International Master in Clinical Pharmacy · 2014. 12. 17. · alterazioni o disfunzioni, ma è un...

Post on 31-Dec-2020

3 views 0 download

Transcript of International Master in Clinical Pharmacy · 2014. 12. 17. · alterazioni o disfunzioni, ma è un...

International Master in

Clinical Pharmacy

Universidad de Granada

Granada, 24 Marzo 2014

Prof.ssa Concha Navarro DISTURBI SESSUALI

Master in Clinical

Pharmacy

Disturbi sessuali

Che cosa è la salute sessuale?

La OMS definisce la salute sessuale come:

"l'integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettuali e

sociali dell'essere sessuale in modalità positivamente

arricchenti e che valorizzano la personalità, la comunicazione

e l'amore“.

SALUTE SESSUALE

Vincolo con il futuro (procreazione)

Sensazione di collegamento con altri (comunicazione gentile)

Potenziamento dei sentimenti di autostima e autovalorizzazione (identità)

Mediazione del piacere e della liberazione fisica

Migliora la qualità di vita e la prolunga

“Non consiste soltanto nella assenza di malattie,

alterazioni o disfunzioni, ma è un aspetto centrale del

benessere umano al quale contribuisce con una

importante serie di benefici” (OMS)

DISTURBI SESSUALI

• Fisici: malattie, uso di farmaci, dolore, deprivazione

ormonale

• Psicologici: stress, depressione, ansia, preoccupazioni

• Pisicosociali: discussioni, rapporti insoddisfacenti, fase

di corteggiamento povera, mancanza di comunicazione,

infedeltà

Fase dell’eccitazione Vasodilatazione

insufficiente

FATTORI che condizionano la salute sessuale

Nº apprezzabile di individui

Affetti

Alterazione della salute sessuale

Caratterizzata

Difficoltà

Qualsiasi delle fasi di risposta sessuale umana

Desiderio, eccitazione, orgasmo o risoluzione

DISTURBI SESSUALI

DISTURBI SESSUALI

Uomo: disfunzione erettile

(1 di ogni quattro tentativi - > sei mesi)

Donna: disturbi sessuali femminili

(mancanza di lubrificazione e dilatazione vaginale)

(20-30%)

(40-45%)

MECCANISMI COMPLESSI

DIVERSI BERSAGLI FARMACOLOGICI

BERSAGLI FARMACOLOGICI

Migliorare lo stato generale dell'organismo (adattogeni, antidepressivi, tonici e ricostituenti)

Ristabilire un livello ormonale adeguato

Agire sulle vie NANC* (Vasodilatazione) (*Trasmissione Non-Adrenergica Non-Colinergica)

Stimoli psicologici (oli essenziali)

DISTURBI SESSUALI

LIVELLO ADEGUATO

DI ORMONE

ZONE CEREBRALI (Motivazione

sessuale)

Stimolo di organi sessuali

Vasodilatazione (NO)

Riduzione del desiderio

Dispareunia

Riduzione della libido

Fatica persistente

ESTROGENI

ZONE CEREBRALI

(Motivazione sessuale, mantenimento del

desiderio)

ANDROGENI

DISTURBI SESSUALI FEMMINILE

Uomini

31%

Donne

40%

Disturbi

Lubrificazione

Desiderio sessuale

Orgasmo

Disturbi

Eiaculazione precoce

Desiderio sessuale

Orgasmo

Impotenza

Incidenza

DISTURBI SESSUALI

Desiderio sessuale ipoattivo (desiderio sessuale

inibito)

Avversione sessuale

Mancanza di desiderio o mancato interesse per il

sesso

Mancanza di interesse per il rapporto sessuale

Assenza di pensieri, fantasie e mancato interesse

per qualche altra attività di tipo sessuale

+ frequente in che in

DISTURBI SESSUALI

• Soltanto il 33% degli uomini spagnoli afferma di essere soddisfatti dei loro rapporti sessuali*

• Un 20% ha assicurato essere molto insoddisfatto dei suoi rapporti sessuali*

• Un altro 22% degli uomini sapeva che le loro coppie NON erano pienamente soddisfatte e che soltanto un 20% di loro raggiungeva l'orgasmo in poche occasioni*

