Introduzione a didattica e tecnologie

Post on 03-Nov-2014

59 views 3 download

Tags:

description

Introduzione al laboratorio di tecnologie didattich - UniPD - Sceinze della formazione primaria VR

Transcript of Introduzione a didattica e tecnologie

Laboratorio di Tecnologie DidatticheUniversità di Padova - sede VeronaScienze della Formazione Primaria

3 – 4 giugno 2010G. Marconato

Introduzione a Didattica e Tecnologie

La premessa concettuale

1. (a breve)2. Un modello concettuale3. La rete4. Le parole chiave

Warm-up

Andiamo a prendere un caffè uscendo dalla finestra?

Un modello concettuale per la didattica con le tecnologie

Da ….

David Jonassen et al. (2007), Meaningful Learning with Technology, Pearson, Merrill, Prentice Hall, Upper Saddle River

La questione di partenza …

…. sarà anche possibile far si che le persone apprendano cosa noi vogliamo, ma in futuro ricorderanno ed useranno solo ciò che per loro ha un senso

Un approccio

Apprendimento significativo

L’apprendimento significativo

E’ il processo che porta alla costruzione di conoscenza che può essere usata per fare qualcosa (conceptual knowlegde, knowledge in action)

Ciò che, più di ogni altra cosa, guida l’apprendimento è la comprensione e lo sforzo fatto nel completare un compito o una attività

L’apprendimento significativo è’ un processo caratterizzato da:investigazioneesplorazionescritturaCostruzione di modellicomunicazioneprogettazione visualizzazionevalutazione

…se usiamo le tecnologie per investigareesplorarescriverecostruire modellicostruire comunitàcomunicare con altriprogettarevisualizzare

…allora attiveremo processi di pensiero di ordine elevato di tipocausaleanalogicoespressivoesperenzialedi soluzione di problemi

L’apprendimento significativo è…attivo (interagisce con l’ambiente e

manipola gli oggetti presenti in quell’ambiente ed osserva l’esito dell’azione)

costruttivo (articolare cosa ha fatto e riflettere sulle attività e sulle osservazioni)

intenzionale (goal-directed) fare qualcosa per uno scopo

cooperativo (conversazionale, collaborativo) negoziare socialmente una comune comprensione

autentico (complesso, contestuale)

Apprendere

Si apprende come individui e come comunità mentre si impara a dare un senso ai fenomeni per poter risolvere problemi.

...l’apprendimento è basato su attività, non su contenuti.

…l'apprendimento è situato nei problemi che si risolvono e le tematiche da apprendere emergono da quei problemi.

Apprendere

…l'apprendimento e la soluzione di problemi nel mondo reale e si poggia sulla conoscenza distribuita in una comunità di pratica.

…il mezzo dell'apprendimento è la negoziazione sociale di significato, non il contenuto che è stato determinato da una qualche agenzia;

la conoscenza emerge nel discorso della comunità.

Dall’apprendimento ………

…….. agli usi delle tecnologie

1Le persone non

apprendono dalle informazioni (come non apprendono dall’insegnante) [Jonassen et al., 1999]:

usare le tecnologie per distribuire informazioni non favorisce il miglioramento dell’esperienza dell’apprendimento

2Le persone

apprendono usando le informazioni come strumenti per risolvere problemi

le tecnologie dovrebbero essere usate dagli utenti per una attività di “costruzione” di un artefatto o di impegno cognitivo e metacognitivo

3L’apprendimento è

un processo sociale:

le tecnologie dovrebbero rendere possibile e supportare la conversazione, la collaborazione e lo svolgimento di attività tra chi apprende

4L’apprendimento è

un processo di coinvolgimento ed impegno;

le persone dovrebbero essere coinvolte mentalmente, impregnate cognitivamente ad apprendere [Jonassen, 1995]: le tecnologie devono promuovere un ruolo attivo della persona che apprende

I 3 fondamenti di una buona didattica con le tecnologie

1. Gli allievi svolgono la maggior parte del lavoro

2. Gli allievi collaborano e costruiscono

3. Si ha una costante “presenza” didattica