IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Post on 14-Jan-2016

166 views 1 download

description

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI E PER IL TURISMO “ G. B. CARDUCCI – G. GALILEI ”. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA. Sede centrale Viale Trento n. 63 - FERMO. www.ifsnetwork.it. SIMUCENTER REGIONALE PER LE MARCHE. www.ifsnetwork.it. http://www.simucentermarche.it - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. B. CARDUCCI – G. GALILEI”

Sede centrale Viale Trento n. 63 - FERMO

SIMUCENTER REGIONALE SIMUCENTER REGIONALE PER LE MARCHEPER LE MARCHE

http://www.simucentermarche.it

simucenter@carducci-galilei.ap.it

massimo.spadi@libero.it www.ifsnetwork.it

impresaformativasimulata@indire.it    

www.ifsnetwork.itwww.ifsnetwork.it

ORARIO UFFICIO SIMUCENTERTelefono scuola : 0734 224664

Fax Scuola: 0734-224437

Telefono diretto. 0734-216635 ( solo ore apertura)

ORARIO APERTURA UFFICIO Martedì dalle 9:50 alle 10:50

I COMPITI DELLA CENTRALE I COMPITI DELLA CENTRALE DI SIMULAZIONE REGIONALEDI SIMULAZIONE REGIONALE

Promuovere il dialogo con il territorio. Sviluppare una stretta collaborazione tra istituzioni

scolastiche e realtà operative del territorio. Promuovere l’impresa formativa simulata come modalità

didattica per acquisire conoscenze, abilità e competenze, partendo da problemi reali e contestualizzati.

Consentire agli allievi di operare nella scuola come se fossero in azienda.

Promuovere l’utilizzazione di metodologie didattiche attive.

Monitoraggio delle attività di alternanza scuola lavoro.

LE ATTIVITA’ SVOLTE DAL LE ATTIVITA’ SVOLTE DAL

SIMUCENTERSIMUCENTER

Monitoraggio delle attività di alternanza scuola lavoro.

Incontri di informazione e di formazione sulla metodologia didattica dell’impresa formativa simulata

Sviluppo di alcune alleanze strategiche Attivazione delle diverse funzioni

operative

IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ DI ALTERNANZA

E’ stata realizzata un’indagine conoscitiva delle E’ stata realizzata un’indagine conoscitiva delle attività di alternanza scuola lavoro realizzate dalle attività di alternanza scuola lavoro realizzate dalle Scuole Secondarie Superiori della Regione Marche Scuole Secondarie Superiori della Regione Marche in base alle seguenti modalità: in base alle seguenti modalità:

Tirocini di formazione e orientamento svolti durante l’anno scolastico

Percorsi di alternanza scuola lavoro ( ai sensi dell’articolo 4 della Legge 53/03)

Attività di alternanza in ambito di Impresa Formativa Simulata

Stage Estivi Attività di simulazione d’impresa (con rete privata) Altri Progetti Significativi

L’alternanza scuola-lavoro

E’ una strategia didattica per rendere l’apprendimento più attraente; personalizzare i percorsi e favorire

l’orientamento, le vocazioni, gli interessi e gli stili di apprendimento degli alunni

innovare le metodologie di insegnamento e di apprendimento (teoria/pratica);

rinforzare i legami tra la scuola e il mondo del lavoro per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio

La Complessità della Alternanza

Contesti formali e non formali per percorsi equivalenti

Didattica per competenze Didattica laboratoriale Consigli di classe…. laboratori in cui i

soggetti interagiscono in funzione di….

L’alternanza scuola-lavoro

Percorsi articolati con inserimento degli alunni presso unità produttive

Percorsi di alternanza con la metodologia dell’Impresa Formativa Simulata.

L’IFS come laboratorio permanente

Il sistema imprenditoriale dei nostri distretti industriali è costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, che hanno difficoltà ad ospitare giovani in formazione per adeguati periodi.

I percorsi in alternanza possono essere organizzati anche secondo il modello dell’impresa formativa simulata, con periodi in laboratorio.

Vengono rafforzati i legami dell’ istituzione scolastica con il mondo del lavoro e della ricerca  

L’IFS E’ …

Un’impresa simulata costituita dagli alunni che assumono i ruoli di: soci, amministratori, sindaci e dipendenti.

L’IFS collabora con un’azienda reale del territorio che svolge funzioni di tutor e per la quale produce/commercializza prodotti/servizi.

Tutto è simulato, ma rigorosamente attinente alle normative vigenti.

L’impresa simulata consente di ricostruire in “laboratorio” il concreto modello lavorativo di un’azienda vera e dunque appare la metodologia didattica più vicina a quell’imparare attraverso il fare.

Un’impresa tutor, corrispondente ad una reale impresa operante sul territorio, collabora con i docenti curricolari nell’impostazione dell’azienda simulata e nella sua gestione al fine di realizzare un trait d’union con le attività lavorative reali nel progettare ruoli e compiti dei singoli allievi in situazione.

I protagonisti

Il tutor aziendale: resta l’interlocutore indispensabile alla vita del progetto; la sua presenza nel lavoro scolastico diventa più abituale e aumenta in termini di tempo e professionalità

I docenti: il progetto mette in campo la competenza relazionale e progettuale della componente docente; il percorso aiuta il docente nella progettazione dei curricula, nonché nell’analisi e definizione dei saperi minimi.

Gli studenti: l’alunno è l’obiettivo privilegiato di questo progetto, grazie al quale potrebbe sviluppare senso di attaccamento alla scuola, chiarezza di intenti sul suo percorso, padronanza delle sue azioni, percezione dell’esperienza scolastica come esperienza di vita.

L’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA COME SPAZIO PRIVILEGIATO PER PERCORSI IN ALTERNANZA

Interazione con il territorioSviluppo di competenze trasversaliOrientamento alle professioni

Come sensibilizzare le imprese

variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul

territorio interlocutore esperienze pregresse (stage o altre

iniziative)

Collaborazioni scuola-industria

investimento di risorse ed energie: le imprese, fatta eccezione per quelle di grandi dimensioni, non hanno risorse dedicate per questo tipo di attività

la collaborazione con le scuole è vista soprattutto come supporto ai processi interni di selezione e reclutamento dei giovani neo-diplomati

AZIENDA TUTOR

Dott. Marco Spinosi

www.spinosi.it

marco@spinosi.com

Il distretto industriale del Fermano

Imprenditorialità di spiccata natura familiare

Forte capacità adattiva Aziende di piccole dimensioni Forte individualismo imprenditoriale La scarsa collaborazione tra università,

mondo scolastico e realtà del distretto rappresenta una criticità che contribuisce all'allontanamento delle giovani professionalità dal distretto

Il distretto industriale del Fermano

Sotto-capitalizzazione delle PMI Esigenza di un più rapido ricambio

generazionale del ceto imprenditoriale

L’attività proposta dalla scuola è utile ?

