Ipotesi per un Corso di Laurea in Scienze del Web

Post on 13-Dec-2014

2.636 views 2 download

description

Come potrebbe essere organizzato un Corso di Laurea in Scienze del Web. Dando per scontato l’approccio multidisciplinare, quali sono le materie da inserire? Quali i percorsi formativi da predisporre? Quali sono le conoscenze e le competenze che uno studente uscito da questo corso di laurea dovrebbe possedere?

Transcript of Ipotesi per un Corso di Laurea in Scienze del Web

Ipotesi per un Corso di Laurea in Scienze del Web

Ing. Federico Bo

1Ottobre 2008Image by nabskater/DeviantArt

Da un’ idea di Sir Berners-Lee

(e di altri docenti del MIT e dell’università di Southampton)

ecco a voi la…

2

Web Science(Research Initiative)

3

“La Web Science è la scienza che studia i comportamenti e le proprietà di

sistemi complessi costituiti da persone, agenti e servizi software che operano sull'infrastruttura di comunicazione

globale.”

Ernesto Damiani, Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione, Università di Milano

W

e

b

S

c

i

e

n

c

e

4

“Saranno scienze del Web, quelle coinvolte dalla Web science,

discipline che studiano uno spazio tecnologico, maanche uno spazio politico, sociale edeconomico che è sempre più strettamente

connesso con la quotidianità. Le discipline della Web

Science in questo senso, con il loro intento proattivo, si fanno carico

di una grande responsabilità: indirizzare e guidare ilfuturo della Rete, e con essa, le tematiche chiave del

ventunesimo secolo.”

Gaia Bottà, Punto Informatico

5

• Struttura reticolare

• Relazioni

• Prospettiva sociale

• Dati, Informazioni, Conoscenze, Esperienze

• Integrazione uomini/macchine

• Micro/Macro

• Larga scala

• Comportamenti emergenti

W

e

b

S

c

i

e

n

c

e

6

Concetti chiave

Il Web:

da studiare, da modellizzare, comprendere, progettare, sviluppare, preservare, governare.

Da analizzare e sintetizzare.

W

e

b

S

c

i

e

n

c

e

7

Parola d’ordine:

W

e

b

S

c

i

e

n

c

e

8

multidisciplinarietà

9

10

Ed ora introduciamo il…

11

Corso di Laurea

in

Scienze del Web

12

Un laureato in Scienze del Web dovrebbe possedere la capacità di:

• muoversi tra le diverse dimensioni ed i diversi livelli della Rete, analizzando e modellizzando, interpretando e prevedendo, individuando dinamiche e comportamenti emergenti nelle connessioni tra esseri umani e tecnologie

ed ancora…

C

d

L

S

d

W

13

• definire e sviluppare teorie, modelli, metodologie, metriche che aiutino a formulare sistematicamente i principi di una “disciplina del Web”

• creare sistemi sempre più efficaci per il trattamento dei dati e delle informazioni, per passare dall’Era della Computazione a quella del Problem Solving*

• progettare e sviluppare strumenti ed applicazioni sempre più adattati alla natura peculiare del Web

* Michael L. Brodie, Chief Scientist di Verizon Communication

non è finita …

C

d

L

S

d

W

14

• scoprire i trend che nascono nella Rete, le opportunità create da ubiquità, mobilità, nuovi media e dalla crescente quantità di dati disponibili on-line

• studiare e comprendere le nuove interazioni sociali ed i nuovi modelli economici e politici che avvengono con la mediazione del Web

• identificare e preservare gli invarianti essenziali del Web

C

d

L

S

d

W

15

Aree tematiche

C

d

L

S

d

W

16

Data Web

•Memorizzazione, gestione, recupero e distribuzione dei dati

•Semantic web

Architettura del Web

•Protocolli, applicazioni, interfacce, standard

Web analitico

• Topologia, metriche, statistiche, webometrics

Ingegneria ed Analisi del Web

C

d

L

S

d

W

17

Web Sociale

•Social software, Social Networking, Social Media

•Universi virtuali

Web InfoCom

•Cultura convergente, nuovi media, creatività grassroots

•Nuovi modelli per l’informazione

Web economico

• Economia Informazione in Rete, Economia della Produzione sociale

•Enterprise 2.0

•Web marketing

Società ed

Economia del Web

C

d

L

S

d

W

18

C

d

L

S

d

W

by Wordle 19

C

d

L

S

d

W

by yEd

Data Web

Web Sociale

Web analitico

Architettura del Web

Web Economico

Web InfoCom

20

Primo anno

Fondamenti di Fisica

Analisi Matematica

Teoria della Società

Fondamenti di Informatica

Storia di Internet e del Web

Fondamenti di Economia

Lingua Inglese I

Linguaggi del Web I

Lab. Contenuti del Web

Fondamenti di Psicologia

C

d

L

S

d

W

21

Il Web è…

una rete

quindi…

22

Teoria delle Reti(Teoria dei Grafi)

