INTERAZIONE TRA FATTORI COGNITIVI, PSICOEMOTIVI ED AFFETTIVI NELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO.

Post on 02-May-2015

215 views 3 download

Transcript of INTERAZIONE TRA FATTORI COGNITIVI, PSICOEMOTIVI ED AFFETTIVI NELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO.

INTERAZIONE TRA FATTORI COGNITIVI,

PSICOEMOTIVI ED AFFETTIVI

NELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO

"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa tra le nuvole"…

Conseguenze negative sul versante scolastico

Diminuita prestazione scolastica - variazione del livello di produttività - abbandono scolastico - aumento dei disturbi psicologici e comportamentali.

Contributi teorici: Psicologia cognitivo-comportamentale (cognitivismo) Psicologia clinica e Psicologia sociale

esperienza comune di :

Interazione tra aspetti neurobiologici e psicologici

- Il pensiero e la conoscenza nasce e si sviluppa dalla percezione e utilizzo di oggetti che diventano la base dell'apprendimento, favorendo l'acquisizione dell'esperienza. elementi neurobiologici - connessioni neurologiche

• Ogni apprendimento/esperienza avviene all'interno di relazioni con altre persone, connotata quindi da emozioni ed affetti che favoriscono o inibiscono il processo. elementi psicologici

La conoscenza e l’interferenza delle emozioni

• Il dato percettivo e la soggettività interpretativa(l’oggettività e la soggettività)

• la memoria e la rimozione• il pensiero logico-causale e i significati soggettivi

(interiorizzazione di schemi, regole, valori)• il comportamento esterno ed il mondo interno

(inconscio)• la manipolazione delle conoscenze • (es. informazione)

Accrescimento: è la codificazione di nuove informazioni su schemi già preesistenti(Kunks, immagini, simboli, concetti, regole)

Sintonizzazione: uno schema già esistente viene lentamente modificato in modo da adattarsi sempre meglio al tipo di situazione a cui si applica. (es. modificazione abitudini dopo il matrimonio).

Strutturazione: processo di creazione di schemi nuovi, quando uno schema vecchio si rileva inadeguato. E’ la modalità che caratterizza la “scoperta”.

TIPI DI APPRENDIMENTO

Curva di apprendimento e ritenzione

Più del 50% del materiale appreso viene dimenticato nella prima ora successiva all'apprendimento

La curva di ritenzione varia a seconda del materiale impiegato nella fase di apprendimento

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1 ora 8 ore 24 ore 2 giorni

idee

fatti

materiale senza senso

Relazione tra ansia e prestazioneLegge di Yerkes –Dodson

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

sonno veglia allerta livelloottimale

ansia panico

Influenza degli aspetti psicoemotivi e psicologici

• Affinchè il processo di apprendimento proceda positivamente è necessario che il grado di angoscia sotteso alle esperienze negative sia sufficientemente contenuto, altrimenti esso agisce come interferenza al processo mentale.

• Bowlby: "la fatica di pensare" timore di far riaffiorare pensieri o associazioni negative di situazioni traumatiche o conflittuali (es. bambino adottato). Processo di conoscenza e fantasia di distruzione sono strettamente collegati.

- attitudine di restare impotenti di fronte a nuove situazioni (compiti e nuove conoscenze).- percezione di "vuoto" e "rallentamento”.- sentimenti di tristezza, infelicità, autosvalutazione, ritiro sociale.

inibizione intellettiva su base psicogenaLimitazioni di prestazione sia cognitive che operative collegate a situazioni particolarmente stressanti e continuative nel tempo.Alcuni ragazzi presentano una inibizione in molti settori, altri in situazioni circoscritte (disarmonia cognitiva) Ragazzi inibiti, apatici, ripetitivi, passivi Difficoltà nell'uso delle funzioni logiche e dell'analisi critica In adolescenza troviamo associate disturbi della condotta

rapporto tra depressione e apprendimento

Influenze psicoemotive in adolescenza

l'identità: "Come mi vedo io - come mi vedono gli altri” il rapporto con il sé corporeo - con l’altro sesso

il conflitto con i genitori e gli altri adulti l’amicizia, l’innamoramento e l’amore

influenze del gruppo alla pari motivazione allo studio/ al lavoro altri interessi extrascolastici

Influenza socio-culturale sull'apprendimento

• Importanza del contesto in cui l'apprendimento avviene: interazione tra bambini, con l'insegnante, interazione sociale ed ambientale

• Pressioni e condizionamenti familiari ed ambientali - • Apprendere a scuola e fuori

- l'apprendimento a scuola è essenzialmente individuale, mentre quello esterno di solito è condiviso. - l'apprendimento nel mondo lavorativo è interattivo in cui i risultati del singolo influenzano il sistema.- l'apprendimento a scuola è prevalentemente di tipo "cognitivo", mentre all'esterno esso è contestualizzato, sostenuto o inibito dalla presenza degli altri ed implica più funzioni

• Importanza dell'organizzazione del lavoro (rigida,

caotica, ordinata, flessibile)

• clima affettivo (caldo, asettico, sospettoso, autoritario…)

• interazione fra i compagni (leader positivo, negativo, l’aggressività, i sottogruppi…)

IL CLIMA DELLA CLASSE

L'insuccesso scolastico può essere dato da motivazioni negative verso l'attività scolastica, da relazioniinterpersonali difficoltose, da reazioni verso l’ambiente:

- scarsa motivazione allo studio da parte dei familiari- rinforzi negativi al lavoro scolastico - continui insuccessi - carenze in alcune aree - contestazione, ribellione verso i genitori- legame tra insuccesso-abbandono scolastico e condotte devianti

L'INSUCCESSO SCOLASTICO