Ritengo che sia la forma più idonea per creare alleanze strategiche tra le PMI e il mondo della formazione.

Il sistema imprenditoriale dei nostri distretti industriali è costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, che hanno difficoltà ad ospitare giovani in formazione per adeguati periodi.

L’esperienza con ITC di Fermo

Incontro preliminare con il docente tutor, poi con altri docenti della classe.

Incontro iniziale con gli alunni: prospettive industriali e del settore

Incontri successivi per analisi del settore, sistema distributivo, opportunità , rischi, orientamento strategico, redazione preventivi d’impianto, organigramma e costituzione

Ho fornito consulenza di carattere tecnico ed

operativo e aiutato gli studenti nella raccolta dei dati e delle informazioni necessarie per realizzare l’I.F.S.

Si è creato un collegamento con il mondo del lavoro e con i problemi e le esigenze dell’economia locale

Ho trovato studenti motivati e coinvolti nelle diverse attività di lavoro in quanto attraverso questa esperienza si è verificato un maggiore avvicinamento alle problematiche professionali

Ruolo chiave delle associazioni

partecipare al team di progettazione per dare vita a nuovi strumenti e modelli che sostengano la trasferibilità e la replicabilità delle esperienze in altri contesti.

stimolare e accrescere la curiosità e la sensibilità delle imprese per il dialogo con il mondo della scuola.

facilitare il coinvolgimento diretto dell’azienda nelle iniziative e nei progetti sperimentali avviati con le scuole.

mediare linguaggi e culture diverse degli attori - il mondo scolastico e quello aziendale

Azienda tutor

Azienda che opera sul territorio e rappresenta la realtà produttiva locale

Disponibilità a una o più visite aziendali guidate Intervento dei manager come testimonial e

portatori di esperienze e consigli. Individuazione di un tutor aziendale che sia un

riferimento costante (non necessariamente continuo)

L’ AZIENDA TUTOR Fornisce tutti i dati e tutte le informazioni necessarie per

realizzare l’I.F.S. Collabora con il consiglio di classe per la definizione

degli obiettivi Garantisce un collegamento con il mondo del lavoro e

con i problemi e le esigenze dell’economia locale Fornisce consulenza di carattere tecnico ed operativo Agevola il funzionamento organizzativo del lavoro Collabora con i docenti per la programmazione delle fasi

di start – up d’impresa e della gestione caratteristica. Promuove una collaborazione che permette un

avvicinamento alle problematiche professionali Crea la possibilità di inserire allievi nella stessa azienda

tutor o aziende con caratteristiche similari.

TUTOR AZIENDALEIl tutor aziendale individuato e proposto dall’azienda tutor

svolge le seguenti funzioni: concordare col docente tutor la predisposizione del

lavoro nel laboratorio di simulazione; stimola la conoscenza dell'organizzazione aziendale e

dei suoi processi produttivi  assegna compiti specifici, esplicitando i risultati e i tempi

previsti per l’esecuzione;  rileva periodicamente col tutor scolastico e con gli allievi

lo svolgimento del programma;  favorisce l’inserimento dell’allievo nel contesto aziendale definisce insieme al tutor scolastico l’eventuale

programma di stage aziendale definisce gli esiti del tirocinio/stage aziendale;  firma il progetto formativo.

Il Docente Tutor coordina l'attività IFS; promuove il coinvolgimento degli allievi; predispone il lavoro in classe e nel laboratorio di

simulazione insieme al tutor aziendale; cura i rapporti con il Consiglio di Classe, con l’impresa

tutor e con il mondo produttivo; promuove e definisce con il tutor aziendale il programma

di stage; evidenzia la trasferibilità degli apprendimenti nel curricolo

dell’allievo; verifica col tutor aziendale lo svolgimento del programma

di attività concordato. interagisce con la Rete Telematica; partecipa ai corsi di formazione e di aggiornamento;

GRUPPO DI PROGETTO INTEGRATO

Il Gruppo di progetto integrato, che deve includere il docente tutor e il tutor aziendale:

elabora ed monitora il progetto promuove e pubblicizza l’iniziativa; sostiene la partecipazione di persone non

autonome; favorisce il gemellaggio tra scuole;  organizza fiere locali e promuove la partecipazione

a fiere nazionali ed internazionali.

Metodologia IFS

E’ una metodologia innovativa e coinvolgente e può diventare elemento forte di caratterizzazione del sistema tecnico professionale.

Può essere utilizzata come elemento caratterizzante e qualificante l’indirizzo di studio nelle giornate di scuola aperta e in sede di orientamento delle scuole medie.

Può diventare oggetto di finanziamento per la realizzazione di percorsi di alternanza.

E’ una metodologia fondata sull’esperienza diretta e concreta, imprime nella mente dei ragazzi quanto vissuto ed appreso favorendone il ricordo in modo duraturo

OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI DELL’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA• Sviluppa un apprendimento competente legato alla complessità del

sistema economico sociale.

• Stimola il protagonismo e la disponibilità a mettersi in gioco dei giovani.

• Consente un uguale coinvolgimento di tutti gli studenti valorizzando le potenzialità di ciascuno.

• Agevola il recupero di soggetti deboli sia in termini di motivazione, sia in termini di modalità di apprendimento.

• Consente una valorizzazione delle eccellenze e una ottimizzazione nell’utilizzo del tempo scuola.

• E’ un contesto operativo in cui è possibile fare agire far acquisire agli studenti le competenze, sia disciplinari che trasversali  e quindi certificarle

Percorsi IFScompetenze raggiungibili

Interpretare testi e dati Produrre testi e presentazioni Sapersi relazionare Lavorare in gruppo Avere spirito d’iniziativa Lavorare in modo autonomo e con affidabilità Comprendere e analizzare situazioni complesse Usare le tecnologie informatiche Usare linguaggi adeguati rispetto allo scopo

Elementi utilizzabili per il coinvolgimento dei consigli di

classe

L’IFS rappresenta un’opzione metodologica e non un ulteriore progetto aggiuntivo.

