Il tabacco fu portato per la prima volta in Europa dai marinai di Cristoforo Colombo. La pianta di...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

Transcript of Il tabacco fu portato per la prima volta in Europa dai marinai di Cristoforo Colombo. La pianta di...

• Il tabacco fu portato per la prima volta in Europa dai marinai di Cristoforo Colombo.

• La pianta di tabacco fu chiamata Nicotiana tabacum dal nome di Jean Nicot De Villemain.

Cenni Storici

1492, 12 Ottobre: Cristoforo Colombo scopre l’America (tabacco incluso)1570: La pianta di tabacco viene importata in Italia1611: Nell’Impero ottomano i fumatori venivano trascinati alla gogna per le vie della città1628: In Iran ad alcuni mercanti di tabacco vennero pubblicamente tagliati il naso e le orecchie1634: In Russia i fumatori venivano scudisciati e condannati a morte se recidivi1638: I n Cina a chi fumava veniva tagliata la testa1642: Papa Urbano VIII scomunicò tutti i fumatori1660: L’Inghilterra sottopose a tassazione il tabacco1674: La Francia istituì il monopolio di stato per il tabacco XVIII sec.: Nacque la sigaretta

CENNI STORICI

“La sigaretta è uno strumento di morte verso cui la neutralità non è possibile”Organizzazione Mondiale della Sanità

“Smettere di fumare è facilissimo: io ci sono riuscito almeno 20 volte”Mark Twain

“Sto meglio quando riesco a smettere di fumare, ma sonomeno felice. Sento un’oppressione dello stato d’animo,in cui ho immagini di morte e vedo scene d’addio che sisostituiscono alle più abituali fantasie”Sigmund Freud, era malato di cuore ed aveva un cancroalla gola. Fumava 20 sigarette al giorno.

FRASI CELEBRI

Fumatori nel MondoFumatori nel Mondo

1 miliardo e 100 milioni1 miliardo e 100 milioni

Paesi sviluppati:Paesi sviluppati: 4242%% M, 24 M, 24%% F F

Paesi in via di sviluppo:Paesi in via di sviluppo: 4848%% M, 7 M, 7%% F F

Il Fumo in ItaliaIl Fumo in ItaliaFumatori:Fumatori: 1414 milioni milioni (-2.5(-2.5%% vs. 1993) vs. 1993)

pari al pari al 3030%% della della popolazione popolazione adultaadulta

31.531.5%% Maschi Maschi (1980 = 54.3(1980 = 54.3%%))

26.626.6%% Femmine Femmine

(1980 = 16.7(1980 = 16.7%%))

(Eurisko)(Eurisko)

Fumatori: Fumatori: 37.4 %37.4 % (M = 38.6%, F = 36.8%) (M = 38.6%, F = 36.8%)

Ex fumatori: Ex fumatori: 10.7 %10.7 %

Medici: Medici: 33.2 %33.2 %

Paramedici: Paramedici: 38.3 %38.3 %

Fumo presso gli addetti alla Fumo presso gli addetti alla SanitàSanità(Bologna 1997)(Bologna 1997)

Nel Mondo:Nel Mondo: 3 milioni/anno di cui3 milioni/anno di cui 2 milioni nei paesi 2 milioni nei paesi industrializzati industrializzati

In Europa:In Europa: 1.200.000/anno1.200.000/anno

In Italia:In Italia: 90.000/anno90.000/anno

Decessi a Causa del Decessi a Causa del FumoFumo

Malattie Cardiovascolari:

Un pacchetto di sigarette al giorno equivale a:

• Pressione Arteriosa >165/95 mmHg• Colesterolemia >240 mg/dl• Ipertrigliceridemia elevata da piu’ di 8 anni• Diabete da piu’ di 7 anni

Aterosclerosi, ipertensione ( infarto miocardico, arteriopatia obliterante, ictus).

Danno endotelio Vasocostrizione (da NO a NOO)

Radicali liberi Nicotina (catecolamine)

Malattie Cardiovascolari:

00

200200

400400

600600

800800

1.0001.000

Mor

ti/an

no/x

100.

000

mas

chi

Mor

ti/an

no/x

100.

000

mas

chi

00 1-141-14 15-2415-24 >24>24

Sigarette/die Sigarette/die

(Peto et al, 1994)(Peto et al, 1994)

Fumo e Cardiopatia Fumo e Cardiopatia IschemicaIschemica

00

0,50,5

11

1,51,5

22

2,52,5

Ris

chio

di m

orta

lità

cor

onar

ica

Ris

chio

di m

orta

lità

cor

onar

ica

FumatoriFumatori

1-91-9 10-2010-20 21-3921-39

Sigarette/dieSigarette/die

>40>40

Ex fumatoriEx fumatori

(OMS, 1992)(OMS, 1992)

Sospensione del Fumo e Sospensione del Fumo e Mortalità CoronaricaMortalità Coronarica

Fattori che influenzano l’assorbimento•quantitativo delle inalazioni•profondità delle inalazioni•durata dell’inalazione•pH del fumo•proprietà fisico-chimiche dei costituenti

Costituenti delle sigarette•prodotti organici•alcaloidi nicotinici•additivi

Fattori di composizione•tabacco •densità di composizione•filtro•carta

Prodotti della pirolisi •CO2•CO•Catrame

Composizione e assorbimento

Da quanto tempo non si fuma: Benefici per la salute

8 oreI livelli di nicotina e monossido di carbonio nel sangue si riducono della metà; i livelli di ossigeno diventano normali24 ore Il monossido di carbonio viene eliminato dal corpo. I polmoni iniziano ad espellere muco e sostanze nocive depositate nel tessuto48 ore Non c’è più traccia di nicotina nel corpo. La capacità di sentire odori e sapori migliora sensibilmente

Da quanto tempo non si fuma: Benefici per la salute

72 ore: Il respiro diventa più facile; vi è un progressivo rilassamento bronchiale che determina una diffusa sensazione di benessere.2 - 12 settimane: Migliorano i parametri della circolazione

3 - 9 mesi: La funzionalità polmonare ha un miglioramento del 10%: diminuiscono tosse ed affanno, in genere tutti i problemi respiratori

Cardiopatia ischemicaCardiopatia ischemica riduzione mortalità 50% entro riduzione mortalità 50% entro 1 anno1 anno

Malattia cerebrovascolareMalattia cerebrovascolare come non fumatori entro 1 anno come non fumatori entro 1 anno

Cancro polmonareCancro polmonare 60% in meno a 5 anni, 60% in meno a 5 anni, 50-90% in meno a 15-20 anni 50-90% in meno a 15-20 anni

Cancro laringeCancro laringe come non fumatore a 10-15 come non fumatore a 10-15 annianni

Malattie respiratorieMalattie respiratorie 50% in meno a 20 anni 50% in meno a 20 anni

Vantaggi della Sospensione Vantaggi della Sospensione del Fumodel Fumo

The Health Benefits of Smoking Cessation: A Report of the Surgeon General, 1990.US Department of Health and Human Services. 1990.

Mo

rta

lità

( per

100

,000

per

son

e )

Non fumatori

< 1

Maschi, età da 45 a 49

Femmine, età da 45 a 49

Fumatori(> 21 cigs/day)

1–2 3– 5 6 –10 11–15 > 16

Astinenza dal fumo (anni) dei fumatori precedenti

( > 21 cigs/day)

0

700

600

500

400

300

200

100

186

126

278

610

498

267 251

103

418

179

123

225200

142

193

139

Benefici della Smoking Benefici della Smoking Cessation: Impatto sulla Cessation: Impatto sulla

mortalitàmortalità

Studio su 34.000 medici britannici: la durata della vita nei fumatori è più breve di 6,5 anni (=3.418.560 minuti)

15 sigarette/die per 54 anni (da 17 a 71 anni) = 311.688 sigarette

3.418.560 minuti / 311.688 sigarette = 11 minuti/ sigaretta

Una sigaretta accorcia la vita di 11 minuti

Shaw M, et al. BMJ 2000; 320: 53

11 minuti (1 sigaretta) una telefonata a un amico leggere il giornale quattro passi un rapporto sessuale un po' veloce

3 ore e 40 minuti (1 pacchetto) vedere un filmone (es. Titanic) un bel pomeriggio di shopping

1,5 giorni (1 stecca) vedere un'opera di Wagner un viaggio attorno al mondo un romantico week-end

Cosa potreste farci con...

Shaw M, et al. BMJ 2000; 320: 53

Fumatori che desiderano smettere di fumare Fumatori che desiderano smettere di fumare 50%50%

Fumatori che tentano seriamente di smettere 20 %Fumatori che tentano seriamente di smettere 20 %

Fumatori che riescono a smettere 3-5 %Fumatori che riescono a smettere 3-5 %

(1 anno di astinenza)(1 anno di astinenza)

È Possibile SmettereÈ Possibile Smettere ??

Forti motivazioni inerenti la salute e/o l’autostimaForti motivazioni inerenti la salute e/o l’autostima

Convivenza con non-fumatoriConvivenza con non-fumatori

Grado elevato di istruzioneGrado elevato di istruzione

Soggetti sposatiSoggetti sposati

Compliance a precedenti provvedimenti terapeutici e/o Compliance a precedenti provvedimenti terapeutici e/o modifiche dello stile di vitamodifiche dello stile di vita

Adulti o anzianiAdulti o anziani

Fumatori modesti, che non aspirano, che hanno già Fumatori modesti, che non aspirano, che hanno già smessosmesso

Persona tranquilla, equilibrata, motivata verso la Persona tranquilla, equilibrata, motivata verso la propria salutepropria salute

Fattori Favorenti la Cessazione del Fattori Favorenti la Cessazione del FumoFumo

Sociali-AmbientaliSociali-Ambientali - convivenza con fumatori- convivenza con fumatori- feste, occasioni- feste, occasioni- consumo di alcolici- consumo di alcolici- pressioni dai compagni di lavoro- pressioni dai compagni di lavoro- ripetersi di situazioni nelle - ripetersi di situazioni nelle

quali, in quali, in passato, venivano fumate passato, venivano fumate sigarettesigarette