Reti di Elaboratori

C

d

L

S

d

W

23

Il Web è…

un sistema sociale

quindi…

24

Teoria della Società

Antropologia Culturale del Web

Sociologia dei Gruppi

Sociologia delle Culture mediali

Teoria e Progettazione dei social network

Teoria e Progettazione degli universi virtuali

Sociologia della Comunicazione

Social Computing

Sistemi di ranking e di valutazione della reputazione nel Web

Sicurezza e Privacy nel Web

C

d

L

S

d

W

25

Il Web è…

un sistema informativo

quindi…

26

Teoria dell’Informazione

Istituzioni di logica

Natural Language Processing

Architettura delle Informazioni

Information Retrieval

Semantic Web

Infografica

Crittografia

C

d

L

S

d

W

27

Il Web è…

una banca dati

quindi…

28

Basi di dati

Statistica

Web Analytics

Data Mining / Warehousing

C

d

L

S

d

W

29

Il Web è…

frequentato da esseri umani

quindi…30

Fondamenti di Psicologia

Psicologia Sociale

Elementi di Scienze Cognitive

Elementi di Interaction Design

Psicologia dei Nuovi Media

C

d

L

S

d

W

31

Il Web è…

un sistema informatico distribuito

quindi…

32

Storia di Internet e del Web

Fondamenti di Informatica

Linguaggi del Web

Ingegneria del Software

Web Services

Teoria delle Reti di Petri

Algebra dei processi

Lab. Appl. Web 2.0 : Open APIs, Mashups, Widgets

Mobility and Pervasive Computing

Social Computing

Sistemi distribuiti nel Web: p2p, grid/cloudcomputing

C

d

L

S

d

W

33

Il Web è…

un sistema complesso (che si evolve)

quindi…34

Teoria del Caos

Teoria dei Sistemi Complessi

Elementi di Biologia Evolutiva

Analisi degli Ecosistemi

Reti Neurali ed Algoritmi Genetici

Intelligenza Artificiale

C

d

L

S

d

W

35

Il Web è…

sistema economico

quindi…

36

Fondamenti di Economia

Ecologia istituzionale dell’Ambiente digitale

Web Marketing

Economia della Produzione Sociale

Economia Politica delle Proprietà e dei Beni Comuni

Economia e Gestione dell’Industria digitale

Teoria dei giochi

Comunicazione Visiva e Video Publishing

C

d

L

S

d

W

37

Il Web è…

un medium

quindi…

38

Lab. Contenuti del Web

Storia dei Media

Sociologia delle Culture Mediali

Linguaggi del Giornalismo

Teoria e Metodi dei Media

Storia della Comunicazione mediata dal Computer

Sociologia della Comunicazione

C

d

L

S

d

W

39

Non è facile creare una nuova facoltà od un nuovo corso di laurea: si veda l’esempio dell’Informatica negli Stati Uniti degli anni ’50.

La computer science è stata per anni “distribuita” nei dipartimenti di Fisica, Matematica, Ingegneria.

40

Spesso il successo di una tale operazione è avvenuta con la convergenza di interessi accademici, industriali, statali e sociali.

Un esempio è la Chimica nella Germania della seconda metà del XIX secolo. Una scelta che le ha consentito una leadershipnel settore per oltre settant’anni.

41

Creare una comunità universitaria dedita allo studio ed alla comprensione di quell’unicum storico che è il Web significa non solo formare una base di conoscenza ma acquisire un vantaggio competitivo.

42

Attraverso la collaborazione interdisciplinare, il contributo attivo degli studenti, l’adozione di filosofie open e p2p e l’utilizzo di una didattica 2.0 (e successive…) lo studio del Web diventerà un ponte verso un futuro di “pluralità”, piuttosto che di singolarità.

43

Uno degli aspetti più affascinanti dellanascita di una nuova scienza è il nuovolinguaggio che scaturisce, e che cipermette di conversare amabilmente diargomenti e idee che prima faticavamo adesprimere.

Albert-László Barabási

44

45

Grazie!

(anche al prof. Damiani, ad Holger Lenz ed

ai visitatori del mio blog per i commenti, i suggerimenti, le critiche)

http://motobrowniano.wordpress.com/

Image by Genetrix205/DeviantArt