E’ un metodo di lavoro che si sviluppa su tre anni e viene introdotto gradualmente sulla classe consentendo agli insegnanti di adattarsi e abituarsi alla nuova opzione metodologica.

Strategie utili per coinvolgere il consiglio di

classeIndicazioni di massima Il dirigente individua il/i docente/i referente/i che

dovrebbe/ro essere membro/i del c.di.c.

Sarebbe opportuno attivare l’IFS su due consigli di classe in parallelo per ottimizzare il lavoro e consentire il confronto.

Organizzazione delle attività :

La scuola NON è SOLA ma è previsto il supporto della rete IFS e delle Centrali IFS regionali

E’ prevista la possibilità di utilizzare esperti nel caso in cui il docente necessiti di un supporto specifico per qualche attività

E’ un lavoro svolto in rete e finalizzato a sviluppare competenze informatiche negli studenti ma non richiede competenze specifiche nei docenti

Le IFS in Italia (14-febbraio-2008)

IFS Numero

IFS ATTIVE 488

IFS CHIUSE 266

IFS DA RIATTIVARE 539

Totale 1.293

Regione IFS ATTUALI %Piemonte 47 10%Valle d'Aosta 0 0%Lombardia 123 25%Prov.Aut.Bolzano 1 0%Provincia Aut.Trento 0 0%Veneto 43 9%Friuli Venezia Giulia 11 2%Liguria 2 0%Emilia Romagna 9 2%Toscana 17 3%Umbria 21 4%Marche 24 5%Lazio 40 8%Abruzzo 7 1%Molise 11 2%Campania 28 6%Puglia 62 13%Basilicata 4 1%Calabria 9 2%Sicilia 15 3%Sardegna 14 3%TOTALE 488 100%

IFS ATTUALI IN ITALIA ( 14 febbraio 2008)

Come presentereste il progetto al consiglio di classe

Elemento essenziale: sviluppo temporale

Classe Terza: sensibilizzazione al progetto analisi del contesto (ambito in cui è

possibile coinvolgere la totalità delle discipline)

Individuazione azienda tutor Definizione delle caratteristiche principali

dell’IFS

Sviluppo temporale

Quarta: Costituzione dell’IFS Attività di gestione operativa

Quinta: Conclusione e diffusione dei risultati

Ulteriori opportunità

Sostituire in parte il percorso pluridisciplinare

Rappresentare spunto per avviare percorsi pluridisciplinari originali.

Essere oggetto di terza prova

Percorso dell’Impresa Formativa Simulata

Attività progettuali per tutti gli indirizzi di studio

Attività progettuali per gli Istituti scolastici ad indirizzo Economico aziendale- Turistico- Servizi sociali

ATTIVITA’ PROGETTUALI PER TUTTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO

Attivazione Analisi del territorio Individuazione impresa tutor

Sensibilizzazione Analisi della metodologia dell’I.F.S. Struttura e compiti dell’I.F.S. Conoscenza dell’attività svolta dall’impresa tutor

Studio di fattibilità Elaborazione Business Idea Formalizzazione della Missione

Business Plan Formalizzazione del Business Plan Realizzazione del progetto organizzativo gestionale

Realizzazione del sito web dell’impresa simulata sul server della rete IFS

Start Up d’impresa Costituzione I.F.S. Adempimenti connessi alla fase costitutiva

ATTIVITA’ PROGETTUALI PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI AD INDIRIZZO ECONOMICO – TURISTICO – SERVIZI SOCIALI

Gestione Operativa Acquisti, Vendite, Finanziamenti, Rapporti

Bancari, Gestione del Personale, Adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali.

Bilancio e Controllo di Gestione Contabilità Direzionale

L’analisi del territorio e individuazione dell’impresa tutor

CONTENUTI STRUMENTI – FONTI

DISCIPLINE TEMPI

Il contesto socioEconomico del fermano

Le PMI delDistrettoFermano

Libri di Testo Biblioteca della Scuola.Dispense Docenti Ricerche di Camera di Commercio – Unione Industriali del Fermano – Banche e altri EntiSiti WEB –Incontri:presidente giovani industriali: Enrico Paniccià Presidente sezione calzaturiera: GironacciVice Presidente ANCI: Roberto VallascianiResponsabile problematiche sociali: Don Mario Lusek.

Economia Aziendale

Le PMI del

distretto:

Visite ad

Aziende

del distretto

Scelta

dell’impresa tutor

Storia

dell’impresa tutor

Il passaggio generazionale

Geografia

Analisi del Analisi del contesto economico- ambientale: da una dimensione a livello locale alla internazionalizzazione.

L’Economia GlobaleL’Economia Digitale

Problematiche inerenti la concorrenza con la Cina

Storia

Evoluzione storica dell’economia del distretto fermano.

Lingue straniere

Rapporti di import ed export delle imprese del distretto.

Religione

L’etica e il codice di comportamentoEvoluzione dello stile di vita Processi di integrazione dei lavoratori extra comunitari e non.

Commercio equo e solidale

1 mese

La sensibilizzazione

CONTENUTIRAPPORTI CON

L’IMPRESA TUTORRAPPORTI CON LE

FAMIGLIE E TERRITORIOo

PERIODO E LUOGO

Sensibilizzazione della metodologia dell’impresa formativa simulata. Conoscenza dei mercati di sbocco dell’impresa tutor Le altre imprese del distretto fermano con caratteristiche similari a quella dell’impresa tutor

Un incontro con i docenti del consiglio di classe per la condivisione degli obiettivi formativi. Un incontro con gli alunni sia in classe, sia in azienda per conoscere gli aspetti organizzativi e aziendali dell’impresa tutor. Descrizione delle problematiche inerenti alla gestione dell’impresa tutor.

Incontro preliminare per la presentazione del progetto e del percorso ai seguenti soggetti:Famiglie Associazioni di categoria Direttore INPS e INAIL Agenzia delle EntrateRappresentanti del creditoPresidente e segretario dell’ordine dei Ragionieri.

Aula Magna dell’Istitutoalla presidenza del dirigente scolastico.

