ISSN e gli altri standard identificativi dell'editoria

Post on 02-Jul-2015

753 views 0 download

Transcript of ISSN e gli altri standard identificativi dell'editoria

cnr – seminario issnroma 27 marzo 2007

issn e gli altri standard

identificativi nell'editoriadomenico bogliolo

non gli standard ci interessano ma la loro funzione

sapere se ci semplificano o se ci complicano la vita

ogni norma nasconde un sistema tassonomico

ma la realtà è più ricca di ogni tassonomia...

il sistema degli issn è ancora utile?

con il passaggio all’elettronico, il documento e la sua descrizione tendono a essere collocati nella medesima base di dati

così, l’articolo diventa l’oggetto principale della ricerca bibliografica

e la testata che lo contiene diventa elemento secondario della ricerca

in più, basi di dati diverse(aggregatori) possono fornire il medesimo documento

per cui è importante che ogni documento possegga un codiceidentificativo univoco

qual è il codice più efficace?

qual è il suo livello di granularità ottimale?

se il documento è in linguaggio xml, possiamo fare del text/data mining per creare un networked information environment che ciascuno può personalizzare

ciò è coerente con il passaggio dagli aspetti aristocratici (web 1.0) a quelli collaborativi (web 2.0) fino a quelli semanticicondivisi (web 3.0) della rete

non diversamente si comporta il documentalista “tradizionale” che

attraverso il repackaging dell’informazione

fornisce lo stato dell’arte di un profilo di ricerca, al servizio del ricercatore-utente-committente

xml consente il repackaging di qualunque informazione

in più, web 2.0 e web 3.0 sono funzionali e coerenti con il movimento dell’open access

se no, che networked information environment posso mai fare, se alcune aree della rete non mi consentono di fare text/data mining perché mi sono precluse?

l’accesso all’informazione deve dunque essere un presupposto

ancora, l’open access consente sperimentazioni che non sempre sono possibili nell’ambiente editoriale commerciale

le basi di dati editoriali commerciali sono invece molto tradizionali

e tendono a limitarsi alla ricerca bibliografica con, in più, la ricerca lessicale nel testo

strutture come hyperjournal – per esempio – consentono la ricostruzione della rete delle citazioni e delle co-citazioni a partire da un singolo articolo

si crea così un reticolato di oggetti che può diventare reticolato di contenuti

quindi classificabile e ricercabile per grappoli semantici – modello aquabrowser

queste soluzioni consentono anche di rifondare ripensare ricostruireil sistema dell’impact factor in modalità più produttive di quanto non consenta il modello dell’isi

- i.f. oltre i 2 anni

- non escludere nessuna rivista validata

- algoritmi diversi per discipline diverse

- basato sugli articoli e non sulla rivista

- senza la forzatura morale di “dover”citare alcune riviste...

fra parentesi, tutto ciò non tocca l’editoria commerciale italianache si muove a livelli da quinto mondo – se esistesse

nemmeno sono paragonabili i siti web degli editori italiani e di quelli stranieri

a parte qualche eccezione come la casalini libri

che fa il sistema degli issn in questo contesto ?

identifica la testata e la sua storia ma non tratta il volume néil fascicolo né l’articolo

dal 1991 issn identifica anche il formato (manifestation identifier)

separazione fra l’opera (work) e l’edizione (manifestation)

e-issn nasce dalle frbr(functional requirements forbibliographic records) dell’iflaper la revisione della catalogazione in ambiente partecipato ed elettronico

per ridurre il lavoro e il costo della catalogazione

consente un record unico ma con molteplicità delle sue manifestazioni

ma issn continua a riferirsi alla testata

chi cita l’issn lo fa sulla base dell’esemplare che ha davanti: cartaceo se cartaceo, elettronico se elettronico

ma non si possono interrogare gli issn-ic per una descrizione univoca

un determinato db può citare una forma o l’altra di issn

che cos’è una rivista elettronica?

copia elettronica della cartacea o copia elettronica arricchita di metadati o, ancora, rivista autonoma, ipertestuale, ipermediale, interattiva (e xml)?

la soluzione del problema viene data “a valle” (l’indicizzatore) invece che “a monte” (l’autoritàcentrale)

si ripropongono le medesime contraddizioni del primo internet: materiale non catalogato alla fonte

per cui nascono i vari web 2.0, web 3.0

presso l’editore non ci sono catalogatori – l’importanza di un corretto issn è sottovalutata

solo il doi scende di granularitàe non risale alla testata – il doi permane anche se cambia l’issn

l’interrogazione di cross-ref – alimentato da editori e aggregatori - fornisce il sito web per la localizzazione

medra multilingual european doi registration

agency (cineca in italia) fornisce i metadati per la conferma dell’autenticità della versione –e recupera anche il copyright – ma non è questa la sua funzione originaria

sici (serial item and contributionidentifier) è printed oriented -infatti usa issn cartaceo - in via di abbandono

non garantisce univocitàdell’identificazione

issn + acronimo del titolo + numero della prima pagina

anche altre soluzioni sono parziali (coden, istc)

nel catalogo della biblioteca il record bibliografico è separatodal documento

i metadati non sono presenti negli standard identificativi

negli altri casi (db dell’editore, dell’aggregatore) il record èembedded

così il lavoro è tutto dietro le quinte (backstage)

aggiornare i cataloghi ogni volta che la testata cambia di padrone?

(perché si tratta l’edizione e non l’opera)

aggiornare i cataloghi ogni volta che cambia l’url del documento?

oppure usare erms (electronicresource management systems)?

insomma = i problemi gestionali aumentano

issn rimane vitale nonostante la nuova visione di “manifestazione”invece che di “opera”

ma l’editore tende a usare sempre di più il doi

poiché l’elettronico non ha sostituito il cartaceo, il doppio canale rimane inevitabile

soluzione = separare nettamente la gestione di riviste elettroniche da riviste cartacee digitalizzate e da riviste cartacee digitalizzate e arricchite

se cambia il modo di essere della rivista, deve cambiarne l’identificativo

ma il numero delle variantipossibili delle riviste - e dei documenti - è maggiore di 2(cartaceo/elettronico)

almeno finché non scomparirà la carta...

le revisioni dell’issn manual sono pressoché continue

sarà la fine di anni di contraddizioni?

ulteriore soluzione = aumentare la numerosità delle strategie di ricerca e di aggiramento dell’ostacolo

la salvezza viene dalla rete e dalle sue integrazioni, più che dall’escogitare una codifica univoca e universale