INFORMATICA

Post on 22-Feb-2016

43 views 0 download

description

INFORMATICA. Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Agraria, Farmacia, Medicina, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Contattare il docente. Antonio Bernini Dipartimento di Sistemi e Informatica, - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INFORMATICA

INFORMATICA

Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie

Università degli Studi di Firenze

Facoltà di Agraria, Farmacia, Medicina, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

Introduzione 2

Contattare il docenteAntonio Bernini

Dipartimento di Sistemi e Informatica,Viale G. B. Morgagni, 65 – 50134 Firenze

Telefono: 055. 4237. 460 / 454

E-mail: bernini@dsi.unifi.it

Sul sito www.dsi.unifi.it/users/berninioppure www.dsi.unifi.it /~bernini si trovano altre notizie riguardanti il

corso, avvisi vari, una parte del materiale didattico e altro.

Ricevimento: da definire

Introduzione 3

Non è possibile sostenere due esami consecutivi nella stessa sessione.L'esame scritto è obbligatorio. L'esame orale è facoltativo. Il voto finale è

calcolato facendo la media dei due voti se è stato sostenuto anche  l'esame orale, altrimenti il voto finale è il voto dell'esame scritto.

Il compito scritto consiste in 30 domande a risposta multipla. Almeno una risposta fra quelle proposte è giusta.

 

Modalità d’esame

Introduzione 4

Materiale didattico

Testi consigliati:– Vedi singole parti e sito docente

Software– S.O. Windows (Windows2000 o superiore)– Word (Office97 o superiore)– Excel (Office97 o superiore)

Introduzione 5

Presentazione del Corso

Parte I: Introduzione all’hardware di un calcolatore

Per i dettagli del programma consultare il sito del docente

Introduzione 6

…..continua

Parte I:– Slide del docente (CD)– Introduzione all’Informatica, Paolo

Tosoratti, Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione): cap. 0,4,5,7

– Informatica di base, D.P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Casa Editrice McGraw-Hill (seconda edizione): cap. 2,3,4,5

Introduzione 7

…..continua

Parte II: Introduzione ai sistemi operativi

Laboratorio Windows

Per i dettagli del programma consultare il sito del docente

Introduzione 8

….continua

Parte II:– Slide del docente (CD)– Introduzione all’Informatica, Paolo Tosoratti, Casa

Editrice Ambrosiana (seconda edizione): cap. 6,8

– Informatica di base, D.P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Casa Editrice McGraw-Hill (seconda edizione): cap. 6

– Windows 2000 Professional flash, R. Jane Calabria e Doroty Burke, Casa Editrice Apogeo

– Manuale in linea di Windows

Introduzione 9

…..continua

Parte III: Elaboratori di testo

Laboratorio Word

Per i dettagli del programma consultare il sito del docente

Introduzione 10

….continua

Parte III:– Slide del docente (CD)– Introduzione all’Informatica, Paolo Tosoratti, Casa

Editrice Ambrosiana (seconda edizione): cap. 10

– Informatica di base, D.P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Casa Editrice McGraw-Hill (seconda edizione): cap. 7

– Word 2000 flash, Peter Aitken, Casa Editrice Apogeo

– Manuale in linea Word

Introduzione 11

…..continua

Parte IV: I fogli elettronici

Laboratorio Excel

Per i dettagli del programma consultare il sito del docente

Introduzione 12

….continua

Parte IV:– Slide del docente (CD)– Introduzione all’Informatica, Paolo Tosoratti, Casa

Editrice Ambrosiana (seconda edizione): cap. 10

– Informatica di base, D.P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Casa Editrice McGraw-Hill (seconda edizione): cap. 8

– Excel 2000 flash, , Casa Editrice Apogeo– Manuale in linea Excel