Contenuti Strumenti Fonti Discipline

Economia Aziendale Matematica Diritto ed Economia

Geografia Economica

Lingue straniere

Elementi di Marketing

Le sfide strategiche delle PMI

Le Nuove imprese e le nuove opportunità.

Libro di testo.

Biblioteca d’Istituto

Presentazioni in Power Point preparate dai docenti dell’Istituto.

Gli attori e le forze principali in un moderno sistema di MKTG

L’ambiente di Marketing.

Il sistema informativo di MKTG: le informazioni interne

Le Sfide strategiche delle PMI: La trasparenza del grado di solidità patrimoniale.

Le fasi della Creazione di una nuova impresa

Raccordo delle diverse attività e rielaborazione dati contesto socio economico

Le informazioni di MKTG:

Le attività di ricerca.

Individuazione delle fonti di informazione

Modelli di ricerca dei dati

Strumenti per la raccolta dei dati

Piani di Campionamento

Metodi di contatto

La tutela giuridica delle dell’esclusiva delle tecnologie applicate ai prodotti e ai processi

L’analisi della concorrenza.

Le Sfide strategiche delle PMI: La managerializzazione.

Le Sfide strategiche delle PMI:

L’internazionalizzazione e l’innovazione tecnologica

Problematiche di WEB Marketing attraverso l’esame di siti internet.

Analisi della documentazione connesse alle operazioni import-export nei diversi paesi

Ricerca sulle fiere internazionali di settore

Ricerca sui mercati di approvvigionamento e di sbocco nei paesi di lingua…..

Elaborazione del Business PlanTempi: Classe IV - primo quadrimestre

Obiettivi DISCIPLINE

Produrre testi coerenti, coesi e strutturatiAcquisire e comprendere i linguaggi specifici delle singole discipline Avvicinarsi al linguaggio multimedialeUtilizzare correttamente le tecniche operative disciplinariComunicare le proprie idee e conoscenze in modo chiaro e corretteAcquisire elementi di conoscenza dei processi di costituzione e gestione di un’impresaAcquisire le capacità di lavorare in gruppo

Economia Aziendale

Raccordo tra le diverse attività

Business Idea

Organigramma e mansionario

Definizione e

redazione prospetto impieghi e fonti

Preventivi d’impianto

Geografia

Studio dei mercati di sbocco dell’azienda tutor

Individuazione di mercati alternativi

Religione

Commercio equo e solidaleLa banca etica

Italiano e Storia

Analisi del territorio dal punto di vista storico culturale

I diversi stili comunicativi (in relazione al contesto)

La comunicazione formale e tecnica (sia verbale che scritta)

Lingue straniere

Studio degli enti pubblici preposti allo sviluppo dei commerci internazionali

Predisposizione di modulistica in lingua

Diritto

Individuazione della forma sociale da adottare

Aspetti di regolamentazione e-commerce

Arte/informatica/grafica…..

Studio del logoStudio della veste grafica

Matematica

Analisi volume/risultati per la definizione del catalogo prodotti

Educazione fisica

Le legge 626 sulla sicurezza negli ambienti di lavoro con particolare all’attività tipica dell’azienda tutor

Modulo interdisciplinareComunicazione d’impresa

Obiettivi Conoscere diversi tipi di linguaggi Conoscere gli elementi della comunicazione Saper trasmettere la mission aziendale

individuandone gli elementi essenziali nella comunicazione esterna

Individuare la strategia comunicativa Saper scegliere il linguaggio più adatto Saper scegliere il mezzo più adatto Sviluppare creatività Usare le tecnologie della comunicazione

Adesione

Registrazione Scuola Adesione Classe o gruppo di alunni

Protocollo di adesione alla rete telematica delle IFS

Il percorso metodologico - didattico

Programmazione del Consiglio di ClasseProgrammazione individuale

L’attivazione dell’I.F.S.

Analisi del MercatoAnalisi del territorio

Business Idea Redazione del Business Plan

Percorsi di alternanza con la metodologia dell’ Impresa Formativa Simulata

Percorsi di alternanza con la metodologia

dell’ Impresa Formativa Simulata

Costituzione dell’Impresa Formativa Simulata

Versamenti sul c.c. vincolatoRedazione dell’Atto Costitutivo e Statuto

Domanda Iscrizione al Registro delle Imprese

Eventuale vidimazione libri obbligatoriAnagrafiche soci e non soci

Agenzia Simulata delle Entrate Dichiarazione di Inizio Attività

Adempimenti fiscali

I.F.S. – STATO –

Esame delle denunce e controllo allegati Rilascio ricevute di deposito.

Visura e certificato di Iscrizione.

I.F.S. Agenzia delle Entrate

Attribuzione numero di partita IVA

Adempimenti per il Personale DipendenteInvio a I.F.S. STATO INPS – INAIL

Domanda di Iscrizione INPS e Denuncia di esercizio INAIL

Adempimenti rete telematica delle I.F.S.

Terminati gli adempimenti iniziali viene generata la password per realizzare le operazioni di esercizio

Possibilità di richiedere uno spazio WEB sul portale Regionale

Sul portale del Simucenter sono disponibili numerosi documenti utili da scaricare

Percorsi di alternanza con la metodologia

dell’ Impresa Formativa SimulataLa gestione dell’I.F.S.

Transazioni commerciali e finanziarie con altre Imprese Formative Simulate nazionali o

estere In subordine con imprese ombra gestite dal docenteLe operazioni si realizzano attraverso l’applicativo

WEB della rete telematica delle I.F.S.

Adempimenti Amministrativi e Fiscali nel rispetto delle normative vigenti e delle

procedure reali attraverso le Funzioni Stato e Agenzia delle Entrate

(CO.GE - Bilancio – Dichiarazioni Fiscali ecc. ecc.)

Operazioni Bancarie Apertura e gestione del conto corrente on line

Operazioni di Finanziamento con domanda, istruttoria ed erogazione.

Presentazione RI.BA

Eventuale Partecipazione a Fiere

I prodotti sono messi a disposizione dall’Impresa tutorIl materiale di comunicazione mix preparato dagli alunni

Eventuale organizzazione di stage Presso l’azienda tutor

Presso aziende con caratteristiche simili all’impresa tutor

Monitoraggio delle attività Certificazione delle Competenze

Rete telematica delle I.F.S.

