INTRODUZIONE MATERIALI REAGENTI SINTESI DELLIDROSSIDO DI CALCIO TEST DI BASICITA CARBONATAZIONE...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of INTRODUZIONE MATERIALI REAGENTI SINTESI DELLIDROSSIDO DI CALCIO TEST DI BASICITA CARBONATAZIONE...

Catturiamo l’anidride carbonica!

La carbonatazione

• INTRODUZIONE• MATERIALI• REAGENTI

• SINTESI DELL’IDROSSIDO DI CALCIO• TEST DI BASICITA’• CARBONATAZIONE• RIEPILOGANDO• LO SAPEVI CHE…• RINGRAZIAMENTI

HOME

La carbonatazione è un processo chimico che può essere naturale o artificiale, in seguito al quale una sostanza in presenza di anidride carbonica può dar luogo alla formazione di carbonati. Questo fenomeno è molto comune nei leganti (calce) , nei quali l’idrossido di calcio abitualmente presente reagisce con l’anidride carbonica per dare appunto carbonato di calcio.

INTRODUZIONE Ca(OH)2

Idrossido di calcioCalce spenta

CaCO3Carbonato di calcio

Calcare

CaO Ossido di calcio

Calce viva Spegn

imento

Carbonatazione

Cottura a 900°

- CO2

+ CO2

+ H2O

Spatolina Provettone 2 provette

Vetro di orologio Cannuccia Fenolftaleina

MATERIALI

Ossido di Calcio (calce viva o CaO )

Acqua distillata (H2O)

Anidride Carbonica (CO2)

REAGENTI

Mettiamo una spatolina di ossido di calcio (CaO) in un provettone riempito d’acqua distillata. Mescolando i reagenti otteniamo un liquido bianco che presenta depositi.

SINTETIZZIAMO L’IDROSSIDO!

Filtriamo la soluzione ottenuta rendendola priva di depositi e trasparente.

Abbiamo ottenuto l’idrossido di calcio [calce spenta] secondo la seguente reazione:

CaO + H2O Ca(OH) 2

LA REAZIONE DI SINTESI

Verifichiamo che il composto ottenuto sia basico ponendone qualche goccia in un vetro d’ orologio insieme a poche gocce di fenolftaleina. La colorazione rossastra assunta dall’idrossido ne certifica la basicità.

TEST DI BASICITA’

Dopo qualche secondo notiamo la formazione di uno strato bianco sulla superficie. Anche nella zona sottostante all’anello si palesa un’opalescenza biancastra.

Soffiamo attraverso una cannuccia nella provetta contenente idrossido di calcio filtrato.

ED ORA…LA CARBONATAZIONE!

Ca(OH) 2+ CO2 CaCO3+ H2O

LA REAZIONE DI CARBONATAZIONE

La formazione dello strato bianco e l’opalescenza testimoniano la formazione di carbonato di calcio secondo la reazione:

L’idrossido di calcio [Ca(OH) 2] assorbe

anidride carbonica (CO2) e si trasforma in

carbonato di calcio (CaCO3), rilasciando

acqua (H2O). Il carbonato di calcio è un

composto molto stabile ed equivale al calcare.

Riepilogando...

Lo sapevi che…La carbonatazione è un processo sfruttato nell’ambito artistico per la realizzazione degli affreschi.

Prima della stesura dell'intonaco il supporto viene preparato con l'arriccio, una malta composta da calce spenta, sabbia grossolana di fiume e acqua, steso in uno spessore di 1 cm circa.

L'intonaco è l'elemento più importante dell'intero affresco. È composto di un impasto fatto con sabbia di fiume fine, polvere di marmo,calce ed acqua.

Il colore, che è steso sull'intonaco ancora umido, deve appartenere alla categoria degli ossidi, poiché non deve interagire con la reazione di carbonatazione della calce.

La principale difficoltà di questa tecnica è il fatto che non permette ripensamenti: i tempi stretti di realizzazione complicano il lavoro dell‘artista poiché la carbonatazione avviene entro tre ore dalla stesura dell'intonaco.

Concludendo…

SupportoArricciato

Intonaco

La Pittura

Formazione della crosta di carbonato di calcio

Idrossido di calcio Gas

carbonico

A cura di….

VALERIO MALFATTOFRANCESCO STAVOLO

Esperimento realizzato nel laboratorio di chimica del Liceo Classico Manara di Roma dai ragazzi della IA ( a.s. 2011/2012) sotto la supervisione della professoressa Maria Laura Riccardi.

Si ringraziano:

- Per le foto:

Martina Mangione IA

- Per l’ideazione dell’esperimento e i contenuti:

prof.ssa Maria Laura Riccardi- Per l’esecuzione pratica:

Elio Montanari