L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.

Post on 02-May-2015

218 views 3 download

Transcript of L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.

LA COMMISSIONE EUROPEA A cura di Natalia Suella

CHE COS’È?

La Commissione europea è una delle principali

istituzioni dell'Unione europea, organo esecutivo e

promotrice del processo legislativo. È composta da un

delegato per ogni stato membro: a ciascun delegato è richiesta la

massima indipendenza dal governo nazionale che lo ha

indicato.

LE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA COMMISSIONE

La Commissione rappresenta e tutela gli

interessi dell'Unione europea; avendo il

monopolio del potere di iniziativa legislativa,

propone l'adozione degli atti normativi

comunitari, la cui approvazione ultima spetta

al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione

Europea; è responsabile inoltre dell'attuazione

delle decisioni politiche da parte degli organi

legislativi, gestisce i programmi UE e la spesa dei

suoi fondi.

COMPOSIZIONE

La Commissione è composta da 27 commissari (uno per ogni stato membro), scelti tra le personalità di spicco dello stato membro di appartenenza.

Tra i membri sono compresi il presidente e l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza in veste di vicepresidente.

Il presidente può nominare altri vicepresidenti.

I commissari non sono legati da alcun titolo di rappresentanza con lo stato da cui

provengono, in quanto i commissari devono agire nell'interesse generale

dell'Unione;

per tale motivo la Commissione viene definita come "organo di individui" a

differenza del Consiglio qualificato come "organo di Stati".

NOMINA

La durata del mandato dei membri è di 5 anni, che corrispondono alla durata delle

legislature del Parlamento europeo. Il presidente della Commissione è

proposto dal Consiglio Europeo. Il candidato deve poi essere eletto dal

Parlamento Europeo a maggioranza assoluta. Se il candidato non ottiene

l'elezione, il Consiglio europeo, entro un mese, deve presentare un altro candidato.

Alla conferma della carica, il presidente della Commissione, in accordo con

il Consiglio, sceglie i rimanenti commissari sulla base delle nomine proposte da

ognuno degli Stati membri. Alla fine l'intera Commissione deve essere approvata

dal Parlamento europeo (che ha anche facoltà di porre in essere audizioni per

vagliare le candidature dei singoli commissari), per poi essere definitivamente

nominata dal Consiglio europeo.