Il motore del progetto è costituito dalle Centrali di Simulazione che vigila sull’applicazione della normativa vigente e fornisce alla rete i servizi di cui dispongono le imprese reali

FUNZIONE STATO• Agenzia Entrate• Uffici C.C.I.A.A.• Organi giudiziari

FUNZIONE BANCA• Operazioni di c/c• Leasing e factoring• Finanziamenti M/L

FUNZIONE MERCATO•Imprese ombra (SF)•Categorie merceologiche•Modalità pagamento

RETE TELEMATICA• Comunicazione• E-commerce• Spazio web

Funzioni di supporto in rete alle IFS

Il mondo IFS Soggetti simulati

BancheSimucenterSimucenter

IFS virtualiSimucenterSimucenter

UtenzeSimucenterSimucenter

Docente referenteDocente referente

IFSIFSScuolaScuola

Agenzia Simulata delle Entrate

Camera di commercio

SimucenterSimucenter

Il mondo economico virtuale percepito dalle I.F.S.

Soggetti Principali della rete IFS L’AZIENDA IFS Ogni IFS gestisce le proprie anagrafiche e il listino prodotti,

effettua operazioni bancarie con il proprio conto corrente, rilascia carte di credito ai propri dipendenti, interagisce con le altre IFS (italiane ed estere), con il mercato ombra e con tutti gli altri componenti del mondo virtuale.

BANCA La Banca rilascia il conto corrente bancario e ne consente la

gestione e il controllo in ambiente di home banking. STATO Lo Stato, attraverso i propri uffici, riceve e controlla la

documentazione ufficiale relativa alla costituzione, alla gestione e alla cessazione delle IFS.

MERCATO Il Mercato crea le imprese ombra, le categorie merceologiche e

le modalità di pagamento; interviene nelle transazioni, acquistando e vendendo prodotti e servizi secondo le esigenze delle IFS.

AMMINISTRATORE L’amministratore sovrintende al buon funzionamento

dell’infrastruttura e dei servizi telematici.

Applicativi telematici

http://www.ifsnetwork.it Per la gestione di tutta la metodologia

A.S.E. – agenzia simulata delle EntratePer alcuni adempimenti fiscali

Agli applicativi si accede anche dal portale http://www.simucentermarche.it

Da utilizzare per scaricare documenti utili e per accedere ai siti WEB delle IFS Regionali

Operazioni con l’estero

Attraverso i portali http://www.unvb.info/ ; http://www.act.at

E’ necessario trasmettere richiesta di adesione Ogni IFS autorizzata ad operare con l'estero opererà su

due fronti:Nazionale.

Continuerà cioè ad operare transazioni commerciali e finanziarie con le altre IFS italiane, direttamente tramite il portale IFS.

InternazionaleTramite il sito internazionale si effettueranno le transazioni commerciali (via e-mail), mentre le transazioni finanziarie saranno regolate tramite il portale IFS via bonifico bancario internazionale. 

Referenti Internazionali Nazione ISTITUTO/ENTE REFERENTE E-MAIL

Ungheria Department of Central Office for Hungarian Practice Firms

Mr Tamas Tompai

tamas.tompai@nszi.hu

Germania Uebungsfrimenzentrale der bayer. Wirtschaftsschulen

Mr Michael Wolf wolf@uebungsfirmen.de

Austriawww.act.at

ACT Servicestelle der oesterreichischen Uebungsfirmen

Mr Joerg Treytl joerg.treytl@act.at

Croazia Privatna srednja ekonomska skola

Mrs Efka Heder, M.A.

pvt@pvt.hr

Applicativo WEB

www.ifsnetwork.it

Ambiente di prova dell’applicativo WEB

http://sviluppo.indire.it/alternanza_stage/portale_ifs/

Nome utente : codice megganografico della scuola Password: training

Nome utente Simucenter: AM215

http://sviluppo.indire.it/alternanza_stage/portale_ifs/

Nome utente : codice megganografico della scuola Password: training

Nome utente Simucenter: AM215

http://sviluppo.indire.it/alternanza_stage/portale_ifs/

Nome utente : codice megganografico della scuola Password: training

Nome utente Simucenter: AM215

http://sviluppo.indire.it/alternanza_stage/portale_ifs/

Nome utente : codice megganografico della scuola Password: training

Nome utente Simucenter: AM215

www.ifsnetwork.it

IFSNetwork è l'ambiente unico on line per lo sviluppo della rete delle Imprese Formative

Simulate:

consente ai docenti, attraverso strumenti dedicati, di programmare, condurre e monitorare le attività didattiche connesse alla simulazione di impresa;

informatizza le procedure di adesione ed attivazione, consente un flusso comunicativo, trasparente e veloce, fra IFS e Simucenter;

rende disponibili ed accessibili in tempo reale, per l’istituzione scolastica, per i Simucenter, per gli USP, USR, MPI in base al ruolo ricoperto, i dati, le informazioni e i materiali prodotti da ciascuna IFS;

traccia le attività relative alla costituzione ed alla gestione di una impresa formativa simulata;

Chi utilizza IFSNetwork ?

Gli studenti, gli insegnanti referenti delle IFS e dei progetti IFS, i dirigenti scolastici;

gli Amministratori del sistema (Simucenter, USP, USR, MPI).

I vantaggi di IFSNetwork

Simulare il processo delle attività di una impresa;

sviluppare un sistema capace di favorire la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti attraverso la condivisione in tempo reale delle informazioni;

favorire la gestione organizzata delle informazioni e della documentazione;

controllare il flusso delle attività delle IFS dalla nascita alla chiusura;

elaborare un monitoraggio continuo

Adesione alla rete Adesione alla rete

Registrazione LoginAdesione di una classe o di un gruppo

interclasse

La funzione Salva inserisce i dati della scuola nel database nazionale

ed invia al dirigente scolastico username e password per

procedere all’adesione alla rete.

Validata la richiesta di adesione da parte del Simucenter, l’IFS può

entrare in IFSNetwork.

