Indicazioni alla Stapedotomia

Post on 05-Jul-2015

1.718 views 17 download

description

http://www.aoico.itXIII Congresso Nazionale AOICO - Cava de’Tirreni (SA)Relazione tenuta dal dott. Gaetano Criscuoli sulla chururgia endoscopica dell’orecchio medio.

Transcript of Indicazioni alla Stapedotomia

XIII Congresso Nazionale

AOICO

INDICAZIONE ALLA STAPEDOTOMIA

Dott. Gaetano Criscuoli

U.O.C. ORL ASL Salerno

P.O. Umberto I Nocera Inf.

Dir. Dott. Remo Palladino

Indicazioni

- Sordità socialmente compromettente > 30 db

- Età, professione, aspettative del paziente

Controindicazioni assolute

• Unico orecchio udente

Controindicazioni relative• Infezioni attive orecchio medio od esterno

• Sintomi di idrope

• Atelettasia timpanica

• Malattie sistemiche importanti

• Inadeguata riserva cocleare e/o discriminazione vocale

• Fissazione congenita della staffa

• Gravidanza

• Alterazione della coagulazione

Otosclerosi stapediale - stadi clinici

• I stadio: perdita uditiva < o = 45-50 dB, alte frequenze per lo più non interessate.

• II stadio: ipoacusia compresa tra 50 e 60 dB per via aerea, perdita uditiva di 15-20 dB per via ossea a 2000 e 4000 Hz

Otosclerosi cocleare – stadi clinici

• III stadio: evidente danno uditivo su alte frequenze, gap tra via aerea ed ossea ridotto su toni medi e gravi

• IV stadio: prevalente ipoacusia neurosensoriale

Otosclerosi cocleare – terzo stadio

Miglioramento della soglia per via aerea ed ossea:

• Ginsberg (1981), 2405 casi, 6 anni follow up

• Meyer (1999), 40 casi

• Awengen (1993), 387 casi

Otosclerosi cocleare – terzo stadio

• Osservazioni personali:

• 57 casi, età media 51 anni

• In 27 casi (47,35%) miglioramento della via ossea in media 5 db a 250 hz, 7 db a 500 Hz, 9,71 dB a 1000 Hz, 7,8 dB a 4000 Hz

Far Advanced Otosclerosis (FAO)

• Ipoacusia profonda ed otosclerosi avanzata

• Otosclerosi clinica con soglia aerea >85 dB e soglia per via ossea non rilevabile a 65 dB HL (House)

• Storia clinica, HR-TC rocche petrose, esplorazione chirurgica orecchio medio

Far Advanced Otosclerosis (FAO)

• Chirurgia della staffa valida per la maggior parte degli Autori

• i risultati sono estremamente variabili

• miglioramento uditivo naturale o nell’utilizzo delle protesi acustiche

• rendere protesizzabile un orecchio.

Far Advanced Otosclerosis (FAO)

• Merkus et al. Decision making in Advanced Otosclerosis.Laryngoscope 121: September 2011

Otosclerosi obliterativa

• Incidenza intorno al 5 %, fino al 20 %

• Adolescenti e giovani adulti più spesso

• Clinica ed audiometria non utili per diagnosi, di solito intraoperatoria(Inizio da giovani, rapida progressione del danno, CT, bassa compliance alla timpanometria, segno di Schwartze)

Otosclerosi obliterativa

• Il trattamento di scelta è la chirurgia della staffa

• Alta incidenza di reobliterazione della platina (Sheehy 1981, 9%; Derlacki 1985, 50%)

• Revisione gravata da perdita uditiva neurosensoriale frequente (Sheehy 1981, 47%)

Indicazioni nel giovane• Risultati sovrapponibili a quelli dell’adulto.

• Millman et al (1996)

31 casi (40 int), età media 16 anni

buoni risultati nel 90 % di casi

risultati stabili in 25 anni di follow up

• Versamenti endotimpanici, infezioni del tratto respiratorio superiore, attività sportive potenzialmente traumatiche.

