Informazione, formazione ed Educazione ambientale

Post on 22-Mar-2016

215 views 2 download

description

Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte 2011 - Informazione, formazione ed Educazione Ambientale

Transcript of Informazione, formazione ed Educazione ambientale

INFORMAZIONE,

FORMAZIONE ED EDUCAZIONE

AMBIENTALEL’educazione d’un popolo si giudica dal contegno ch’egli tien per la strada

dal Libro “Cuore” di Edmondo de Amicis

2 | le azioni

LE AZIONI

La Regione Piemonte ha dato continuità all’azione strategica in materia In.F.E.A. (Informa-zione – Formazione – Educazione Ambientale) attraverso il potenziamento del “Sistema Re-gionale In.F.E.A.” sotto forma di indirizzi, coordinamento, operatività ed impegno finanziario.

Tale disegno è stato perseguito nel 2010 confermando il sostegno economico, in forma di compartecipazione, ai Programmi provinciali In.F.E.A. (2010-2011) attualmente in corso d’o-pera, e con l’assunzione di un “Sistema di Indicatori di qualità nell’ambito dell’Educazione Ambientale e alla sostenibilità (S.I.Qua)”, adottato con DGR n. 23- 13301 del 15 febbraio 2010, costruito attraverso un percorso di ricerca partecipata che ha coinvolto i soggetti istitu-zionali che rappresentano il mondo In.F.E.A. piemontese.

In particolare, il S.I.Qua rappresenta uno strumento di orientamento e di indirizzo utile a quanti si occupano di educazione alla sostenibilità, per riflettere e migliorare il proprio opera-to ed ha costituito oggetto di sperimentazione per l’impostazione e lo sviluppo della progetta-zione In.F.E.A. dei Programmi provinciali.

Nell’ambito delle attività messe in campo per potenziare il sistema In.F.E.A. piemontese sono stati progettati nel corso del 2010z percorsi formativi declinati a livello di ciascun territo-rio provinciale, con il supporto tecnico di Pracatinat s.c.p.a., al fine di incrementare la qualità delle progettualità territoriali sull’educazione alla sostenibilità e di contribuire ad una conti-nua qualificazione degli operatori impegnati nei progetti attraverso una formazione mirata sulla base delle indicazioni contenute nel Sistema di Indicatori di Qualità.

I percorsi, in corso di realizzazione, sono stati così articolati:• percorso di formazione rivolto ai soggetti In.F.E.A. (promotori, attuatori e partner delle

progettualità dei Programmi provinciali e Parchi regionali);• percorso di formazione rivolto alla scuola (insegnanti di ogni ordine e grado ed even-

tuali altri soggetti che collaborano con le scuole);• percorso formativo rivolto a formatori delle agenzie di formazione professionale del

territorio piemontese.

FIGURA 1

In.F.E.A.

FIGURA 2

Gli stages educativi del

Laboratorio di Pracatinat

FIGURA 3

Tabella riassuntiva dei

Programmi provinciali

In.F.E.A (2008-2009)

le azioni | 3

Nell’ambito dell’attività di ricognizione rispetto alle iniziative dei Programmi provinciali In.F.E.A. soste-nute nel biennio 2008-2009, si conferma la tendenza ad un incremento dei soggetti coinvolti a vario titolo nelle fasi di progettazione e di attuazione delle inizia-tive e ad una compartecipazione economica signifi-cativa che ha determinato una spesa complessiva di Euro 3.611.218 a conferma che le modalità di lavoro intraprese nel sistema In.F.E.A. regionale, che prevedono tra l’altro l’attivazione di processi di progettazione partecipata e di condivisione delle responsabilità, costituiscono un valido orientamento

Un ulteriore dato interessante è poi rappresentato dal coinvolgimento delle scuole che pre-senta un numero crescente di allievi destinatari di parte delle iniziative dei Programmi citati, più di 100.000 in tutto, che se raffrontato alla popolazione scolastica complessiva piemontese rappresenta circa un quinto del totale.

In.F.E.A. 2008-2009 COINVOLGIMENTO QUADRO ECONOMICO

PROGRAMMI

Provinciali In.F.E.A.

macro-

progetti

soggetti* scuole** n. allievi***Risorse provenienti

dalla Provincia

Risorse provenienti da

altri soggetti coinvolti

Sostegno finanziario Regione

(max 70% costo totale)

Spesa Complessiva

Sostenuta

Alessandria 14 59 161 4.838 53.064,70 € 53.121,30 € 218.679,34 € 324.865,34 €

Asti 17 245 125 6.888 24.491,18 € 3.732.116,00 € 143.284,13 € 205.096,47 €

Biella 6 13 76 5.225 21.926,00 € 34.589,00 € 131.866,00 € 188.381,00 €

Cuneo 36 407 283 29.205 16.554,00 € 369.340,97 € 314.500,00 € 700.394,97 €

Novara 16 123 210 12.004 21.114,16 € 82.778,83 € 126.866,25 € 230.759,24 €

Torino 19 376 128 38.236 116.519,05 € 707.665,62 € 535.195,23 € 1.359.379,90 €

VCO 7 145 46 4.713 55.928,35 € 24.875,00 € 153.832,00 € 231.222,53 €

Vercelli 8 76 39 3.900 109.125,26 € 110.273,59 € 151.720,34 € 371.119,19 €

TOTALI 123 1.444 1.068 105.009 418.722,70 € 1.382.644,31 € 1.775.943,29 € 3.611.218,64 €

* Numero dei soggetti coinvolti

** Numero complessivo riferito alle seguenti tipologie di scuola:

Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di primo grado

Scuola secondaria di secondo grado

*** Numero complessivo degli allievi coinvolti

4 | riferimenti

FOCUS- CINEAMBIENTE

Nel 2009 la Regione Piemonte aveva promosso e so-

stenuto l’avvio del progetto “CinemAmbiente - TV”

(http://tv.cinemambiente.it/), realizzato dal Museo Na-

zionale del Cinema, che aveva l’obiettivo di mettere a disposizione e rendere fruibili al mondo scolastico i film con tema-

tiche ambientali presenti nell’archivio del Festival CinemAmbiente. La collaborazione con l’Istituto di Ricerche Interdisci-

plinari sulla Sostenibilità (IRIS), ha permesso inoltre la creazione di schede didattiche relative ad alcune grandi tematiche

ambientali che risultano di supporto all’insegnante che utilizza il servizio.

Il 2010 è stato invece l’anno della promozione di tale progetto. In particolare, è stata diffusa l’iniziativa attraverso la rete

In.F.E.A. regionale, promuovendo CinemAmbiente - TV all’interno dei vari percorsi di formazione, in particolare per inse-

gnanti, che sono stati progettati dalla Regione nel corso dell’anno. Anche a livello nazionale, dopo aver portato a conoscen-

za delle altre Regioni il progetto, sono cominciate ad arrivare molte adesioni a dimostrazione dell’interesse che esso suscita.

CinemAmbiente - TV è stato inoltre inserito all’interno del progetto transfrontaliero “Des Alpes au Sahel”, promosso dalla

Regione Piemonte, che ha come oggetto lo sviluppo e l’implementazione delle strategie di educazione alla sostenibilità ed

educazione alla solidarietà tra Italia, Francia e alcuni paesi dell’Africa Sub-sahariana.

RIFERIMENTI

Sul sito web www.regione.piemonte.it/ambiente/tutela_amb/index.htm è possibile trovare tutte le informazioni relative alle attività in materia di educazione ambientale.

In.F.E.A.