La struttura di IFSNetwork La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Attivazione

Sensibilizzazione

e orientament

o

Funzioni di servizio per i docenti

Le funzioni dei SimucenterLe funzioni dei SimucenterMonitoraggio Supporto

Gestione d’impresa

Attivazione

Formazione

Le funzioni del docenteLe funzioni del docente

Funzioni di servizio

per i docenti

Preparare e gestire la simulazione

La struttura di IFSNetwork

Sensibilizzazione

e orientamento

Analisi del territorio

Business Idea

La struttura di IFSNetwork

Attivazione

Documentazione preliminare Business Plan Organigramma Atto Costitutivo Statuto

Gestione delle Anagrafiche Gestione delle anagrafiche Anagrafica Impresa Anagrafica docente Responsabile Anagrafiche Partecipanti Impresa Tutor Importazione Anagrafiche Partecipanti Invia password ai partecipanti

Documenti per la Funzione Stato Documentazione per la costituzione Richiesta versamento 25% Capitale Modulo S1, S3, S5, L2, Intercalare P, S

Accesso al Sito A.S.E

Le funzioni dei Simucenter

Adesioni Conferma adesioni

Stato Esame della documentazione

preliminare Richieste versamento capitale Esame dei documenti per l'attivazione Assegnazione partita IVA on line

Adesioni Conferma adesioni

Stato Esame della documentazione

preliminare Richieste versamento capitale Esame dei documenti per l'attivazione Assegnazione partita IVA on line

Attivazione

Gestione Anagrafica Impresa

Magazzino :

Gestito

Non Gestito Casella di Posta elettronica: da creare

attraverso l’apposito pulsante. Casella del tipo XXXXXX@ifsnetwork.it ( con possibilità di scelta indirizzo e password generata in automatico)

Servizio Mail IFSNetwork

Accesso: www.indire.it/webmail/ Username: XXXX Password pswnnnn Server di posta: posta.ifsnetwork.it

Un possibile percorso di Gestione Impresa

1. Prodotti2. Banca

Apertura c/c

3. Utenze 4. Gestione fornitori

(Acquisti)

5. Gestione clienti

(Vendite)

6. Magazzino

7. Fatturazione

La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Classi merceologiche

Marchi

Linee

Archivio materiali e prodotti

La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Contratti Attivi

Archivio contratti

Pagamento delle utenze

La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Apertura di un Conto Corrente

Richiesta Fido

Banca On Line

Operazioni di Sportello

Apertura di un Conto Corrente

Richiesta Fido

Banca On Line

Operazioni di Sportello

La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Aziende IFS

Archivio Clienti

Nuovo listino di vendita

Gestione listini clienti

Gestione listino negozio elettronico

Mostra ordini

Inserimento ordini clienti

Preparazione Spedizione

Stampa DDT Clienti

Visualizza DDT clienti

Eventi settore commerciale

Aziende IFS

Archivio Clienti

Nuovo listino di vendita

Gestione listini clienti

Gestione listino negozio elettronico

Mostra ordini

Inserimento ordini clienti

Preparazione Spedizione

Stampa DDT Clienti

Visualizza DDT clienti

Eventi settore commerciale

La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Aziende IFS

Archivio fornitori

Acquisti da negozio elettronico

Mostra ordini

Ordini fornitori

Inserimento DDT fornitore

Visualizza DDT fornitori

Eventi settore acquisti

La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Visualizzazione Magazzino

Ins. movimento magazzino

Eventi settore logistica

La struttura di IFSNetwork

Gestione dell’impresa

Preparazione fatture

clienti

Stampa e invio fatture

Storico fatture clienti

Storico fatture acquisto

1.a Classi merceologiche

1.b Marchi (non

obbligatorio)

1.c Linee (non obbligatorio)

1.d Archivio materiali e

prodotti

1.a Classi merceologiche

1.b Marchi (non

obbligatorio)

1.c Linee (non obbligatorio)

1.d Archivio materiali e

prodotti

Su richiesta, inserisce una IFS VIRTUALE.

Su richiesta, inserisce una IFS VIRTUALE.

1. Prodotti

Inserimento fornitori(da Aziende IFS)

Inserimento fornitori(da Aziende IFS)

SIMUCENTER

SIMUCENTER

Menu Simucenter

2. BancaApertura c/c

Definisce le banche e le condizioni del c/c.

Definisce le banche e le condizioni del c/c.

SIMUCENTER

SIMUCENTER

Esamina le richieste della IFS

Esamina le richieste della IFS

3. Utenze

Definisce le utenze.Definisce le utenze.SIMUCENTER

SIMUCENTER

Il docente definisce

i consumi degli utenti.

Il docente definisce

i consumi degli utenti.

3.a Contratti attivi

3.b Archivio Contratti3.c Pagamento Utenze (manuale o automatico)

3.b Archivio Contratti3.c Pagamento Utenze (manuale o automatico)

4. Gestione fornitori

(Acquisti)

IFS senza magazzino(scelta in ANAGRAFICA Impresa)

4.a Aziende IFS4.b Archivio Fornitori

4.d Mostra ordini

4.g Banca: sportello/online:• (Pagamento RIBA)

SI GENERA EVENTO

ACQUISTI

SI GENERA EVENTO

ACQUISTI

IFS fornitrice (senza magazzino): riceve evento Commerciale; prende in carico l’evento e conferma

l’ordine; preparazione fatture.

IFS fornitrice (senza magazzino): riceve evento Commerciale; prende in carico l’evento e conferma

l’ordine; preparazione fatture.

SI GENERA EVENTO

CONTABILITA’

SI GENERA EVENTO

CONTABILITA’

4.c Acquisti da negozio elettronico

4.e Inserimento ordini fornitori

7.e Eventi e contabilità7.f Convalida fatture

Valida distinte

RIBA

Valida distinte

RIBA

SIMUCENTER

SIMUCENTER

• Bonifico (acquisti in negozio elettronico)

4. Gestione fornitori

(Acquisti)

IFS con magazzino(scelta in ANAGRAFICA Impresa)

4.a Aziende IFS4.b Archivio Fornitori

4.d Mostra ordini

4.g Banca: sportello/online(Pagamento RIBA)

SI GENERA EVENTO

ACQUISTI

SI GENERA EVENTO

ACQUISTI

IFS fornitrice (con magazzino): riceve evento Commerciale; prende in carico l’evento; prepara la spedizione; emette DDT; Fatturazione vendite.

IFS fornitrice (con magazzino): riceve evento Commerciale; prende in carico l’evento; prepara la spedizione; emette DDT; Fatturazione vendite.