*Studio effettuato dall'Associazione Spagnola di Andrologia (ASESA) e Pfizer

DISTURBI SESSUALI

Rapporto diretto tra sessualità

e qualità di vita

Buon rapporto sessuale con il partner

Migliore qualità di vita

IMPORTANZA DELLA COPPIA

1. Migliorare la comunicazione

2. Potenziare l'intimità

3. Generare e stabilire fiducia

4. Mantenere il desiderio

Disfunzione erettile

(DE)

Prevalenza DE in Spagna

17% tra i 40 e i 50 anni 67% tra i 60 e i 70 anni

12,1% tra i 25 e i 70 ANNI

L'incapacità persistente a raggiungere e/o

mantenere un'erezione sufficiente a condurre un

rapporto soddisfacente

2 milioni di uomini

Disfunzione erettile (DE)

DISTURBI SESSUALI

• Sintomo sentinella?

• Disfunzione endoteliale?

• Indicatore di salute generale

Disfunzione erettile

Incidenza della Disfunzione Erettile associata all'Età

Eziologia

Organica

•Lesioni vascolari

•Neurogeniche

•Ormonali

•Locali

Psicogena Mista

Blocco centrale del

meccanismo

dell’erezione,

determinato da

situazioni

psicologiche, senza

lesione fisica

Dalla

combinazione di

entrambi

DISFUNZIONE ERETTILE

Uretra

Spazi

lacunari

Corpi cavernosi

Tonica albuginea

dei corpi cavernosi

Tonica albuginea

del corpo spongioso

Corpo spongioso

Sezione trasversale

Anatomia

Composizione strutturale del pene

Uretra

Spazi

lacunari

Corpi

cavernosi

Tonaca

albuginea

Arteria dorsale

Arterie

elicine Corpo

spongioso

Arteria

cavernosa

Tonaca

albuginea

Arterie

elicine Corpo

spongioso

Uretra

Spazi

lacunari

Corpi

cavernosi

Arteria

dorsale

Arteria

cavernosa

Sezione trasversale (riposo)

Sezione trasversale (erezione)

Anatomia vascolare

Irrigazione arteriosa del pene

Fisiologia dell'erezione. Produzione di NO

Ossido Nitrico (ON)

Cellule endoteliali

A

A A

A

Nervo parasimpatico

l'acetilcolina agisce sulle cellule endoteliali, che liberano ossido nitrico

1: Sistema Nervoso Parasimpatico:

l'acetilcolina agisce sul sistema di neurotrasmettitori NANC, e provoca la liberazione di ossido nitrico

2: Sistema NANC:

Acetilcolina

Ossido nitrico

Sistema di neurotrasmettitori non-adrenergico non-colinergico (NANC)

Cellula muscolare

ON

ON ON

ON

ON

ON

ON

ON

Erezione sostenuta

Assone terminale

del corpo

cavernoso

Acetilcolina

(+)

NOS

L-arginina

Assone terminale

del corpo

cavernoso

O2

Ossido

nitrico

Liberazione diretta

di NO

via terminazione

nervosa

parasimpatica

Cellula endoteliale

del pene

(+) Guanilato

ciclasi

Rilasciamento

della muscolatura liscia

Cellula della muscolatura liscia

dell'arteria del pene

5-PDE

GMPc

5´GMP

(GMP inattivo)

GTP

Neurone NANC

Disfunzione erettile

Assone terminale

del corpo

cavernoso

Acetilcolina

(+)

NOS

L-arginina

Assone terminale

del corpo

cavernoso

O2

Ossido

nitrico

Liberazione diretta

di NO

via terminazione

nervosa

parasimpatica

Cellula endoteliale

del pene

(+) Guanilato

ciclasi

Rilasciamento

della muscolatura liscia

Cellula della muscolatura liscia

dell'arteria del pene

5-PDE

GMPc

5´GMP

(GMP inattivo)

GTP

Neurone NANC

Eccitazione sessuale

Erezione

Disfunzione erettile

Assone terminale

del corpo

cavernoso

Acetilcolina

(+)

NOS

L-arginina

Assone terminale

del corpo

cavernoso

O2

Ossido

nitrico

Liberazione diretta

di NO

via terminazione

nervosa

parasimpatica

Cellula endoteliale

del pene

(+) Guanilato

ciclasi

Rilasciamento

della muscolatura liscia

Cellula della muscolatura liscia

dell'arteria del pene

5-PDE

GMPc

5´GMP

(GMP inattivo)

