Italia politica

Post on 01-Mar-2016

218 views 0 download

description

Italia politica

Transcript of Italia politica

IL RISORGIMENTO E L’UNITÀ D’ITALIA

L’Italia nel 1815

IL RISORGIMENTO

I protagonisti dell’unità d’Italia

Camillo Benso, conte di Cavour:

vuole che l’Italia diventi una monarchia Giuseppe Mazzini: vuole che l’Italia

diventi una repubblica

1860Giuseppe Garibaldi guida la spedizione dei Mille.

Con i Garibaldini conquista tutta l’Italia meridionale.

Garibaldi entra a Napoli il 7

settembre 1860 (dipinto di Antonio Licata).

1861Viene proclamato il Regno d’Italia

Vittorio Emanuele II

diventa Re d’Italia

La bandiera tricolore

della famiglia Savoia

diventa la bandiera

del Regno d’Italia

1870I bersaglieri piemontesi conquistano Roma.

Porta Pia oggi:

il monumento al bersagliere

Roma capitale d’Italia

Il Quirinale diventa la residenza

del re Vittorio Emanuele IIIl Vaticano diventa la residenza

del papa Pio IX

LA PRIMA GUERRA MONDIALE(1914-1918)

Nel 1914 scoppia la Prima guerra mondiale.

Si combatte e si muore nelle trincee…

La guerra in alta montagna…

Papa Benedetto XV condanna la guerra come

“inutile strage” e rivolge un appello alle potenze

perché pongano fine ai combattimenti

…le vittime sono migliaia…

Tra le vittime, molti corpi sono rimasti senza nome:

a Roma, viene portato il corpo di un “Milite Ignoto”.

Il FASCISMO

1922Benito Mussolini,

fondatore del fascismo,

prende il potere con

l’aiuto delle “squadre”

armate.

Inizia la “dittatura”:

l’Italia non è più libera.

Le “squadre” fasciste picchiano gli oppositori

Uno “squadrista” fascista

col manganello

…le violenze dei fascisti contro chi era contrario al fascismo

Il deputato socialista Giacomo Matteotti viene ucciso

perché aveva denunciato le violenze fasciste (1924). Il suo corpo viene ritrovato nei pressi dall’attuale Stadio

Olimpico.

Nel 1936 Mussolini si allea con Hitler

…e nel 1938 proclama le “leggi razziali”: gli ebrei sono considerati inferiori e vanno separati

dagli italiani

Sulle vetrine dei negozi

ebrei appaiono scritte

“razziste”

Il 16 ottobre 1943 gli ebrei di Roma vengono

arrestati e deportati ad Auschwitz.

Bambini ebrei e zingari nel campo di sterminio di Auschwitz Bambini ebrei e zingari nel campo di sterminio di Auschwitz Bambini ebrei e zingari nel campo di sterminio di Auschwitz Bambini ebrei e zingari nel campo di sterminio di Auschwitz

8.000 ebrei italiani muoiono nei

campi di sterminio

Molti ebrei italiani trovano rifugio nei conventi.

A Roma, nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola

Tiberina se ne salvano 400…

LA SECONDA GUERRA MONDIALE(1939-1945)

Il 1°settembre 1939 scoppia la seconda guerra mondiale: dura fino al 1945.

I tedeschi invadono la Polonia

e tutta l’Europa

Molte città vengono distrutte dai bombardamenti aerei

Nel 1943 anche Roma viene bombardata

Il papa Pio XII va ad aiutare le vittime nel quartiere romano di S. Lorenzo

25 aprile 1945: gli americani liberano l’Italia…

la guerra è finita!

6 agosto 1945: gli americani colpiscono la città di

Hiroshima, in Giappone, con la bomba atomica.

La guerra finisce in tutto il mondo:

il mondo ritrova la pace.

Hiroshima rasa al suolo

Le vittime sono oltre 60 milioni di morti

L’ITALIA REPUBBLICANA

L’Italia dopo la seconda guerra mondiale

2 giugno 1946: gli italiani votano.

Nasce la Repubblica Italiana: tornano la

democrazia e la libertà.

Enrico De Nicola,

primo Presidente della RepubblicaPer la prima volta votano anche le donne.