SI GENERA EVENTO

CONTABILITA’

SI GENERA EVENTO

CONTABILITA’

4.c Acquisti da negozio elettronico

4.e Inserimento ordini fornitori

7.e Eventi e contabilità

4.f Registrazione DDT fornitori

4.g Visualizza DDT fornitori4.h Eventi settore acquisti

Valida distinte

RIBA

Valida distinte

RIBASIMUCENTE

RSIMUCENTE

R

CARICO MAGAZZINO(C’è comunque la possibilità di carico e scarico manuale)

CARICO MAGAZZINO(C’è comunque la possibilità di carico e scarico manuale)

5. Gestione clienti

(Vendite)

Inserisce, a richiesta, una IFS VIRTUALE

Inserisce, a richiesta, una IFS VIRTUALE

SIMUCENTER

SIMUCENTER

5.a Aziende IFS5.b Archivio clienti5.c Nuovo Listino vendita5.d Gestione listini clienti5.f Gestione listino negozio

elettronico (APERTURA NEGOZIO WEB)

5.g Mostra ordini5.h Inserimento ordini clienti

7.a Preparazione fatture7.b Stampa e invio fatture

Ordine da IFS cliente

Ordine da IFS cliente

5.I Eventi settore commerciale

Si predispone la Fattura. Qui si trova la funzione verifica Fattura.

Alla fattura viene assegnato automaticamente un numero.

Il contatore si trova in Configurazione Simulatore.

Si predispone la Fattura. Qui si trova la funzione verifica Fattura.

Alla fattura viene assegnato automaticamente un numero.

Il contatore si trova in Configurazione Simulatore.

Controllo situazione

IFS

Controllo situazione

IFSSIMUCENTE

RSIMUCENTE

R2. c Banca on line: visualizza i movimenti

2. c Banca on line: visualizza i movimenti

IFS senza magazzino

5. Gestione clienti

(Vendite)

Inserisce, a richiesta, una IFS VIRTUALE

Inserisce, a richiesta, una IFS VIRTUALE

SIMUCENTER

SIMUCENTER

5.a Aziende IFS5.b Archivio clienti5.c Nuovo Listino vendita5.d Gestione listini clienti5.e Gestione listino negozio

elettronico (APERTURA NEGOZIO WEB)

7.a Preparazione fatture

7.b Stampa e invio fatture

MagazzinoSi carica e scarica automaticamente.

C’è comunque la possibilità di carico e scarico manuale.

MagazzinoSi carica e scarica automaticamente.

C’è comunque la possibilità di carico e scarico manuale.

5.h Inserimento ordini clienti

Si predispone la Fattura. Qui si trova la funzione Verifica Fattura.

Alla fattura viene assegnato automaticamente un numero.Il contatore si trova in Configurazione Simulatore.

Si predispone la Fattura. Qui si trova la funzione Verifica Fattura.

Alla fattura viene assegnato automaticamente un numero.Il contatore si trova in Configurazione Simulatore.

Controllo situazione

IFS

Controllo situazione

IFSSIMUCENTE

RSIMUCENTE

R2. c Banca on line: visualizza i movimenti

IFS con magazzino

5.f Mostra ordini5.g Prepara

spedizione

5.i Stampa DDT clienti (e invio DDT)5.l Visualizza DDT clienti

5.m Eventi settore commerciale

Si genera EVENTI LOGISTICA per la IFS che compra e valida.

Si genera EVENTI LOGISTICA per la IFS che compra e valida.

4. Gestione fornitori

(Acquisti)

5. Gestione clienti

(Vendite) Caso IFS virtuale

Controllando e generando in automatico :

DDT Fattura

Controllando e generando in automatico :

DDT Fattura

Nel percorso illustrato il docente interviene :

Nel percorso illustrato il docente interviene :

Visualizzazione movimenti IFS virtuali.

Visualizzazione movimenti IFS virtuali.

SIMUCENTER

SIMUCENTER

Banca : Anagrafica Banche e Condizioni Conto

Gestione Richieste da IFS Situazione IFS di una Banca Validazione Distinte RIBA Movimentazione IFS Virtuale

Banca : Anagrafica Banche e Condizioni Conto

Gestione Richieste da IFS Situazione IFS di una Banca Validazione Distinte RIBA Movimentazione IFS Virtuale

Gestione clienti/fornitoriAnagrafica Imprese (IFS virtuali)

Gestione clienti/fornitoriAnagrafica Imprese (IFS virtuali)

Utenze Gestori delle utenzeUtenze Gestori delle utenze

Gestione dell’impresa

Le funzioni dei Simucenter nella Gestione di una IFS

Le funzioni dei SimucenterLe funzioni dei Simucenter

Adesioni Conferma adesioniStato Esame della

documentazione preliminare

Richieste versamento capitale

Esame dei documenti per l'attivazione

Assegnazione partita IVA on line

Adesioni Conferma adesioniStato Esame della

documentazione preliminare

Richieste versamento capitale

Esame dei documenti per l'attivazione

Assegnazione partita IVA on line

Attivazione

Gestione d’impresa

BANCAAnagrafica Banche e

Condizioni Conto Gestione Richieste da IFS Situazione IFS di una Banca Validazione Distinte RIBA Movimentazione IFS Virtuale

BANCAAnagrafica Banche e

Condizioni Conto Gestione Richieste da IFS Situazione IFS di una Banca Validazione Distinte RIBA Movimentazione IFS Virtuale

GESTIONE CLIENTI/FORNITORIAnagrafica Imprese (IFS virtuali)

GESTIONE CLIENTI/FORNITORIAnagrafica Imprese (IFS virtuali)

UTENZEGestori delle

utenze

UTENZEGestori delle

utenze

Le funzioni del docenteLe funzioni del docente

Funzioni di servizio

per i docenti

Preparare e gestire la simulazione

Anagrafiche Invia password ai corsisti

Anagrafiche Invia password ai corsisti

Le funzioni del docenteLe funzioni del docente

Programmazione delle attività Assegna corsisti ad Area Aziendale Programmazione della didattica Documenti fornitori virtualiGestione delle Attività Gestione dei Costi delle Utenze Gestione delle News

Programmazione delle attività Assegna corsisti ad Area Aziendale Programmazione della didattica Documenti fornitori virtualiGestione delle Attività Gestione dei Costi delle Utenze Gestione delle News

Eventi Eventi Commerciale Eventi Acquisti Eventi Logistica Eventi Amministrazione

Eventi Eventi Commerciale Eventi Acquisti Eventi Logistica Eventi Amministrazione