GTP

Neurone NANC

GMPc

degradata

fosfodiesterasi tipo 5

(PDE 5)

responsabile della perdita dell'erezione

Bersagli farmacologici

Produzione NO

PDE-5

Comparsa

+

Mantenimento

Erezione

Disfunzione erettile

ORGANICA PSICOGENA

INIZIO GRADUALE ACUTO

COMPARSA PERMANENTE CIRCOSTANZIALE

CORSO COSTANTE VARIABILE

EREZIONI

INVOLONTARIE ASSENTI PRESENTI

Disfunzione erettile

Metodologia diagnostica iniziale

• Anamnesi sessuale, medica e

psicosociale

• Esame fisico orientato

• Analisi cliniche Glicemia / HbA1C

Profilo lipidico

Testosterone

Indice Internazionale della Funzione Erettile

(IIEF)

•Questionario di 15 domande

•5 campi della funzione sessuale

-funzione erettile(1-5,15)

-funzione orgasmica (9,10)

-desiderio sessuale (11,12)

-soddisfazione sessuale (6-8)

-soddisfazione generale (13,14)

•Convalidato internazionalmente (30 lingue)

Rosen RC et al, 1997

Punteggi Classificazione

6 –10 Severa

11 – 16 Moderata

17 – 25 Lieve

26 - 30 Assenza DE

Indice Internazionale della Funzione Erettile (IIEF)

Cause medicamentose

-Diuretici

-Ipotensivi

-Cardiaci

-Ansiolitici

-Antidepressivi

-Antagonisti H2

-Ormoni

-Agenti citotossici

-Anticolinergici

Endocrinopatie

-DM I/II

-Ipogonadismo

-Iperprolattinemia

-Disfunzione tiroidea

Disturbi metabolici

-Dislipemia

-Obesità

Anamnesi

Fattori di rischio vascolare

-Ipertensione arteriosa

-Diabete mellito

-Tabagismo

-Dislipemia

-Arteriosclerosi

Disturbi neurologici

-Patologia midollare

-Polineurite

Anamnesi

Storia psicosociale

-ansia

-relazioni conflittuali

-ambiente sociale e di lavoro

-problemi affettivi

-stress

-depressione

Disfunzione erettile

TRATTAMENTO MEDICO

DELLA DISFUNZIONE

ERETTILE

Eliminazione di fattori tossici

Eliminazione / cambio di farmaci

Controllo / trattamento patologie

associate

Trattamento

eziologico

Disfunzione erettile

Psicoterapia

Ormonale

Chirurgia vascolare del pene

Trattamento

eziologico

Disfunzione erettile

Trattamento

intramuscolare

Enantato / cipionato

Testosterone

100 - 250 mg / 10 - 20 giorni

Cerotto transdermico

5 mg/giorno

Trattamento

eziologico

Ormonale

Disfunzione erettile

Trattamento sintomatico

Orale

Intrauretrale

Intracavernoso

Vacuum

Disfunzione erettile

Trattamento sintomatico

SU RICHIESTA

- Erezione nel momento desiderato

- Facilita l'ossigenazione

- Previene la fibrosi

- Possibilità di riprendere l'erezioni

spontanee

- Autostima/fiducia

Disfunzione erettile

Trattamento orale

Disfunzione erettile

• Sildenafil Viagra Pfizer

• Tadalafil Cialis Lilly

• Vardenafil Levitra Bayer

Inibitori della 5 PDE

Inibitori della 5 PDE

Selettività Tempo di Emivita Dose

per PDE 5 risposta (ore) (mg)

IC50 (nM) (min)

Sildenafil 3.5 30-60 4-5 25/50/100

Tadalafil 1 20-30 24 10/20

Vardenafil 0.7 30-60 4-5 5/10/20

Il sildenafil è un

potente inibitore

della PDE 5, che si

oppone alla

degradazione del

cGMP e ciò

impedisce la

detumescenza del

pene.

Disfunzione erettile

• Allergia ai componenti del

farmaco

• Trattamento con nitriti

• Actividad sexual no indicada

Controindicazioni

Inibitori della 5 PDE

Disturbi sessuali femminili

Disturbi sessuali femminili

Disturbi sessuali femminili

Disturbi sessuali femminili

Disturbi sessuali femminili

Disturbi sessuali femminili

Risultati degli studi nella fase III

- Mglioramenti altamente significativi in tutti i parametri di efficacia misurati

a 12 e 24 settimane

- Grande efficacia nei principali parametri della funzione sessuale relativi al

Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo (TDSH)

Desiderio sessuale

Attività sessuale soddisfacente

Malessere causato dal basso desiderio sessuale

Eccitazione sessuale

Piacere, orgasmo, auto-immagine...

- Inizio dell'azione 5ª settimana

- Effetto massimo tre mesi

Disturbi sessuali femminili

Sicurezza

Trattamento per sei mesi, in trattamento

concomitante con estrogeni

Profili di sicurezza e tollerabilità favorevoli

- Eventi avversi, inclusi gli androgeni:

Senza differenze significative rispetto al placebo

- Nessun cambiamento importante nei lipidi e/o nelle lipoproteine

- Livelli sierici medi di testosterone libero entro gli intervalli premenopausici

Disturbi sessuali femminili

Avvertenze

Valutazione a 3-6 mesi Nessuna risposta o risposta insufficiente

Interruzione trattamento

Controllo possibili effetti androgenici

Acne, cambiamenti o caduta dei capelli

Segni di virilizzazione

Alcuni possono essere irreversibili

Abbassamento della voce, irsutismo, ingrossamento della clitoride

Interruzione trattamento

Disturbi sessuali femminili

Controllo medico rigoroso

Pazienti con fattori di rischio cardiovascolare (RCV)

Ipertensione

Non consigliabile l'uso concomitante con anticoagulanti

Controllo rigoroso nei riguardi del cancro al seno

Disturbi sessuali femminili

Adattogeni (Maca, Ginseng, Eleuterococco...)

Tonici e ricostituenti (Avena sativa L.)

Antidepressivi e ansiolitici (Iperico, Kava)

Regolatori dei livelli ormonali

Vasodilatatori

F

I

T

O

T

E

R

A

P

I

A

S

A

L

U

T

E

S

E

S

S

U

A

L

E

“Food or drug that arouses the sexual

instinct, induces veneral desire and

increases pleasure and performance”

Maca

Lepidium peruvianum Chacón

(=L. meyenii Walpers)

Brassicaceae

3800 - 4500 m (Ande, Perù)

Parte usata: tallo sotterraneo ispessito

Uso tradizionale:

• Alimento

• Favorire la fertilità (uomini e donne)

• Altri: depressione, rendimento atletico, memoria, ciclo mestruale, menopausa)

≠ Varietà (gialla, nera, rossa)

≠ Estratti (etanolico, essanico...)

"maca", "maka", "ayac"

Ginseng peruviano

Adattogeno

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Composizione chimica:

Acidi grassi insaturi (macaeno) e le sue ammidi (macamide)

Flavonoidi (quercitina) e catechine

Fitosteroli

Isotiocianati e glucosinolati

Alcaloidi imidazolici (lepidilina A e B, macaridina)

Arginina

Vitamine (C, gruppo B e E), Minerali (Ca, P, Fe)

Maca

coltivazione

di maca

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Protegge il livello di sperma (spermatogenico?)

Migliora il comportamento sessuale:

Aumenta % coito, riduce tempo latenza in erezione

Migliora la fertilità (>progesterone?)

Neuroprotettore

Migliora l'apprendimento

Previene l'osteoporosi (varietà nera e rossa). Diminuisce l’erozione

della cartilagine

Attività antiossidante

Immunostimolante

Maca Altitudine

Agenti chimici

Disturbi sessuali e prodotti naturali

TRIALS CLINICI

Non modifica i parametri ormonali (testoterone, 17 β-estradiolo, prolattina)

Desiderio sessuale: aumento dopo 8-12 settimane di trattamento (1,5-3 g/giorno)

In trattamento antidepressivo: migliora il comportamento sessuale e la libido

Aumenta spermatogenesi:

aumenta volume seminale e [sperma]/eiaculazione

aumenta mobilità dello spermatozoo

Arginina NO Vasodilatazione pelvica

Sintomatologia menopausale (vampate, insonnia, ecc.)

