Iuavcamp presentazione-1

Post on 12-Aug-2015

163 views 1 download

Transcript of Iuavcamp presentazione-1

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

Tecnologie digitali per il decoro in architettura

Eva Zancaner (mat. 269368)

L’apporto più innovativo delle tecnologie digitali all’architettura risiede nella possibilità di gestire nel tempo l’edificio modificandone l’aspetto e quindi il decoro. La tendenza a considerare la pelle dell’edificio quale interfaccia dinamica con l’esterno ha portato allo sviluppo di sistemi di rivestimento meccanici in grado di modificarsi sulla base di diversi stimoli ambientali registrati da sensori quali il tempo, i flussi di utenza o piuttosto le esigenze climatiche dell’edificio.

Tecnologie digitali per il decoro in architettura

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

Tecnologie digitali per il decoro in architettura

Le sue componenti metalliche, in grado di aprirsi e chiudersi secondo l’incidenza solare, creano una texture cherimanda ai merletti moreschi unendo senso decorativo classico e spirito hi-tech contemporaneo.

Tecnologie digitali per il decoro in architettura

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

pensate come diaframmi mobili di una macchina fotografica. La luce filtra nell’edificio in quantità inversamente proporzionale alla sua intensità, grazie a speciali dispositivi che reagiscono al calore, modificando di fatto l’immagine del prospetto esterno durante tutto l’arco della giornata.

L’edificio di Jean Nouvel, interamente in metallo e vetro, ha la sua forza proprio nella coerenza data dal rigore geometrico e dall’armonia dei materiali utilizzati. Qui utilizza un dispositivo dichiaratamente “high tech” nel trattare il fronte verso la piazza: le finestre infatti sono

Tecnologie digitali per il decoro in architettura

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

a Torre dei Venti di Toyo Ito del 1986, con i suoi anelli di luce che indicavano le condi- zioni metereologiche, l’ora e persino il livello del traffico.

Textures

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

L’introduzione del digitale nello studio e nella produzione di elementi decorativi in architettura ha segnato sia l’estetica che le tecniche di produzione. Nuove textures infatti sono stati sviluppati partendo da complesse equazioni geometriche, gestibili solo attraverso i computer, introducendo nell’ambito della decorazione architettonica la geometria frattale o geometria della natura. Essa gestisce forme irregolarie complesse ma mai caotiche o disordinate

Le tecniche di riproduzione di tali textures sui materiali per l’edilizia sono molteplici, tutte riconducibili alle tecnologie CAD-CAM per la necessità di avere il passaggio diretto di dati complessi altrimenti ingestibili dal computer alla macchina utensile.

Tecnologie digitali per il decoro in architettura

IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

Il sistema più immediato è quello della stampa digitale su grande formato che può essere realizzata su pannelli rigidi, direttamente sui materiali da edilizia o su pellicole.Un campo in cui ha trovato grande diffusione è quello dei laminati ad alta pressione denominati HPL - High Pressure Laminates -, impiegati per rivestimenti sia interni che esterni, su cui è possibile riprodurre immagini di qualità fotografica perfettamente identiche a quelle digitali.