Funzioni di servizio

per i docenti

Le funzioni del corsista

Area AcquistiProdotti

Utenze

Gestione

Fornitori

Prodotti

Utenze

Gestione

Fornitori

Le funzioni del corsista

Area Amministrazione

Prodotti

Utenze

Banca

Fatture

Prodotti

Utenze

Banca

Fatture

Area Commerciale

Le funzioni del corsista

Prodotti

Gestione

clienti

Fatture

Prodotti

Gestione

clienti

Fatture

Area Logistica

(se IFS gestisce il magazzino)

Le funzioni del corsista

Prodotti

Gestione clienti

Gestione

fornitori

Magazzino

Prodotti

Gestione clienti

Gestione

fornitori

Magazzino

Finalità dell’applicativo

L’applicativo permette a tutte le imprese formative simulate sia di “vecchia” sia di prossima costituzione di essere inserite in un ambiente di lavoro e di consultazione che informatizza le procedure di adesione e di attivazione consentendo un flusso comunicativo fra IFS e Simucenter Regionale maggiormente trasparente e veloce.

Istituzioni Scolastiche che accedono al sistema di registrazione

Gli Istituti che aderiscono per la prima volta al progetto delle imprese formative simulate [IFS di nuova costituzione]

Gli Istituti che hanno costituito un’impresa formativa simulata tra il 1995-2006 che è ancora attiva [IFS di vecchia costituzione ancora attiva]

Gli Istituti che hanno attivato e chiuso nel periodo 1995-2003 un’impresa formativa simulata [IFS di vecchia costituzione e non più attiva]

L’Istituto Scolastico procede alla prima registrazione ed

entra in possesso di un identificativo utente e di

una password

Attraverso il proprio identificativo l’Istituto registrato può effettuare le seguenti

operazioni

Richiedere l’adesione di una nuova classe Riattivare un percorso IFS iniziato nell’anno

precedente Chiudere un Percorso IFS Richiedere l’invio della password, attraverso il

relativo bottone, ai docenti referenti dei percorsi IFS istituiti presso l’Istituto medesimo. L’operazione può essere effettuata dopo la validazione della richiesta di adesione da parte del SIMUCENTER REGIONALE.

Docente referente

Il docente referente riceve un proprio identificativo utente e una password personale per entrare nell’applicativo WEB “ IFSNETWORK “ ed effettuare tutte le operazioni del percorso IFS.

Tutti i flussi di documentazione tra la classe I.F.S. e le centrali nazionali e regionali sono gestiti attraverso l’applicativo IFSNETWORK

I Documenti vengono trasmessi attraverso la funzione “ inserimento file”.

I documenti rimangono in archivio e alcuni dovranno essere convalidati dalla centrale regionale

Principali funzioni Applicativo IFS

Sensibilizzazione

Analisi del Territorio Business Idea

Attivazione – Documentazione preliminare

Business Plan Atto Costitutivo Organigramma Statuto Dichiarazione Inizio Attività

Gestione Anagrafiche

Impresa Formativa Simulata Docente Responsabile IFS Anagrafiche soci e non soci Impresa Tutor Importa le anagrafiche

Documenti per La funzione Stato

Versamento 25% del Capitale Sociale Modulo S1 (iscrizione società registro imprese)

Modulo S5 (inizio, modifica attività)

Intercalare P (atti o fatti relativi a socio o titolare di carica)

Intercalare S ( elenco soci )

Modulo L2 ( bollatura libri obbligatori)

Modulo S3 (Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese)

Attivazione IFS

Assegnazione login e password

Accessi agli applicativi : Agenzia Entrate

e Simula - Impresa

Operazioni Bancarie

Si realizzano attraverso applicativo WEB

Le operazioni di richiesta del c.c. ordinario, di assegni, bonifici, scoperto di c.c, F24 sono on line e si realizzano attraverso l’applicativo WEB

Le altre operazioni: mutui, leasing, c.c. vincolato ecc. ecc. sono off line.

GESTIONE C.C. VINCOLATI

LEASING

MUTUI

Per tutte le altre operazioni bancarie al momento è possibile soltanto effettuare transazioni OFF LINE. Non è possibile

utilizzare l’applicativo WEB, ma si utilizzerà la posta elettronica per dialogare con L’IFS BANCA MARCHE, al fine di effettuare

le seguenti operazioni:

Procedure operative:

AGENZIA DELLE ENTRATE

Dopo aver registrato la propria IFS presso l’Agenzia Simulata delle Entrate, la IFS può svolgere le seguenti attività:

compilare e trasmettere la Dichiarazione di Inizio Attività (D.I.A.),

compilare (secondo le scadenze previste) il modello F24 per effettuare i versamenti periodici delle imposte (IVA, IRES, IRAP,…);

compilare il modello per la comunicazione annuale dei dati IVA.

È in fase di definizione la procedura per la compilazione online del modello Unico ASE Società di Persone e del modello Unico ASE Società di Capitali.

Valutazioni e Attestati

Valutazione di Percorso

Valutazione Finale

Emissione dell’attestato

Area delle competenze e abilità trasversali

1 Collaborare e relazionarsi

2 Operare nel gruppo di lavoro

3 Affrontare e risolvere problemi

4 Lavorare in modo autonomo e responsabile

5 Mostrare spirito di iniziativa e proporre soluzioni creative

Competenza professionale e metodologica

1 Capire e saper descrivere il processo di gestione della IFS

2 Saper svolgere le operazioni richieste nei singoli processi aziendali

3 Usare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Competenze Fase A: Sensibilizzazione/Orientamento

1 Ricercare ed elaborare le informazioni relative al territorio (ambiente/mercato) e proporre la business idea

2 Individuare e proporre la business idea

COMPETENZE FASE B: Realizzazione dell’impresa

Formativa Simulata

1 Predisporre e redigere il business plan

2 Costituire l'impresa nel rispetto della normativa vigente, in interazione con la centrale di Simulazione

3 Organizza e gestisce l'impresa nella rete

telematica in aderenza al mercato reale

Metodo e risultati di lavoro

1 qualità del lavoro

2 metodo di lavoro

3 rispetto dei tempi di lavoro

AREA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE

1 Usare espressioni linguistiche adeguate allo scopo comunicativo

2 Usare un appropriato linguaggio settoriale

3 Comunicare in lingua straniera

Indicatori di Valutazione

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre