IMPIANTI E STRUTTURE

Post on 19-Jan-2016

41 views 0 download

description

Prof. Massimo Lazzari. IMPIANTI E STRUTTURE. Corso di Laurea PAAS. Strutture per i vitelli. Gabbiette individuali (3-4 settimane) Recinti in gruppo su lettiera permanente Critiche le condizioni igienico-sanitarie. BENESSERE VITELLI D.LGS. N. 331/1998 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IMPIANTI E STRUTTURE

1

IMPIANTI E STRUTTURE

Corso di Laurea PAAS

Prof. Massimo Lazzari

2

Strutture per i vitelli

Gabbiette individuali (3-4 settimane)

Recinti in gruppo su lettiera permanente

Critiche le condizioni igienico-sanitarie

3

BENESSERE VITELLI

D.LGS. N. 331/1998

 

-  Nessun vitello di età superiore alle otto settimane deve essere rinchiuso in un recinto individuale, a meno che non debba essere sottoposto a qualche trattamento diagnostico o terapeutico.

La larghezza del recinto individuale deve essere almeno pari all’altezza al garrese del vitello, e la lunghezza deve essere almeno pari alla lunghezza del vitello moltiplicata per 1,1. Ogni recinto individuale per i vitelli, salvo quelli destinati ad isolare gli animali malati, non devono avere muri compatti, ma pareti divisorie traforate che consentano un contatto diretto, visivo e tattile tra i vitelli.

4

per i vitelli allevati in gruppo lo spazio libero disponibile per ciascun vitello deve essere pari ad almeno 1,5 m2 per ogni vitello di peso vivo inferiore a 150 kg, ad almeno 1,7 m2 per ogni vitello di peso vivo compreso tra 150 e 220 kg e ad almeno 1,8 m2 per ogni vitello di peso vivo superiore a 220 kg.

 Queste disposizioni non si applicano alle aziende con meno di sei vitelli e ai vitelli mantenuti presso la madre ai fini dell’allattamento.

A decorrere dal 31 dicembre 2006 le prescrizioni di cui sopra si applicano a tutte le aziende.

 

5

Deve essere presente un’illuminazione adeguata naturale o artificiale e in quest’ultimo caso dovrà essere almeno equivalente alla durata di illuminazione naturale normalmente disponibile tra le ore 9.00 e le 17.00.

Deve essere disponibile un’illuminazione adeguata (fissa o mobile) di intensità sufficiente per consentire di controllare i vitelli in qualunque momento.

 I vitelli allevati in locali di stabulazione devono essere controllati dal proprietario o dalla persona responsabile almeno due volte al giorno e quelli allevati all’esterno almeno una volta al giorno

 I locali di stabulazione devono essere costruiti in modo da consentire ad ogni vitello di coricarsi, giacere ed alzarsi ed accudire a se stesso senza difficoltà.

 

 

6

I pavimenti non devono essere sdrucciolevoli e non devono presentare asperità per evitare lesioni ai vitelli; devono essere costruiti in modo da non causare lesioni o sofferenza ai vitelli in piedi o coricati; la zona in cui si coricano i vitelli deve essere confortevole, pulita, adeguatamente prosciugata; per tutti i vitelli di età inferiore a due settimane deve essere prevista una lettiera adeguata.

Ogni vitello deve ricevere colostro bovino quanto prima possibile dopo la nascita e comunque entro le prime sei ore di vita.

7

Sala parto

8

BOX SINGOLO

9

10

11

12

13

allattatrice

14

15

16

BOX MULTIPLO

17

18

19

ALIMENTAZIONE CON LATTE RIGENERATO

20

AL PASCOLO

21

Allevamento da carne - linea vacca-vitello

22

Unico prodotto il vitello

23

24

25

Allevamento da carne - linea vacca-vitello

26

Recinto elettrico

27

Allevamento da carne - linea vacca-vitello

28

Allevamento da carne - linea vacca-vitello: questi sono i competitori

29

Strutture molto semplificate e poco costose per il solo ricovero

invernale, alimentazione con sottoprodotti

30

31

32

Cattura animali e gestione sanitaria

33

Vista azienda con corral

34

Cattura animali e gestione sanitaria

35

Allevamento di bovini all’ingrasso

36

Pavimento fessurato

37

38

39

40

41

Stalle per tori

42

Rastrelliera autocatturante

43

Prelievo seme

44

Infermeria – Inseminazione artificiale