Il testamento biologico - ordavvsa.it · Prof. Antonello Crisci Università degli Studi di Salerno...

Post on 16-Feb-2019

230 views 0 download

Transcript of Il testamento biologico - ordavvsa.it · Prof. Antonello Crisci Università degli Studi di Salerno...

Informazioni Generali La partecipazione all’evento è aperta a tutti.

CREDITI FORMATIVI:AVVOCATI: 6 (I sessione: Crediti 3) (II sessione: Crediti 3)NOTAI: saranno rilasciati crediti formativi dalla Fondazione del Notariato.MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI: 8

Segreteria Organizzativa:Fondazione AntheaTel. 081.8231562Fax 081.0104714sedecampania@fondazioneanthea.it

Venerdì 18 maggio 2018 - ore 9.00Salone Bottiglieri - Provincia di Salerno

ASSOGIURIDICA ITALIANA

in collaborazione con con il patrocinio

A PNE

Il testamentobiologico

Dalla tutela della personaalla responsabilità del professionista

Ore 9,00

Saluti

Avv. Americo Montera Presidente Consiglio Ordine Avvocati Salerno

Dott. Aniello Calabrese Presidente del Consiglio Notarile di Salerno

Dott. Giovanni D’Angelo Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno

Prof. Aurelio Tomasetti Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno

S.E. Rev.mo Mons. Luigi Moretti Arcivescovo Metropolita di Salerno - Campagna - Acerno

I SESSIONE Ore 9,30 -13,30

Modera Alma Maria Grandin

Ethos e Thanatos: Una lettura in chiave giuridica del principio di autodeterminazione Fabrizio Torre

Spunti di riflessione sulla legge del 22 dicembre 2017, n. 219: Affermazione del principio del diritto alla salute come autodeterminazione e perplessità ermeneutiche Azzurra Nella Manzione

La posizione del medico di fronte alla nuova legge sul testamento biologico: Il medico obiettore di coscienza Gaetano Buonocore

Minori e incapaci di fronte al testamento biologico. Il ruolo dei genitori, del tutore, dell’amministratore di sostegno Alberto Figone

Testamento biologico, eutanasia, suicidio assistito Corrado Lembo

II SESSIONE Ore 15,00 - 19,00

La volontà del paziente: Dal consenso informato alle DAT Gianluca Abbate

Morte proibita: una storia Luigi Rossi

TAVOLA ROTONDA Esperienze e pareri a confronto: Società, Scienza, Stato, Chiesa

Modera: Dott. Bruno de Filippis Presidente Sezione Civile Corte di Appello di Salerno

Intervengono: Prof. Antonello Crisci Università degli Studi di Salerno Medico legale Dipartimento di Medicina, Chirurgia e odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” Dott. Giovanni D’Angelo Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno Avv. Filomena Gallo Associazione Luca Coscioni - Roma Segretario nazionale Prof. Pasquale Giustiniani Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale Sez. S. Tommaso d’Aquino - Napoli Dott.ssa Alma Maria Grandin Caposervizio alla redazione internet del TG1 Rai Avv. Luca Restaino Consiglio Notarile di Salerno Notaio in Giffoni Valle Piana

Avv. Gianluca Abbate Consigliere Nazionale del Notariato Notaio in Rieti

Dott. Gaetano Buonocore A.O.U. di Napoli Federico II vice direttore sanitario

Dott. Bruno de Filippis Presidente Sezione Civile Corte di Appello di Salerno

Avv. Prof. Alberto Figone Università degli Studi di Genova

Dott.ssa Alma Maria Grandin TG1 Rai Caposervizio alla redazione internet

Dott. Corrado Lembo Tribunale di Salerno Procuratore Capo della Repubblica

Avv. Azzurra Nella Manzione Foro di Salerno Prof. Luigi Rossi Università degli studi di Salerno Professore Ordinario Storia contemporanea

Avv. Fabrizio Torre Foro di Salerno Presidente A.G.IT. Assogiuridica Italiana Consiglio Notarile di Salerno Notaio in Giffoni Valle Piana

RELATORI PROGRAMMA

con il gentile contributo di: