Il Teatro Romano Arcaico

Post on 01-Jul-2015

5.036 views 5 download

Transcript of Il Teatro Romano Arcaico

di

Canale Silvia, matr. 133520, classe di abilitazione A051.

Le prime manifestazioni drammatiche a Roma

erano forme di letteratura popolare:

Deriva il nome da Atella, città della Campania, presso Capua.

Si fondava su maschere fisse:Maccus, il balordo Pappus, il vecchio rimbambitoBucco, il cialtroneDossenus, il gobbo furbo

L’atellana basava la sua vis comica sull’individuazione dei difetti umani elementari(la sensualità, la ghiottoneria, la furbizia eccessiva).

I fescennini erano dialoghi, dal linguaggio vivacemente scurrile, recitati da attori camuffati da contadini durante le feste campestri.

Etimologia incerta

Origine

da FESCENNIO,città dell’Etruria meridionale

da FASCINUM con allusione ai riti con cui si teneva lontano il

malocchio

molto antica e risalente alle feste in onore del raccolto, allorché venivano portati in processione i simboli della

fertilità e i partecipanti si scambiavano lazzi osceni

Etimologia

Il termine “mimo” copre una varietà di spettacoli diversi: serie di numeri slegati, di danze, di intermezzi musicali, salaci gags con ampie componenti di improvvisazione.

Era generalmente licenzioso, ma a volte era molto crudo: abbiamo notizia, per l’età imperiale, di condannati a morte che venivano giustiziati sulla scena per accrescere il realismo delle scene di violenza.

Dal greco μιμος , indica l’imitazione della vita reale

I principali generi teatrali romani furono, in origine, di imitazione greca; tuttavia i romani realizzarono anche testi teatrali autoctoni.

PALLIATA

TOGATA

COTHURNATA

PRAETEXTA

commedia di ambientazione e argomento greci

commedia di ambientazione e argomento romani

tragedia di ambientazione e argomento greci

tragedia di ambientazione eargomento romani

Era pubblica: le rappresentazioni venivano organizzate e finanziate da personaggi impiegati nell’amministrazione pubblica, aediles e in qualche caso praetores urbani, i quali se ne servivano anche come mezzo di propaganda elettorale.

Non divisa in attiFormata da 3 parti:1. PARTI RECITATE in senari

giambici (DEVERBIA)

2. PARTI RECITATIVE in settenari trocaici (CANTICA)

3. PARTI CANTATE in metri vari (MUTATIS MODIS CANTICA)

Divisa in 5 attiFormata da 2 parti:1. PARTI RECITATE in

trimetri giambici

2. PARTI RECITATIVE in tetrametri trocaici catalettici

GRECA (Menandro)

La diversità strutturale implicava lanecessità di rielaborare originalmente i modelli greci

Formata da:1.Parti dialogate

(RECITATE E RECITATIVE)

2.Parti liriche → CORO

Formata da:1.Parti dialogate

(RECITATE E RECITATIVE)

2.Manca il coro

LATINA

il LINGUAGGIO diventa patetico e solenne.

il METRO impiegato è solo in minoranza il senario a vantaggio di metri più solenni.

impiega soprattutto il“colloquiale” trimetro giambico

(a cui corrisponde il senario romano)

impiega in minoranza il senario a vantaggio di metri più solenni

diventa il verso tipico dei comici.

TRAGEDIA LATINA

Deriva il nome da PALLIUM, mantello degli attori comici greci.

GENERI TEATRALI

Deriva il nome dalla TOGA, tipica veste del cives romano; è detta anche TRABEATA da TRABEA, specie di

stivaletto dei cavalieri romani.

GENERI TEATRALI

Deriva il nome dal COTHURNUS, calzare degli attori tragici greci.

GENERI TEATRALI

La TOGA PRAETEXTA era l’abbigliamento proprio dei magistrati romani.

GENERI TEATRALI

È evoluzione latina del TRIMETRO GIAMBICO GRECO. È formato da sei piedi giambici:

―, ―, ―, ―, ―, .

Tutti gli elementi dei primi cinque piedi possono subire sostituzioni e dare luogo a:

TribracoSpondeo ― ―Dattilo ― Anapesto ―proceleusmatico

È il verso delle parti recitate, ma compare anche nei cantica.

È detto anche versus quadratus ed è composto, nella sua forma pura, da otto trochei, di cui l’ultimo catalettico per la caduta della tesi.

Presenta il seguente schema:― , ― , ― , ― . ΙΙ, ― , ― , ― , .Presenta tutte le sostituzioni possibili nei versi

giambici (vd. Senario giambico).