Invalsi Taranto 24 febbraio 2012. Dati relativi alla Scuola Statale Professionale I.P.S.S.C.T Mauro...

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

Transcript of Invalsi Taranto 24 febbraio 2012. Dati relativi alla Scuola Statale Professionale I.P.S.S.C.T Mauro...

Invalsi Taranto 24 febbraio 2012

Dati relativi alla Scuola Statale Professionale I.P.S.S.C.T

“Mauro Perrone”Castellaneta

Grafico n.1

Grafico n.2

Il grafico n.1 permette di confrontare il risultato medio complessivo della scuola e di ciascuna classe nella prova di italiano con quello della regione Puglia, del Sud e dell’Italia. Si nota come la nostra scuola consegue risultati significativamente inferiori a quelli di tutte le aree geografiche considerate. I valori sono così sintetizzati:

In questo stesso grafico è possibile notare il risultato medio complessivo ottenuto da ciascuna classe rispetto a quello medio della scuola; ebbene le classi 01- 06 - 08 e 09 conseguono un risultato lievemente superiore a quello dell’istituto ma significativamente inferiore a quello delle aree geografiche.Mediante il grafico n. 2 è possibile confrontare il dato medio del nostro istituto con il dato medio degli istituti professionali:

ISTITUTO PERRONE 53%

REGIONE PUGLIA 69%

SUD 54%

ITALIA 56%

ISTITUTO PERRONE 53%

REGIONE PUGLIA 57%

SUD 54%

ITALIA 56%

Grafico n.3

Grafico n.4

Il grafico n.3 permette di confrontare il risultato medio complessivo della scuola e di ciascuna classe nella prova di matematica con quello della regione Puglia, del Sud e dell’Italia; anche in questo caso la nostra scuola consegue risultati significativamente inferiori a quelli di tutte le aree geografiche considerate.

Le classi 01- 05 – 06 - 08 e 09 conseguono un risultato lievemente superiore a quello dell’istituto ma significativamente inferiore a quello delle aree geografiche.Mediante il grafico n. 4 è possibile confrontare il dato medio del nostro istituto con il dato medio degli istituti professionali:

ISTITUTO PERRONE 32%

REGIONE PUGLIA 48%

SUD 46%

ITALIA 47%

ISTITUTO PERRONE 32%

REGIONE PUGLIA 35,5%

SUD 33%

ITALIA 36%

Grafico n.5

Il grafico n.5 sposta l’attenzione dai risultati complessivi nella prova agli esiti di ciascun item all’interno di ciascuna delle sezioni della prova di italiano che sono “Comprensione del testo narrativo”, “Comprensione del testo espositivo”, “Testo argomentativo” e “Grammatica”. Più precisamente il suddetto grafico permette di confrontare per ciascun item della prova di Italiano la differenza percentuale di risposte corrette rispetto alla media nazionale. Le linee orizzontali indicano la differenza media delle risposte corrette della nostra scuola per le singole sezioni della prova di italiano rispetto all’intero Paese, identificato dalla linea orizzontale rossa in corrispondenza del punto 0 sull’asse verticale. In particolare, il nostro istituto, mostra in media nella comprensione del testo narrativo una differenza negativa pari a -16 punti percentuali rispetto all’Italia, -12 punti percentuali nella sezione testo espositivo, -14 punti percentuali nella sezione testo argomentativo e -20,5 punti percentuali nella sezione grammatica; pertanto è semplice notare che mediamente in ciascuna parte della prova di Italiano i risultati sono notevolmente inferiori a quelli dell’intero Paese. A livello di singolo item, si nota, che solo l’ltem B6 b ha una differenza leggermente positiva (+1) rispetto al risultato nazionale .

Grafico n.6

Il grafico n.6 mostra i risultati degli esiti di ciascun item all’interno di ciascuna delle sezioni della prova di matematica che sono:“Numeri”, “Spazio e figure”, “Dati e previsioni” e “Relazioni e funzioni”. In particolare, il nostro istituto, mostra in media nella sezione Numeri una differenza negativa pari a -17,5 punti percentuali rispetto all’Italia, -19 punti percentuali nella sezione Spazio e figure, -15 punti percentuali nella sezione Dati e previsione e -13 punti percentuali nella sezione Relazioni e funzioni; pertanto è semplice notare che mediamente in ciascuna parte della prova di matematica i risultati sono, anche in questo caso, notevolmente inferiori a quelli dell’intero Paese. A livello di singolo item, si nota, che l’ltem MD9_a4 della sezione Spazio e figure e l’item MD7_a della sezione Relazione e funzioni ha una differenza leggermente positiva(+2) rispetto al risultato nazionale .

Grafico n.7

Grafico n.8

I grafici n.7 e n.8 rappresentano l’incidenza della variabilità tra le classi rispetto al totale e quella della variabilità dentro le classi su quella totale. In generale, tanto più è basso il peso della variabilità tra le classi su quella totale tanto più omogenee sono le classi medesime in termini di risultati medi ottenuti. Nel nostro caso sia per italiano sia per matematica il nostro istituto mostra una differenza tra le classi abbastanza più contenuta rispetto a quella dell’Italia. Al contrario la variabilità dentro le classi presenta una maggiore omogeneità rispetto a quella dell’intero Paese.I grafici n.9 - n.10 – n.11 – n.12 – n.13 – n.14 – n15. n.16 confrontano i risultati della prova di Italiano ottenuti nelle quattro sezioni previste dal nostro istituto con le aree geografiche.