124 donne (2 g/giorno maca polverizzata, 3 mesi)

Miglioramento rendimento fisico (giocatori di calcio/3.400 m)

Maca

Tollerato bene

Disturbi sessuali e prodotti naturali

TRIALS CLINICI Maca

Miglioramento della libido

88 articoli

Solo 4 studi (3 maschi, 1 femmine) randomizzato, DC, FP

1,5-3,5 g/giorno 2 a 12 settimane

•50 maschi con disfunzione erettile moderata miglioramento

•57 maschi sani migliora il desiderio sessuale

•8 ciclisti nessun effetto

•16 femmine in post-menopausa miglioria la funzione sessuale

3,5 g/giorno 6 settimane

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Maca

Indicazioni

Prevenzione e trattamento delle conseguenze dello stress

Stati di fatica e debolezza

Disturbi sessuali maschili e femminili

Sintomatologia della menopausa

Dosaggio

1,5 a 3 g/giorno di droga polverizzata o preparati equivalenti. 8-12 settimane

Precauzioni

Ipersensibilità individuale. Non somministrare insieme a stimolanti del SNC.

Terapia anticoncezionale. Cancro ormonodipendente. Gravidanza e allattamento

Uso tradizionale

Immunostimolante, anemia, tubercolosi, sindrome da affaticamento

cronico, miglioramento della memoria, disturbi mestruali, sintomi della

menopausa, cancro dello stomaco, disturbi sessuali...

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Radice di Ginseng Koreano

Panax ginseng C. A. Meyer

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Ginseng

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Ginseng

DE (psicogeno)

DE (generale)

DE (questionari)

Disturbi sessuali e prodotti naturali

“Muira puama” “Marapuama”

Ptychopetalum olacoides Benth.

Olacaceae

Brasile

Composizione chimica:

- Diterpeni clerodanici

- Muirapuamina (0,05%, alcaloide)

- Lipidi (acidi beenico, arachico, lignocerico, ecc.)

- Flavonoidi

- Olio essenziale (beta-cariofillene, alfa-humuleno)

- Steroli (beta-sitosterolo)

- Triterpeni (lupeolo)

corteccia e radici (pianta intera)

Disturbi sessuali e prodotti naturali

“Muira puama”

Indicazioni: • Stanchezza fisica e stress

• Tonico

• Problemi digestivi

• Stimolante e afrodisiaco (F. Brasil da 1950)

• Uso tradizionale:

impotenza, disturbi muscolari, disturbi del SNC, alopecia, ecc.

Dosaggio: 500 mg/3 volte/giorno

Prova clinica (2000): muira puama + ginkgo

202 volontarie sane, attività sessuale bassa 60% miglioramento del desiderio sessuale, fantasie, capacità di raggiungere

l'orgasmo e intensità di esso

Trattamento 4 settimane

Disturbi sessuali e prodotti naturali

DAMIANA

Turnera diffusa Wild.

(= T. aphrodisiaca Ward.)

Turneraceae

Mayas: stimolante sessuale maschile

Composizione chimica: Fitosteroli

Flavoni metossilati

Tannini

Eterosidi cianogenetici

Olio essenziale (cineolo, p-cimene, pineni, timolo, ecc.)

Eterosidi idrochinonici (arbutoside)

Alcaloidi

Resina

Foglie

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Attività farmacologica

Aumenta attività sessuale (dopamina, noradrenalina)

Antiossidante

Ipoglicemizzante

Ansiolitica (proprietà toniche del SNC. topo)

Diuretica e antisettico urinario.

Le dosi elevate possono avere effetto lassativo-purgante

Antimicrobica

Tradizionalmente proprietà afrodisiache (prova su ratti)

>> Attività sessuale (uomini e donne)

Damiana

Uso tradizionale: stimolante sessuale maschile, disturbi

mestruali, disturbi gastrointestinali e delle vie respiratorie.

Diuretico. Stimolante del SNC

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Damiana

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Dosaggio:

2-4 g di foglie asciutte o in infusione, tre volte al giorno

Estratto secco (5:1): 100-300 mg/una o 2 giorno

Estratto fluido (1:1): 30 a 50 gocce 1-3/giorno

Tintura (1:10): 50-100 gocce

Damiana

Ginseng

Ginkgo

L-arginina

Vitamine

Minerali

>NO

(dilatazione)

ArginMax®

Damiana

Trials clinici

• 77 donne (73% miglioramento della funzione sessuale)

• 108 donne (pre-, peri-, post-menopausa): migliorano (IFSF)

• 25 uomini con disfunzione erettile moderata

(89% mantengono l'erezione, 75% migliorano la loro vita sessuale)

Desiderio

Mancata lubricazione

Frequenza

Orgasmo

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Effetti avversi e precauzioni:

-Non fare trattamenti lunghi

-Non associare ad altri psicostimolanti (basi xantiche, ginseng...)

-Monitorare in caso di terapie ipoglicemizzanti in pazienti diabetici

-Non usare in caso di cancro al seno ormonodipendente (r. progesterone)

-I glicosidi cianogeni possono essere tossici

-Le dosi elevate possono avere effetto lassativo

-Non somministrare in caso di gravidanza o allattamento, né a persone

ansiose o con insonnia. Si deve usare con precauzione

Damiana

Disturbi sessuali e prodotti naturali

TRIBOLO

TERRESTRE

Tribulus terrestris L.

Zygophyllaceae

Chih-hsing

Uso tradizionale:

Afrodisiaco (infertilità)

Infiammazione oculare

Antiipertensivo

Antianginoso

Disturbi digestivi e

dell'apparato escretore renale

Anabolizzante (USA)

Frutto

Altre piante

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Composizione chimica:

Eterosidi saponinici steroidici (furostanici): protodioscina

Alcaloidi

Flavonoidi

Aumenta DHEA (Deidroepiandrosterone)

Antagonista GABA

Precursore testosterone

Migliora la funzione sessuale

TRIBOLO

TERRESTRE

[ ] secondo

l'origine

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Ginkgo

Disturbi sessuali

Attività regolatoria vascolare

Rilasciamento MLV = Vasodilatazione

Attività antiPAF

Effetto diretto su PGs

Corpi cavernosi

Facilita il flusso nella regione genitale

PC: 63 (33 femmine/30 maschi)

Per trattamento antidrepressivo (Inibitori ricaptazione della serotonina)

209 mg/giorno

Desiderio

Eccitazione (erezione e lubrificazione)

Orgasmo

Risoluzione

84%

76%

91%

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Effetti avversi:

Disturbi gastrointestinali

Mal di testa

Attivazione generale del SNC

PC (A, DC, CP): 37(10 femmine/27 maschi)

Per trattamento antidrepressivo (Inibitori ricaptazione della serotonina)

209 mg/giorno (2 - 4 settimane)

Miglioramento, ma non diverso dal placebo

PC: 99 donne con problemi di eccitazione sessuale (36 terapia antidepressiva)

Dose unica 300 mg Estratto (24% flavonoidi; 6% terpenolattoni)

Effetto positivo di poca intensità

Trattamento 8 settimane. Confronto con placebo e altri trattamenti

Potenza altri trattamenti

Migliora funzione orgasmica

Poche differenze in contrasto con placebo

Bisogna effettuare più studi

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Epimedium spp.

E. grandiflorum Maxim.

E. brevicornum Maxim.

Berberidaceae

Icariina

Foglie

Modifiche strutturali

Maggior selettività-più sicurezza

Disturbi sessuali e prodotti naturali

70- 80% inibizione (50 µg/mL di extº)

Inibisce PDE 5A1 – Aumenta l'espressione della NOSe

Attività Antiinfiammatoria

Migliora funzione cardiovascolare

Immunomodulatora

Antitumorale

Estrogenica (prevenzione osteoporosi)

Aumenta la funzione erettile (vasodilatazione dei corpi cavernosi)

Simile al sildenafil

PC: 100 donne postmenopausa

60 mg icariina/giorno 24 mesi

Efficace

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Epimedium

Uso tradizionale:

Ying Yang Huo (horny goat weed)

Impotenza maschile, salute della donna, rafforzare le ossa

e i tendini, analgesico nel mal di schiena e di ginocchia

Panax quinquelotius (Ginseng), Eurycoma longifolia (Tongkat Ali), Epimedium grandiflorum

(Horny goat weed), Centella asiatica (Gotu Kola) and flower pollen extracts

Non ci sono evidenze cliniche nell'uomo

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Altri principi attivi

Yohimbina + L-arginina

Antagonista selettivo di recettori

alfa2 adrenergici

Donatore di NO

Pausinystalia yohimbe Pierre ex Beille

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Miscele

Disturbi sessuali e prodotti naturali

Grazie della vostra attenzione