ITALIANI,a molla, Brunelleschi 1410, orologio elettrico, Zamboni 1831• lo spa-zio• l’odometro,...

Post on 06-Nov-2020

0 views 0 download

Transcript of ITALIANI,a molla, Brunelleschi 1410, orologio elettrico, Zamboni 1831• lo spa-zio• l’odometro,...

Regione LazioENTE REGIONALE PER LA COMUNICAZIONE“Istituto Montecelio”

Comune di Termoli

Si ringrazia

ARGENTERIA ASTROLOGO

CAMPAGNA NAZIONALE D’ECCELLENZA

per il piacere di conoscere e ricordare i nostri “profeti” del passato e del presente

per sostenere cultura e ricerca

per rafforzare il gusto del “vivere italiano”

per promuovere la nostra immagine

ROSSANA PACE, Presidente delPremio “Profeti in Patria” invita i letto-ri a indicare eccellenze meritevoli disegnalazione all’indirizzo e-mailinfo@profetiinpatria.it.Potete indicare prodotti, campagnepubblicitarie, articoli, servizi o tra-smissioni radiotelevisive che rafforza-no l’immagine del nostro Paeseoppure invenzioni, creazioni, realiz-zazioni artistiche, primati sportivi,enogastronomici e quant’altro possaessere definito “eccellenza italiana”.Le segnalazioni saranno sottopostealla Giuria del Premio e potranno con-correre all’individuazione dei premiati.

Info@profetiinpatria.it

Senato della Repubblica

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero degli Affari Esteri

Ministero dell ’Istruzione,dell ’ Università e della Ricerca

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero dell ’Ambiente e della Tutela del Territorio

Ministero delle Comunicazioni

Ministero delle Politiche Comunitarie

Ministero per l ’Innovazione e le Tecnologie

Ministero per le Pari Opportunità

REGIONE LAZIO Comune di RomaProvincia di Roma

… continua …( )

Facciamo emergere le nostre eccellenze

La consapevolezza èfiducia e ricchezza

ITALIANI,UNA CREATIVITÀ

CHE VIENEDA LONTANO

GIURIARosario Alessandrello, Sandro Boeri,Gilda Bojardi, Danilo Broggi, VincenzoConte, Osvaldo De Santis, Luigi deSimone Niquesa, Giovanni Galoppi,Giuseppe Grandinetti, Padre FrancoImoda S.J., Padre Gaetano Lo Russor.c.j., Maria Giovanna Maglie, GianlucaMarchi, Luca Maroni, Renato Minore,Paolo Mosca, Giorgio Mulè, RobertoNapoletano, Piergiorgio Odifreddi,Amedeo Ottaviani, Luciano Petracchi,Antonio Polito, Beniamino Quintieri,Angela Riccio, Alessandro Sallusti,Giuseppe Sanzotta, Renato Serio, EnnioSimeone, Claudio Strinati, Luigi Vianello

COMITATO ORGANIZZATOREMario Adinolfi, Fernando Balestra,Domenico Calabria, Ludovica Casellati,Massimo D’Aiuto, Gerardo De Vivo,Maria Durante, Serena Fergola, GabrieleGorgo, Paolo Iorio, Girolamo Lubrani,Fatima Lucarini, Mauro Masi, GiovanniMiele, Marina Pallotta, Franco Paloscia,Gianfranco Polillo, Claudio Privitera,Carla Sepe, Roberto Spingardi, EldaTurco Bulgherini, Sergio Valente

PATROCINI

Misurato all’ italiana: • iltempo • il calendario,Giulio Cesare 49 a.C., rifor-mato da Gregorio XIII1582 • i primi: orologio daTorre, Milano 1306, orolo-gio pubblico, Milano1335, orologio con qua-drante, Dondi 1344,orologio con automa,Orvieto 1348, orologioa molla, Brunelleschi1410, orologio elettrico,Zamboni 1831• lo spa-zio • l’odometro, Alberti1448 • il contachilo-m e t r i per car-r o z - ze, Ca-p r a 1 6 7 8• l a ‘radio-busso- l a ’ ,A r t o m 1850 • ifenomeni fisici • la tem-peratura: il termometro,Galileo 1580 • la pressio-ne atmosferica: il barometro, Torricelli 1643 • i gasdell’aria: l’eudiometro,Landriani 1775 • l’elettrici-tà: elettrometro condensa-tore, Volta 1780 • i terre-moti: il sismografo elettro-magnetico, Calmieri 1855 •la pressione del sangue: sfi-gnomanometro, Riva Rocci1897 • l’età della terra • lacronologia degli strati (pri-mario, terziario...), Arduino1760 • gli altri standard • lostandard dei binari ferroviari,preso dalla distanza delleruote del carro romano • ilmetro, Burattini 1675 • lascala sismica, Mercalli 1866• il sistema “MKSA” (metro,kilogrammo, secondo, ampè-re, ha dato origine all’attualeSistema Internazionale diUnità SI), Giorni, 1901…

In collaborazione con

profeti misure.qxd 18-05-2004 13:05 Pagina 1