Le classi 01, 02,06, 08 ottengono risultati percentuali più alti rispetto a quello dell’Istituto

SEZIONE: TESTO NARRATIVO

ISTITUTO PERRONE 51%

REGIONE PUGLIA 64,5%

SUD 64%

ITALIA 67%

SEZIONE: TESTO NARRATIVO

ISTITUTO PERRONE 51%

PROFESSIONALI PUGLIA 54%

PROFESSIONALI SUD 52,5%

PROFESSIONALI ITALIA 56%

Grafico n.9

Grafico n.10

La classe 06 è in linea con il valore medio della scuola; le classi 05,07,08,09 conseguono valori percentuali superiori a quello dell’istituto.

SEZIONE: TESTO ESPOSITIVO

ISTITUTO PERRONE 65,3%

REGIONE PUGLIA 79%

SUD 77%

ITALIA 78%

SEZIONE: TESTO ESPOSITIVO

ISTITUTO PERRONE 65,3%

PROFESSIONALI PUGLIA 71%

PROFESSIONALI SUD 66%

PROFESSIONALI ITALIA 67%

Grafico n.11

Grafico n.12

Le classi 01, 05,06, 07,08, conseguono valori percentuali superiori a quello dell’istituto.

SEZIONE: TESTO ARGOMENTATIVO

ISTITUTO PERRONE 59%

REGIONE PUGLIA 74%

SUD 73%

ITALIA 74%

SEZIONE:TESTO ARGOMENTATIVO

ISTITUTO PERRONE 59%

PROFESSIONALI PUGLIA 63%

PROFESSIONALI SUD 59%

PROFESSIONALI ITALIA 62%

Grafico n.13

Grafico n.14

Le classi 02, 04, 05, 08,09, conseguono valori percentuali in linea con quello dell’istituto, le classi 01, 06 leggermente superiori.

SEZIONE: GRAMMATICA

ISTITUTO PERRONE 47%

REGIONE PUGLIA 69%

SUD 67%

ITALIA 68%

SEZIONE: GRAMMATICA

ISTITUTO PERRONE 47%

PROFESSIONALI PUGLIA 52%

PROFESSIONALI SUD 49%

PROFESSIONALI ITALIA 50%

Graf.n. 15

Graf. n. 16

I grafici n.17 – n.18 – n.19 – n.20 – n.21 – n.22 – n. 23 – n.24 confrontano i risultati della prova di matematica ottenuti nelle quattro sezioni previste dal nostro istituto con le aree geografiche.

Le classi 05, 07, 08, conseguono valori percentuali leggermente superiori a quelli dell’istituto; la classe 06 é in linea con quello dell’istituto.

SEZIONE: NUMERI

ISTITUTO PERRONE 21%

PROFESSIONALI PUGLIA 24%

PROFESSIONALI SUD 23%

PROFESSIONALI ITALIA 24%

SEZIONE: NUMERI

ISTITUTO PERRONE 21%

REGIONE PUGLIA 39%

SUD 37%

ITALIA 38%

Grafico. n.17

Grafico.n.18

Le classi 01, 03, 05, 06, 08, 09 conseguono valori percentuali leggermente superiori a quelli dell’istituto.

SEZIONE: SPAZI E FIGURE

ISTITUTO PERRONE 30,5%

REGIONE PUGLIA 52%

SUD 48%

ITALIA 39,5%

SEZIONE: SPAZI E FIGURE

ISTITUTO PERRONE 30,5%

PROFESSIONALI PUGLIA 38%

PROFESSIONALI SUD 34%

PROFESSIONALI ITALIA 37%

Grafico n.19

Grafico n.20

Le classi 01, 05, 06, 08, 09 conseguono valori percentuali leggermente superiori a quelli dell’istituto.

SEZIONE: DATI E PREVISIONI

ISTITUTO PERRONE 54,9%

PROFESSIONALI PUGLIA 54,9%

PROFESSIONALI SUD 53%

PROFESSIONALI ITALIA 56%

SEZIONE: DATI E PREVISIONI

ISTITUTO PERRONE 54,9%

REGIONE PUGLIA 70%

SUD 68%

ITALIA 70%

Grafico n. 21

Grafico n.22

Le classi 01(28%), 05, 07, 08 conseguono valori percentuali leggermente superiori a quelli dell’istituto.

SEZIONE: RELAZIONI E FUNZIONI

ISTITUTO PERRONE 21%

REGIONE PUGLIA 35%

SUD 33%

ITALIA 34%

SEZIONE: RELAZIONI E FUNZIONI

ISTITUTO PERRONE 21%

PROFESSIONALI PUGLIA 23%

PROFESSIONALI SUD 22%

PROFESSIONALI ITALIA 24%

Grafico n.23

Grafico n.24

Il grafici n.25 e n.26 analizzano i risultati conseguiti dagli alunni di sesso maschile e femminile, paragonati a quelli relativi alle aree geografiche, si osserva facilmente come i dati relativi al genere risultano di gran lunga inferiori a quelli della Puglia, del Sud e dell’Italia.

GENERE MASCHILE

ISTITUTO PERRONE 33%

REGIONE PUGLIA 52%

SUD 48%

ITALIA 51%

GENERE FEMMINILE

ISTITUTO PERRONE 30,5%

REGIONE PUGLIA 47%

SUD 44%

ITALIA 46%

Graffico n.25

Graf.n.26

Dati scuola “ Mauro Perrone”Grafico n.27

Grafico n.28

Graf. Italiano. n 29-30-31-32-33-34-35-36-37

Graf. Matematica n.38-39-40-41-42-43-44-45-46