO, CONTEGNO O ASPETTO, CONTEGNO O COMPORTAMENTO ESTERIORE; COMPORTAMENTO ESTERIORE; ESTERIORITA’… ESTERIORITA’…

QUANTO E’ LIMITATO ALLE QUANTO E’ LIMITATO ALLE APPARENZE, SPESSO IN CONTRASTO APPARENZE, SPESSO IN CONTRASTO CON LA REALTA’ INTERIORECON LA REALTA’ INTERIORE

Immagini della DonnaImmagini della Donna

LA VENERE DI LA VENERE DI WILLENDORF WILLENDORF

paleolitico paleolitico superiore: XXX superiore: XXX millennio a.C.millennio a.C.

Immagini della DonnaImmagini della Donna

VENERE di MILOVENERE di MILO

II secolo a. C.II secolo a. C.

Immagini della DonnaImmagini della Donna

VENERE del VENERE del Botticelli Botticelli

meglio definitameglio definita

la Nascita di la Nascita di VenereVenere

anno 1482anno 1482

Immagini della DonnaImmagini della Donna

La VENERE La VENERE VINCITRICEVINCITRICE

rappresentata da rappresentata da Canova Canova attraverso attraverso

PAOLINA PAOLINA BONAPARTEBONAPARTE

anno 1804-1805anno 1804-1805

Immagini della DonnaImmagini della Donna

Icone attualiIcone attuali

MADONNA MADONNA BELEN BELEN RODRIGUEZRODRIGUEZ

Immagine della Donna OGGIImmagine della Donna OGGI

DONNA ORNAMENTALEDONNA ORNAMENTALEproposta nei media, nelle proposta nei media, nelle pubblicità, nel dibattito pubblico, pubblicità, nel dibattito pubblico, attraverso uno stile di attraverso uno stile di comunicazione che offende le comunicazione che offende le donne donne

Alla base risiede un evidente Alla base risiede un evidente DISPREZZO della dignità femminileDISPREZZO della dignità femminile

Costituzione, diritto e paritàCostituzione, diritto e parità

La Costituzione sancisce la piena La Costituzione sancisce la piena parità tra donne e uominiparità tra donne e uomini

Costituzione e leggi regionali si Costituzione e leggi regionali si riferiscono anche al diritto ad riferiscono anche al diritto ad ottenere ottenere RISPETTO e DIGNITÀ RISPETTO e DIGNITÀ per i cittadini di entrambi i sessiper i cittadini di entrambi i sessi

Pensieri espressi dal Presidente Pensieri espressi dal Presidente della Repubblica Napolitanodella Repubblica Napolitano

Immagine e mediaImmagine e media

L’AZIONE MEDIATICA determina L’AZIONE MEDIATICA determina un forte condizionamentoun forte condizionamento

l’APPARENZA non deve essere l’APPARENZA non deve essere una SCHIAVITU’, ma una una SCHIAVITU’, ma una consapevolezza nel distinguere consapevolezza nel distinguere tra tra

ciò che si vuole APPARIREciò che si vuole APPARIREe ciò che realmente SIAMOe ciò che realmente SIAMO

La RICERCA sull’immagineLa RICERCA sull’immagine

Tipologie di immagine:Tipologie di immagine:

– IMMAGINE CORPOREA, IMMAGINE CORPOREA, rappresentazione che una persona ha rappresentazione che una persona ha dell’aspetto fisico del proprio corpodell’aspetto fisico del proprio corpo

– IMMAGINE di SÈ FISICAIMMAGINE di SÈ FISICA: : si forma negli si forma negli adolescenti con la ricerca dell’identità adolescenti con la ricerca dell’identità personale che porta alla costruzionepersonale che porta alla costruzione dell’dell’IMMAGINE di SÈ GLOBALEIMMAGINE di SÈ GLOBALE

Oggetto della ricercaOggetto della ricerca

L’IMMAGINE CORPOREAL’IMMAGINE CORPOREA

AUTOSTIMAAUTOSTIMA

Studenti (1200) tra i 14 e i 24 anniStudenti (1200) tra i 14 e i 24 anni

Reazioni ai notevoli cambiamenti Reazioni ai notevoli cambiamenti corporei che modificano corporei che modificano l’IMMAGINE creatal’IMMAGINE creata

Ambiti di indagineAmbiti di indagine RAPPORTI SOCIALI RAPPORTI SOCIALI

– ho molti amici?ho molti amici?– gli altri mi dicono i loro gli altri mi dicono i loro

segreti? segreti?

COMPETENZA o COMPETENZA o CAPACITA’ CAPACITA’ – ho fiducia in me stesso?ho fiducia in me stesso?– ho un buon senso ho un buon senso

dell’umorismo? dell’umorismo?

EMOTIVITA’ EMOTIVITA’ – mi piace la vita?mi piace la vita?– sono orgoglioso di me sono orgoglioso di me

stesso?stesso?

RISULTATI SCOLASTICI RISULTATI SCOLASTICI – di solito studio sodo?di solito studio sodo?– imparo con facilità? imparo con facilità?

FAMIGLIAFAMIGLIA– mi diverto con la mia mi diverto con la mia

famiglia?famiglia?– i miei genitori pensano i miei genitori pensano

al mio futuro? al mio futuro?

ASPETTO CORPOREOASPETTO CORPOREO– ho una bella figura?ho una bella figura?– sono attraente?sono attraente?– il mio peso è proprio il mio peso è proprio

quello giusto?quello giusto?

Risultati della ricercaRisultati della ricerca

AUTOSTIMAAUTOSTIMA

livello medio pari a livello medio pari a 93.5793.57RANGE della norma: da 86 a 115RANGE della norma: da 86 a 115

M 94.70 - F 92.08M 94.70 - F 92.08

Risultati della ricercaRisultati della ricerca

ASPETTO CORPOREOASPETTO CORPOREO

i maschi hanno VALORI PIU’ ALTI i maschi hanno VALORI PIU’ ALTI rispetto alle coetanee femmine. rispetto alle coetanee femmine.

M 100.13 - F 88.60M 100.13 - F 88.60

Risultati della ricercaRisultati della ricerca

RAGAZZE: più problematiche le RAGAZZE: più problematiche le caratteristiche relative caratteristiche relative all’ASPETTO FISICO all’ASPETTO FISICO

RAGAZZI: più importante la RAGAZZI: più importante la caratteristica della PRESTANZA e caratteristica della PRESTANZA e delle ABILITÀdelle ABILITÀ

Risultati della ricercaRisultati della ricerca

Gli aspetti più importantiGli aspetti più importanti

– RAPPORTI SOCIALI: 96.10RAPPORTI SOCIALI: 96.10– ASPETTO CORPOREO: 94.30ASPETTO CORPOREO: 94.30

Seguono poi:Seguono poi:

– EMOTIVITÀ: 94.20EMOTIVITÀ: 94.20– FAMIGLIA: 93.80FAMIGLIA: 93.80– COMPETENZA e CAPACITÀ : 93.00COMPETENZA e CAPACITÀ : 93.00– RISULTATI SCOLASTICI : 92.27RISULTATI SCOLASTICI : 92.27

Risultati della ricercaRisultati della ricerca

90

91

92

93

94

95

96

97

Rapporti socialiAspetto corporeoEmotivitàFamigliaCompetenza/capacitàRisultati scolastici

Emotività

Rapportisociali

Aspettocorporeo

Competenza

Scuola

Famiglia

ConclusioniConclusioni

Negli adolescenti osservati Negli adolescenti osservati forte esigenza di approfondire le forte esigenza di approfondire le RELAZIONI SOCIALIRELAZIONI SOCIALI

RELAZIONI SOCIALI RELAZIONI SOCIALI prioritarieprioritarie anche anche rispetto all’ASPETTO CORPOREOrispetto all’ASPETTO CORPOREO

Considerazioni conclusiveConsiderazioni conclusive

La “Società dell’Apparenza” porta:La “Società dell’Apparenza” porta:– Malessere diffusoMalessere diffuso– Carico di responsabilitàCarico di responsabilità

Conseguenze: Conseguenze: – un approccio timido NON è un approccio timido NON è

adeguato alle richieste della adeguato alle richieste della SOCIETÀ ATTUALESOCIETÀ ATTUALE

MAI MAI APPARIRE DEBOLI,APPARIRE DEBOLI,

MAI MAI ESSERE VERI.ESSERE VERI.