PsicologiciPsicologici - insufficienti motivazioni- insufficienti motivazioni- stati emotivi negativi- stati emotivi negativi- avvenimenti stressanti- avvenimenti stressanti- depressione- depressione

FisiologiciFisiologici - sintomi di astinenza- sintomi di astinenza- aumento di peso- aumento di peso

Fattori Favorenti la RicadutaFattori Favorenti la Ricaduta

CESSAZIONE

MANTENIMENTO

AZIONE

RICADUTA

IDEATIVA

DECISIONE

PRE-IDEATIVA

IL CICLO MOTIVAZIONALE IL CICLO MOTIVAZIONALE PER SMETTEREPER SMETTERE

stimolare

favorire ridurre

prevenireraggiungere

Strategie di intervento

• Counseling anti fumo

•Centri anti-fumo

•Farmaci

Gruppo Italiano di Cardiologia

Riabilitativa e Preventiva

G.I.C.R

CAMBIAMENTO

Abitudini alimentari corrette

Abitudini alimentari scorrette

COMPORTAMENTI A RISCHIO

Attività fisica inadeguata

Attività fisica regolare

Stress controllato

Stresseccessivo

COMPORTAMENTI VITALI SANI

FSM - Veruno

STIMOLO

FUMO

RINFORZO

• Rilassamento• Sicurezza sociale• Piacere

• Davanti alla TV• Riunione di lavoro• Dopo il caffè

esempiesempi

fumo

FSM - Veruno

STIMOLI SITUAZIONALI

AMBIENTALI

SOCIALI

PSICOLOGICI

GUSTATIVI

PUBBLICITARI

FSM - Veruno

CONSEGUENZA IMMEDIATA

CONSEGUENZA NEL TEMPO

Vantaggio Costo

VantaggioCosto

PERCHE’ E’ COSI’ DIFFICILE SMETTERE DI FUMARE ?

FSM - Veruno

PREMESSE PER UNASTRATEGIA DI CAMBIAMENTO

1) Fumatori non si nasce, lo si diventa

2) Fumare è una forma di apprendimento

3) Smettere di fumare non è facile. Non lo è stato nemmeno per chi ci è riuscito

4) Non esiste una bacchetta magica che libera, tutto ad un tratto, dal tabacco

5) La possibilità di smettere di fumare non dipende solo dalla forza di volontà ma anche dai continui e persistenti tentativi di emettere nuovi comportamenti

FSM - Veruno

2 o 3 sigarette al giorno non fanno male

Conosco persone che fumano da una vita e stanno benissimo

Un mio amico che non ha mai fumato ha avuto un infarto

Ma io non fumo sigarette

Fumo da 30 anni, smettere adesso non serve a nulla

CREDENZE IRRAZIONALI

FSM - Veruno

Per la propria salute

Per la salute di chi vi sta vicino

Per un più gradevole aspetto estetico

Per essere un modello positivo per i figli

Per evitare aspetti negativi nella vita sessuale

Per ridurre la spesa economica

Per evitare piccoli danni (bruciature sul divano, sui vestiti)

Per non dover più sopportare “crisi di astinenza”

Altro . . . . . . . . . .

MO

TIV

AZ

ION

I A

SM

ETTER

E

FSM - Veruno

COMPORTAMENTI NUOVI CHE POSSONO AIUTARE A RIDURRE L’ABITUDINE AL FUMOConsiglio n° 1Consiglio n° 1

Dopo pranzo, inve-ce di fermarmi a tavola a fumare la solita sigaretta, mi alzerò immediata-mente, mi laverò mi laverò i dentii denti ed andrò a fare una piacevole passeggiatapasseggiata.

FSM - Veruno

Consiglio n° 2Consiglio n° 2

Dopo il caffè se non mi è possibile lavare immediata-mente i denti, or-dinerò un un bicchiere di bicchiere di acqua mineraleacqua minerale in modo da allen-tare il legame fra caffè e sigaretta.

COMPORTAMENTI NUOVI CHE POSSONO AIUTARE A RIDURRE L’ABITUDINE AL FUMO

FSM - Veruno

Consiglio n° 3Consiglio n° 3

In casa, eliminerò eliminerò ogni ogni portacenereportacenere o cercherò di mantenerli sempre puliti e di utilizzarli come portaoggetti.

COMPORTAMENTI NUOVI CHE POSSONO AIUTARE A RIDURRE L’ABITUDINE AL FUMO

FSM - Veruno

Consiglio n° 4Consiglio n° 4

Su un diarioun diario scriverò tutto ciò che è negativo del fumo.Lo rileggerò spesso, aiutandomi così a essere sempre più consapevole dei vantaggi del non fumare.

COMPORTAMENTI NUOVI CHE POSSONO AIUTARE A RIDURRE L’ABITUDINE AL FUMO

FSM - Veruno

L’accanito