Il volume della sfera e la scodella di Galilei(prova1)

Post on 31-Jul-2015

120 views 1 download

Transcript of Il volume della sfera e la scodella di Galilei(prova1)

Il volume della sfera e la scodella di Galileo

Il volume della sfera è stato determinato per la prima volta da Archimede, nel III sec. a.C. Riportiamo una dimostrazione della formula V= che permette di determinare il volume V della sfera in funzione del raggio r, data da Luca Valerio, professore di matematica all'Università di Roma, ai primi del 1600.La dimostrazione di Luca Valerio è comunemente nota col nome di dimostrazione della scodella di Galileo, perché Galileo la riporta in uno dei suoi scritti. Questa dimostrazione si basa sul principio di Cavalieri.Per determinare il volume di una sfera Luca Valerio considerò:

3

3

4r

- il cono inscritto in tale cilindro, avente il vertice nel centro O della semisfera.

- un cilindro con altezza uguale al raggio r del cerchio di base e la semisfera inscritta in tale cilindro;

Togliendo dal cilindro la semisfera si ottiene una figura solida concava: la scodella di Galileo

Luca Valerio dimostrò che la scodella è equiestesa al cono .

Tagliamo il cilindro con un piano α parallelo al piano π della base. Il piano α interseca il cono e la scodella in due figure piane S e S1.

S è un cerchio mentre S1 è una corona circolare.