L Età dellassolutismo

Post on 23-Jan-2018

799 views 0 download

Transcript of L Età dellassolutismo

L’età dell’assolutismo

1610 - 1700

Argomenti

I caratteri dello stato assoluto

Le politiche economiche mercantiliste

I conflitti nell’Europa del Seicento

L'Italia sotto il dominio spagnolo

ASSOLUTISMO

“absolutus”

Il RE è al di sopra di qualsiasi potere, anche della legge

1. Eliminazione di tutti i “privilegi” (assemblee, nobiltà, chiesa, città)

2. Gestione dello stato (nomina di tutti i funzionari)

3. Uniformità del regno (legislativa, amministrativa, fiscale, religiosa)

L’età dell’assolutismo

I caratteri dello stato assoluto

MERCANTILISMO

“la quantità di ricchezza disponibile nel mondo è stabile”

L’unico modo per crescere è sottrarre ricchezza agli altri

1. PIRATERIA

2. PROTEZIONISMO

3. STATALISMO

“dipende essenzialmente dalla disponibilità di metalli preziosi”

Le politiche economiche mercantiliste

“GRANDI COMPAGNIE”

L’età dell’assolutismo

MERCANTILISMOASSOLUTISMO

CONFLITTI

Rivolte interne Guerre di religione

Guerre di egemonia

Guerre economiche

“Fronda”Rivoluzioni inglesi

Guerra dei 30 anni

Guerre di Luigi XIV

Inghilterra Olanda

I conflitti nell’età dell’assolutismo

L’età dell’assolutismo

Le rivoluzioni inglesi (i presupposti)

Crescita economicaCommercio internazionale“Enclosures” recinzioni

formazione di un ampio ceto“BORGHESE”

mercantiimprenditoripiccola nobiltàpiccoli proprietari

Parlamento

contrasti religiosi tra:puritani - anglicani - cattolici

dinastia degli Stuart

sostenuta dalla vecchia nobiltà fondiaria

assolutismo regio

scontro fra

L’età dell’assolutismo

Le rivoluzioni inglesi (gli eventi)

necessità del consenso del Parlamento per imporre nuove tasse

Iª Rivoluzione inglese(1640 - 1648)

vittoria del Parlamentoproclamazione della Repubblica

Dittatura di Cromwell

ritorno al potere degli Stuart

IIª Rivoluzione inglese(1688 - 1689)

decapitazione di Carlo I (1649)

Guglielmo III re d’Inghilterra

politica economicaMERCANTILISTICA

espansione economica e commerciale

dell’Inghilterra

L’età dell’assolutismo

Le rivoluzioni inglesi (le conseguenze)

Monarchia parlamentare

la sovranità appartiene al “popolo”

divisione dei poteri

centralità del Parlamento

bipartitismo

borghesia che gestisce direttamente il potere politico

compromesso con l’aristocrazia emarginazione degli estremisti

L’età dell’assolutismo

L'assolutismo in Francia

Situazione dopo le guerre di religione

Potere a Richelieu

Limitazione privilegi ugonottiLimitazione privilegi nobiltà di spadaLimitazione privilegi nobiltà di togaNuova burocrazia (intendenti)

Partecipazione guerra dei Trent'anni

L’età dell’assolutismo

Tensioni t ra Cat tol ic i e UgonottiAscesa della nobiltà di togaDebolezza della monarchia

Ascesa al trono di Luigi XIII (1620)

Morte di Luigi XIII e Richelieu (1642) Potere a Mazarino

Morte di Mazarino (1661) Potere a Luigi XIV

Pace di Westfalia

Repressione “prima fronda” 1648 (Nobiltà di toga)

Repressione “seconda fronda” 1650 (Nobiltà di spada)

“Colbertismo”

Imposizione uniformità religiosa

Trasferimento corte di Versailles

Guerre di egemonia

La guerra dei Trent’anni (1618-1648)

1618 defenestrazione di Praga (fase boemo-palatina)

1625 Il re di Danimarca dichiara guerra agli Asburgo

(fase danese)

1630 Il re di Svezia dichiara guerra agli Asburgo

(fase svedese)

1635 La Francia dichiara guerra agli Asburgo

(fase francese)

scontri sul territorio tedesco, ma

coinvolgimento di tutta l’Europa

1648 Pace di Vestfalia

L’età dell’assolutismo

L’età dell’assolutismo

L’età dell’assolutismo

L'Italia nel '600Diretto dominio Spagnolo:

Milano

Napoli e Sicilia

Sardegna

Stato dei Presidi

Governi filospagnoli:

Stato della Chiesa (espansione nelle Marche e nella Romagna: Ferrara e Urbino)

Ducato di Parma e Piacenza (Farnese)

Ducato di Modena (Estensi)

Ducato di Mantova + Monferrato (Gonzaga)

Repubblica di Genova

Granducato di Toscana

Stati indipendenti:

Ducato di Savoia (spostamento capitale a Torino)

Repubblica di Venezia

L’età dell’assolutismo

LA DECADENZA ITALIANA

DECADENZA POLITICA

Dominio spagnolo (Privilegi per i ceti dominanti locali, ma processi decisionali nelle mani di funzionari di origine castigliana)

crescente pressione fiscaleDECADENZA ECONOMICA

Spostamento dei traffici nell'Atlantico

Scarsa competitività merci italiane

Crisi della Germania

RIFEUDALIZZAZIONE

(a livello economico-sociale e non politico-militare)

Ruralizzazione

della vita economicaRivolta napoletana

(Masaniello - 1647)