Il Parlamento

1°Gennaio 1948: entra in vigore la COSTITUZIONE ITALIANA

regola la convivenza tra i cittadini

Alcuni articoli:- L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

- Tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge, hanno diritto al lavoro e hanno il dovere della solidarietà

- La scuola è per tutti.- La Repubblica è una e indivisibile

- Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

- Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

stabilite dalla legge. - L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli

altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali…

Alla guida della Repubblica Italiana è Alcide De Gasperi:

è tra i primi a pensare ad un’Europa unita.

Il Partito comunista italiano è sconfitto e diventa il maggior partito di

opposizione, alla guida delle lotte degli operai e dei contadini.

Il nuovo ordine democratico permette ai partiti di discutere senza l’uso della

violenza.

Palmiro Togliatti, capo del Partito

Un sindaco straordinario a Firenze:

Giorgio La Pira

(1951-1958 / 1961-1965)

La Pira è un grande amico dell’Africa, in particolare di Lèopold Sédar Senghor, presidente del Senegal.

Un papa straordinario:

Giovanni XXIII(1958-63)

Giovanni XXIII convoca il Concilio Vaticano II

(1962-1965): la Chiesa cattolica si apre al mondo.

Dopo la morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963),

PAOLO VI (1963-78) proclama il 1°gennaio “Giornata mondiale della pace”.

1968: la protesta degli studenti

7 febbraio 1968Andrea Riccardi inizia la Comunità di Sant’Egidio.

Con un gruppo di studenti liceali, sull’esempio della prima comunità cristiana e di San Francesco, vuole essere

famiglia di Dio, ascoltare e mettere in pratica il Vangelo accanto ai poveri.

La Comunità comincia il doposcuola con i bambini

delle baracche del Cinodromo, a Roma.

TEMPI DIFFICILI(1970-1980)

In Italia c’è la crisi economica.

Gli operai protestano per difendere il posto di lavoro.

12 dicembre 1969:

una bomba scoppia nella Banca Nazionale

dell’Agricoltura, a Milano

(Piazza Fontana)

Il Presidente del Consiglio, Aldo Moro, èrapito dalle Brigate Rosse (16 marzo 1978)

Il corpo di Moro è ritrovato il 9 maggio in Via

Caetani, al centro di Roma.

16 ottobre 1978Viene eletto papa Giovanni Paolo II

L’ITALIA E L’EUROPA

L’Europa

7 febbraio 1992

nasce l’Unione Europea

Il Parlamento Europeo a Strasburgo, in Francia

L’Italia è membro dell’Unione

Europea

La Comunità di Sant’Egidio crede che l’Italia possa fare

molto per la pace nel mondo…4 ottobre 1992

Grazie alla mediazione della Comunità di Sant’Egidio, a

Roma, al Ministero degli Esteri è firmata la pace per il Mozambico dopo 16 anni di guerra civile.

1°gennaio 2002L’€uro diventa moneta unica

14 novembre 2002

Giovanni Paolo II visita il Parlamento italiano:

rilancia il valore dell’Italia in Europa e nel mondo e invita a superare le divisioni.

Il Mondo: Nord ricco e Sud povero

La lettera di Yaguine e Fodé (28 luglio 1999)

Chiedono aiuto all’Europa

2002 - Il Governo italiano riceve i Presidenti dei Parlamenti degli Stati africani.

Nel 2007, a Roma, si svolge la V Conferenza

internazionale per “Dream”, promossa dalla

Comunità di Sant’Egidio

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riceve Andrea Riccardi con i Ministri della Giustizia africani

partecipanti al Convegno “Africa for life” per l’abolizione

della pena di morte, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio (2009).

Grazie al lavoro della Comunità di Sant’Egidio e di

altre organizzazioni italiane, i Paesi africani hanno

cominciato ad abolire la pena di morte.

Giorgio Napolitano parla

ai ministri africani,

alla presenza di Andrea Riccardi.

Il Presidente Giorgio Napolitano saluta

Clotilde Niragira, Ministro della Giustizia della

Repubblica del Burundi

L’Italia è un ponte…

…tra l’Europa e l’Africa