Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge Scuola secondaria di I°...

Post on 02-May-2015

215 views 3 download

Transcript of Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge Scuola secondaria di I°...

Il termine proviene dal Il termine proviene dal tardo latino tardo latino adjectivumadjectivum: : qualcosa che si aggiungequalcosa che si aggiunge

Scuola secondaria di I° grado “A. Mendola” - Classe II F - Favara

Prof Angelo Vita

GLI

AGGETTIVI

Funzionano come

AttributiAccanto al nome

PredicativiDopo verbi come essere

Si distinguono inqualificativi

determinativi

Significano in generale: qualità, caratteristiche delle cose, …

Dipendono dal nomeConcordano in genere

e numero

Gli aggettivi qualificativi indicano qualità, servono cioè a spiegare la qualità di un sostantivo

Piedi piccoli; uomo buono; cibo saporito; …

GRUPPI DI AGGETTIVI GRUPPI DI AGGETTIVI QUALIFICATIVIQUALIFICATIVI

11A A CLASSE CLASSE

Escono in oEscono in o

(es.: bello)(es.: bello)

22A A CLASSE CLASSE

Escono in eEscono in e

(es.: gentile)(es.: gentile)

Aggettivi Aggettivi invariabiliinvariabili

Alcuni aggettivi Alcuni aggettivi di coloredi colore

Variano inVariano in

GenereGenere e e numeronumero

o a i e o a i e

Variano inVariano in

numeronumero

pari, dispari, pari, dispari, impari, impari, antinebbia, …antinebbia, …

MOLTI POSSONO STARE DAVANTI AL MOLTI POSSONO STARE DAVANTI AL NOME: meno rilievo – funzione descrittivaNOME: meno rilievo – funzione descrittiva

MOLTI POSSONO STARE DOPO IL MOLTI POSSONO STARE DOPO IL NOME: più rilievo – funzione distintivaNOME: più rilievo – funzione distintiva

ALCUNI AGGETTIVI HANNO UNA ALCUNI AGGETTIVI HANNO UNA POSIZIONE OBBLIGATA: es.: giacca blu. POSIZIONE OBBLIGATA: es.: giacca blu.

I GRADI dell’aggettivo

POSITIVO (giusto)

COMPARATIVO

SUPERLATIVO

Di maggioranza (più giusto)

Di minoranza (meno giusto)

Di uguaglianza (giusto come, tanto giusto quanto buono)

Assoluto (giustissimo)

Relativo (il più grande)

AGGETTIVI DETERMINATIVI

determinano,specificano

Possessivi: mio, tuo, …

Dimostrativi: questo, codesto, quello, …

Indefiniti: qualche, ogni, nessuno

Numerali: cardinali (uno, due, …)Ordinali (primo, secondo, …) …

Interrogativi: che, quale, quanto