• Necessità di TC per difetti platinari o della catena ossiculare (Lescane 2008).

Indicazioni nel giovane

Risultati peggiori nella fissazione congenita della staffa associata ad anomalie dell’incudine e del martello

• De la Cruz et al (1999)81 casi (95 int.)< 18 anni82 % successi vs 44% nelle forme con fissazione congenita della staffa5 anni di follow up

Indicazioni nell’anziano

• Uguali percentuali di successo rispetto all’età adulta (Lippy 1996; 90,9%, 70-92 anni)

• La chirurgia di revisione ha percentuali di successo sovrapponibili in età adulta ed avanzata (Lippy 2002, 67.6% vs 70.8%)

“THE BEST CHANCE OF SUCCESS IS AT THE TIME OF INITIAL PROCEDURE, WITH REVISION SURGERY SUCCESSFUL IN LESS THAN

80% OF CASES”

THE OTOLARYNGOLOGY CLINICS OF NORTH AMERICA

VOL. 26 N° 3 1983

JOHN W. HOUSE

E BENE CONOSCERE LE CAUSE PRINCIPALI DI INSUCCESSO DEL I INTERVENTO, LE SITUAZIONI ANATOMO-CHIRURGICHE

CHE SI DEVONO AFFRONTARE E LE INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AD UN INTERVENTO DI REVISIONE

QUANDO E INDICATA LA REVISIONE CHIRURGICAE QUALI FATTORI SONO DA TENER IN CONTO ?

• IPOACUSIA TRASMISSIVA RICORRENTE O RESIDUA malfunzione protesi erosione incudine aderenze fibrose ricrescita di osso al focus otosclerotico

• PRESENZA DI DISTURBI DELL’ EQUILIBRIO E\O IPOACUSIA PERCETTIVA PROGRESSIVA RECENTEgranuloma finestra ovalelunghezza eccessiva protesifistola perilinfatica

• VOLONTA, ESIGENZE ED ASPETTATIVE• PROTESI ACUSTICA E CAPACITA DI ACCETTAZIONE• INFORMAZIONI SUL PRECEDENTE INTERVENTO• CONDIZIONE DELL’ORECCHIO CONTROLATERALE

NELLA CHIRURGIA DI REVISIONE E’ FONDAMENTALE PRATICARE L’INTERVENTO IN A.L. COSI DA MONITORARE DIRETTAMENTE EVENTUALI MANOVRE PERICOLOSE PER L’ORECCHIO INTERNO

RECUPERO POST REVISIONE

RECUPERO POST REVISIONE

Autore N casi Follow up

(Anni)

Postop

ABG to 10

db or < (%)

Postop

ABG 20 to

dB or <

(%)

Postop

sensor.

hearing

loss (%)

Schmid et

al

2009

201 15 55 84 0

Vincent et

al

2010

652 15 63,4 74,6 2,9

Revisione-laserAutore N° casi ABG closure

within 10 dB (%)

Worse earing or

dead ear

Lesinski

and Stein

1989

59 (CO2) 66% 3%

Palva and

Ramsey

1990

82 (Argon

laser)

75% 3.5%

McGee et

al 1993

77 (CO2) 80,5% 3.9%

CONCLUSIONI

• indicazione principe nell’otosclerosi indipendentemente dall’eta’

• % successo ridotta in caso di forma obliterativa e fissita’ congenita

• chirurgia di revisione gravata ancora da piu’ alte percentuali di danno uditivo neurosensoriale.

LASER-STAPEDOTOMIA PRIMARIAAutore N° casi ABG a 10 dB o

menoCommenti Follow up

Lesinski

eNewrock

1993

100 91%. 3 anni

Ryan 2009 - > 90% (>90% con

microdrill

-

Lescanne 1999 87 88% 80 %

perforatori

1 anno

Molony 1993 82 91 % complicazioni

minime)

-

Lesinski and

Stein 1989

157 94% 8 casi perdita

uditiva

32 mesi

McGee 1983 100 >90% Complicazioni

minime

1 anno