ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.

ISTRUZIONE E ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010FORMAZIONE 2010

Massimo Marchesi

Commissione Europea - Rappresentanza a Milano

Alcune sfide …Alcune sfide …

GlobalizzazioneRapido sviluppo di nuove tecnologie Invecchiamento della popolazioneAlto numero di adulti con scarse

qualifiche (80 milioni di europei)Alto tasso di disoccupazione

Obiettivo strategico di LisbonaObiettivo strategico di Lisbonaper il 2010per il 2010

“Diventare l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”

Obiettivi per l’istruzione e la Obiettivi per l’istruzione e la formazioneformazione

3 obiettivi strategici

13 obiettivi

29 indicatori

5 indicatori base

Obiettivi strategiciObiettivi strategici

1. Migliorare le qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione dell’UE

2. Agevolare l’accesso di tutti ai sistemi di istruzione e formazione

3. Aprire al mondo esterno i sistemi di istruzione e formazione

I 5 indicatori di baseI 5 indicatori di base1. Ridurre la percentuale di adolescenti con bassa capacità

di lettura (PISA) del 20%

2. Aumentare il numero di laureati in materie scientifiche del 15%

3. Non più del 10% di abbandoni scolastici

4. Completamento del ciclo secondario per l’85% dei giovani

5. Apprendimento permanente per il 12,5% degli adulti

Uno sguardo d’insiemeUno sguardo d’insieme

*cambio della serie

?? 12.510.87.9Partecipazione in LLL, % di adulti*

19.0(2003)

19.4(2003)

15.5(-20%)

19.8(2003)

19.4Bassa performance(%)

92(2000)

86(2004)

8577.376.3Conclusione cicloSecondario (%)

230 000 -3%

431 000+17%

750 000(+15%)

755 000(2003)+16%

650 000 Laureati in MST

< 1012(2004)

1014.917.3AbbandonoScolastico (%)*

JAPUSAObiettivo2010

EU 252005

EU 252000

Parametri

*cambio della serie

?? 12.510.87.9Partecipazione in LLL, % di adulti*

19.0(2003)

19.4(2003)

15.5(-20%)

19.8(2003)

19.4Bassa performance(%)

92(2000)

86(2004)

8577.376.3Conclusione cicloSecondario (%)

230 000 -3%

431 000+17%

750 000(+15%)

755 000(2003)+16%

650 000 Laureati in MST

< 1012(2004)

1014.917.3AbbandonoScolastico (%)*

JAPUSAObiettivo2010

EU 252005

EU 252000

Parametri

1. Migliorare la qualità e l’efficacia1. Migliorare la qualità e l’efficacia

1.1 Migliorare l’istruzione e la formazione per insegnanti e formatori

1.2 Sviluppare le competenze per la società della conoscenza

1.3 Garantire l’accesso alle ICT per tutti

1.4 Attrarre più studenti agli studi scientifici e tecnici

1.5 Sfruttare al meglio le risorse

Capacità di letturaCapacità di lettura

Capacità di letturaCapacità di letturaObiettivo 2010: ridurre del 20% i giovani con una bassa capacità di lettura

EU 25 PerformanceObiettivo

2010Paesi migliori

2000 2003

19.4 % 19.8 % 15.5 %Finlandia: 5.7 %Irlandia: 11.0 %Paesi Bassi: 11.5 %

Nessun progresso dal 2000

Solo alcuni miglioramenti in Matematica e Scienze

Laureati in MSTLaureati in MST

Laureati in MSTLaureati in MST

Forte crescita nel Sud ed Est Europa

Cina (810 000 laureati in MST) nel 2003 ha superato la UE

Obiettivo 2010: aumento dei laureati in MST del 15%

EU 25 PerformanceObiettivo

2010Paesi migliori

2000 2003

650 000 755 000 + 15%Slovacchia: + 64%Italia: + 43%Polonia : + 41%

2. Agevolare l’accesso di tutti2. Agevolare l’accesso di tutti

2.1 Un ambiente aperto per l’apprendimento

2.2 Rendere l’apprendimento più attraente

2.3 Sostenere la cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale

Abbandono scolasticoAbbandono scolastico

Abbandono scolasticoAbbandono scolastico

Continui progressi dal 2000

Obiettivo 2010: gli abbandoni scolastici non devono superare il 10%

EU 25 performanceObiettivo

2010Migliori paesi

2000 2005

17.7% 14.9% 10%Polonia: 5.5 %Slovacchia: 5.8 %Rep.Ceca: 6.4 %

Completamento del ciclo secondarioCompletamento del ciclo secondario

Completamento del ciclo secondarioCompletamento del ciclo secondario

Pochi progressi dal 2000

Obiettivo 2010: l’85% dei giovani deve avere almeno completato il ciclo secondario

EU 25 PerformanceObiettivi 2010 Paesi migliori

2000 2005

76.4% 77.3% 85%Slovacchia: 91.5%Slovenia: 90.6%Rep. Ceca: 90.3%

Iscrizione all’universitàIscrizione all’università

Formazione adultiFormazione adulti

Formazione adultiFormazione adulti

Alcuni traguardi sono stati raggiunti, ma c’è ancora molta differenza all’interno della UE

* break in series

Obiettivo 2010: partecipazione della popolazione attiva a programmi di LLL

EU 25 PerformanceObiettivo

2010Paesi Migliori

2000 2005

7.9% 10.8%* 12.5% Svezia: 34.7%UK: 29.1%Danimarca: 27.6%

3. Aprire al mondo esterno3. Aprire al mondo esterno3.1 Rafforzare i legami con il mondo del lavoro e della

ricerca e con la società in generale

3.2 Sviluppare lo spirito imprenditoriale

3.3 Migliorare l’apprendimento delle lingue straniere

3.4 Aumentare la mobilità e gli scambi

3.5 Rafforzare la cooperazione europea

Lingue straniereLingue straniere

Programma ErasmusProgramma Erasmus

5 indicatori di base5 indicatori di base

Progress in the 5 benchmarks (EU average)

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010Year

2010 b

en

ch

mark

s =

100

MST graduates

Lifelong learning participation

Early school leavers

Upper secondary completion

Low achievers in reading

progress required

Raggiungere gli obiettivi Raggiungere gli obiettivi significa…significa…

2 milioni di giovani in meno che abbandonano la scuola

2 milioni di giovani che continuano gli studi dopo il ciclo secondario

200.000 giovani in meno con una bassa capacità di lettura

4 milioni di adulti in più che partecipano a programmi LLL

100.000 laureati in più nelle materie scientifiche.

Domande?Massimo Marchesi

E-Mail: massimo.marchesi@ec.europa.eu

Telefono:02.467514206