Istituto Comprensivo San Paolo DArgon & Cenate Sotto OPEN DAY 2013-2014 Scuola Secondaria di primo...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Istituto Comprensivo San Paolo DArgon & Cenate Sotto OPEN DAY 2013-2014 Scuola Secondaria di primo...

  Istituto Comprensivo

San Paolo D’Argon & Cenate Sotto

OPEN DAY 2013-2014

Scuola Secondaria di primo grado

Cenate Sotto

   LA NOSTRA SCUOLA E’:

CENTRATA SULLA PERSONA• Valorizza le potenzialità individuali• Adegua l’insegnamento ai diversi stili

di apprendimento• Propone attività di recupero e

approfondimento • Stimola la conoscenza di sé attraverso

percorsi di orientamento

   LA NOSTRA SCUOLA E’:

ATTENTA A TUTTE LE FORME DI DIVERSITA’

• Valorizza le diversità • Promuove l’integrazione sociale e

culturale degli alunni in situazione di svantaggio

   LA NOSTRA SCUOLA E’:

ACCOGLIENTE• Dialoga con le famiglie• Favorisce l’inserimento di nuovi alunni• Elabora progetti di continuità tra i vari

ordini di scuola• Crea un clima sereno nel gruppo classe

   LA NOSTRA SCUOLA E’:

FONDATA SULLA MOLTEPLICITA’ DEI SAPERI

• Offre un curricolo scolastico di istituto• Sviluppa le competenze• Educa alla cittadinanza

   LA NOSTRA SCUOLA E’:

INTEGRATA CON IL TERRITORIO• Collabora con le agenzie formative

locali• Elabora progetti con gli enti e con le

associazioni del territorio

   LA NOSTRA SCUOLA E’:

AGGIORNATA• Promuove la conoscenza e l’uso di nuove

tecnologie• Utilizza linguaggi multimediali

   ATTIVITA’ PROPOSTE:• Consulenza psicologica• Interventi di esperto madrelingua di lingua inglese• Interventi di esperto madrelingua di lingua spagnola• Progetti di accoglienza• Attività teatrale• Progetti di giochi sportivi• Giochi matematici Pristem-Bocconi• Progetti di educazione ambientale• Compresenze• Attività di recupero e potenziamento• Orientamento• Alfabetizzazione• Consulenza del mediatore culturale• Partecipazione a spettacoli teatrali• Uscite sul territorio• Visite e gite didattiche

   GLI ORARI delle lezioni

Curricolo a 30 ore MATTINO POMERIGGIO

6 giorni:da lunedì a

sabato8.00-13.00 nessuno

Curricolo a 36 ore MATTINO POMERIGGIO

6 giorni:da lunedì a

sabato8.00-13.00

Lun e Mer14.00-16.00

   Discipline e relative oremodello a 30 ore

Disciplina Numero ore

Italiano 6

Storia e Geografia 4

Matematica e Scienze 6

Inglese 3

Spagnolo 2

Tecnologia 2

Musica 2

Arte e immagine 2

Scienze Motorie 2

Religione 1

   Discipline e relative oremodello a 36 ore

Disciplina Numero ore

Italiano 6

Storia e Geografia 4

Matematica e Scienze 6

Inglese 3

Spagnolo 2

Tecnologia 2

Musica 2

Arte e immagine 2

Scienze Motorie 2

Religione 1

Compresenza Lettere/MatematicaMensa  (non obbligatoria)Dal metodo alla scelta

 2                                 2 2

   Dal metodo alla scelta

Attività triennale (curricolo a 36 ore)• Classe prima: metodo di studio; attività di

recupero e consolidamento.• Classe seconda: conoscenza di sé attraverso

linguaggi espressivi; attività di recupero e consolidamento.

• Classe terza: orientamento (I quadr.); approccio alla lingua latina o preparazione all’esame di licenza media o attività di recupero e consolidamento degli obiettivi di Italiano e Matematica (II quadr.).

Metodo di studioIl percorso di metodo di studio suggerisce agli alunni e alle alunne alcuni strumenti su "come imparare a studiare i contenuti disciplinari" e li orienta verso una riflessione più ampia su se stessi, sulle proprie capacità, abilità e competenze.

ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO

CONOSCERE TECNICHE DI

STUDIO

RIFLETTERE SU CONTESTI DI

STUDIO

LETTURA

SCHEMA

RIELABORAZIONE

STILI DI APPRENDIMENTO

MOTIVAZIONE

COMPETENZE PERSONALI

INTERESSI

vuol dire

Compresenze Lettere/ Matematica L’orario a tempo prolungato offre

l’opportunità per due ore settimanali di effettuare attività di recupero , consolidamento e approfondimento di italiano e matematica.ANALISI DELLA SITUAZIONE INDIVIDUALE DEGLI ALUNNI

PERCORSO DI RECUPERO

PERCORSO DI CONSOLIDAMENTO

Compresenze Lettere/ Matematicaper

RECUPERARE LE ABILITA’ DI BASE

IN ITINERE CONSOLIDARE LE COMPETENZE

ESERCITAZIONI IN PICCOLI  GRUPPI DI 

LAVOROATTIVITA’ 

LABORATORIALI

UTILIZZO DI SUPPORTI MULTIMEDIALI ( LIM , AULA 

INFORMATICA, AULA-VIDEO)

  STIMOLARE   E VALORIZZARE L’INTERESSE E LA MOTIVAZIONE

 DI TUTTI GLI ALUNNI 

ATTRAVERSO

CON LA FINALITA’ DI 

Attività  teatraleFinalità:• Favorire il benessere psico-fisico e sociale dello

studente in relazione alla sua età evolutiva;• Far sperimentare agli alunni che, per conoscersi e

crescere, bisogna ‘lanciarsi’. Obiettivi:• Scoperta e sviluppo delle potenzialità creative e della

socializzazione;• Valorizzazione della fantasia e dell’espressività

mimica; • Presa di coscienza di sé ed aumento

dell’autostima; • Sperimentazione della propria espressività.

Positività emerse  dalla revisionedello spettacolo di Natale 

• Superare gli ostacoli• Imparare l’espressività• Imparare a creare con le mani• Conoscere se stessi e gli altri sotto

punti di vista diversi dai soliti

“Pelle d’asino alla corte dei Suardo” (liberamente tratto dalla fiaba di C. Perrault)

22 dicembre 2012Palaincontro Cenate Sotto

Classi seconde

... qualche immagine

OrientamentoIl percorso di orientamento rivolto agli alunni delle classi terze è stato condotto dai docenti in collaborazione con la dott.ssa Stefania Scarpa, psicologa del nostro Istituto Comprensivo.

Il percorso si è svolto nel primo quadrimestre

Al termine del percorso, ogni genitore ha ricevuto, nell’incontro individuale con il coordinatore di riferimento, l’indicazione orientativa conclusiva, frutto di un lavoro di confronto, sintesi e raccordo delle competenze dei docenti e della consulente.

Orientamento ATTRAVERSO

INDAGA

TEST E QUESTIONARI

AREE

INTERESSE

METODO DI STUDIO

ABILITA’ SCOLASTICHEMOTIVAZIONE

 In vista della prova d’esame

In questa fase, che si svolge nel secondo quadrimestre, sono previste delle attività finalizzate alla preparazione dell’esame.

• Recupero/consolidamento di italiano e matematica

( esercitazioni, mappe concettuali, approfondimenti tematici..)

• Somministrazione delle Prove Invalsi, svolte negli anni precedenti

• Simulazione del colloquio orale• Rudimenta Latinitatis

   Servizi attivi

TRASPORTO• Per gli alunni esiste la possibilità di usufruire

del servizio di trasporto scolastico nel tragitto casa-scuola e viceversa. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Amministrazione Comunale.

MENSA• Nei giorni di rientro pomeridiano è attivo il

servizio mensa per gli alunni che ne facciano richiesta all’ Amministrazione Comunale.

   Partecipazione alla vita della scuola

COLLOQUI INDIVIDUALITutti i genitoriASSEMBLEA DI CLASSETutti i genitori della singola classeCONSIGLIO DI CLASSEI genitori eletti come rappresentanti di classeCOMITATO GENITORII genitori eletti come rappresentanti di classeCONSIGLIO DI ISTITUTOI genitori eletti come rappresentanti (ogni 3 anni)GIUNTA ESECUTIVA2 genitori fra quelli eletti nel Consiglio di IstitutoCOMMISSIONE MENSA2 genitori e un docente