Il sistema informativo geografico a supporto della gestione del territorio e delle politiche locali...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Il sistema informativo geografico a supporto della gestione del territorio e delle politiche locali...

il sistema informativo geografico a supporto della

gestione del territorio e delle politiche locali

Ernesto SferlazzaResponsabile SIT

Provincia regionale di Agrigento

Nodo provinciale del SITR Sicilia

Provincia regionale di Agrigento

2E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

LA PERCEZIONE DEL SIT NELL’ERA

“PRE-WEBGIS”

3E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Cos’è il GIS ?

Insomma, un costosissimo

strumento per produrre

carta da parati

“il complesso di uomini, strumenti, dati e procedure …etc. etc.

4E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

I metodi propri dei Sistemi Informativi Territoriali non hanno ancora soppiantato talune tecniche, più o meno “artigianali”, tutt’oggi utilizzate nella pratica operativa

Tecniche “NON GIS”

5E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

D’altro canto, fino a pochi anni or sono, la gestione dei dati strutturati per il GIS richiedeva investimenti cospicui …

Ostacoli alla diffusione dei GIS

.

6E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Hardware e software dedicato

… per un’adeguata dotazione hardware e software …

…//...

7E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Duplicazione del dato … per costituire localmente una banca dati…

8E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Formazione specifica

… e, inoltre, per provvedere ad una formazione specifica, non sempre “spendibile” al di fuori di tale ambito specialistico.

9E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

LE ATTUALI

“CONDIZIONI AL CONTORNO”

10E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Ad oggi chiunque voglia approcciarsi ai GIS non incontra più ostacoli di carattere economico o organizzativo, in quanto:I costi dell’hardware si sono drasticamente abbassati e sono effettivamente alla portata di chiunque.

10

Il mutato scenario … HW a basso costo

11E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali11

Accanto ai sw commericali leader nel settore si sono affiancati applicativi Open Source di buon livello

Il mutato scenario … sw Open Source

12E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Innumerevoli portali istituzionali (Geoportale nazionale, ISPRA, RITR, etc.) consentono di accedere via web ad un vasto repertorio di servizi e dati cartografici in formati interoperabili

Il mutato scenario … dati via internet

13E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Si assiste ad un’impressionante evoluzione dei servizi di consultazione mappe (su tutto il globo) orientati all’utente (consumatore) “generico”, accessibili da client desktop o mobile...

Il mutato scenario … prodotti di largo consumo

14E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Parallelamente, sia pure in ambiti tematici e/o territoriali più limitati, diversi geoportali propongono le loro interfacce personalizzate

… che tuttavia, rispetto ai servizi di mappa più orientati al “consumatore”, spesso non riescono

a reggere il confronto in termini di velocità e subiscono una rapida obsolescenza

Il mutato scenario… altri servizi di visualizzazione

15E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

IL PROCESSO EVOLUTIVO

DELLE LINEE D‘INTERVENTO

DEL SITR_AG

16E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

dalla produzione di elaborati a richiesta …

“provincia alla SIT con strade e confini, ben cotta …PRONTAAA…”

17E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

assistenza ai Comuni e alla Protezione Civile…

GIS

CAD

Poligoni <=> polilinee chiuse

punti <=> riga singola di testo

18E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Il SIT nella attività di progettazione dell’Ente

Esempio: definizione della carta degli ostacoli e delle cartografia tematiche per il progetto dell’aeroporto di Agrigento

19E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Formazione sull’uso del GIS …

20E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

L’integrazione del SIT nei procedimenti amministrativi

Ancora oggi permangono resistenze all’integrazione del dato “spaziale” nell’ambito dei procedimenti dell’Ente, salvo qualche rara eccezione…

21E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

LA “SFIDA” ATTUALE

22E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

La sfida attuale è quella di riuscire a fornire strumenti e servizi caratterizzati da:

velocità;

prerequisiti (culturali e strumentali) ridotti all’essenziale;

adattabilità alle diverse tipologie di utenti (dall’utente occasionale non tecnico all’esperto GIS);

interoperabilità;

libertà di accesso e di uso.

23E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

I livelli di utenza

Per quanto concerne l’utenza cui è rivolta l’erogazione di servizi web-cartografici, possono essere considerate le seguenti categorie:A) Nessuna esperienza nell’uso di strumenti GIS, purché in grado di leggere la cartografia e di navigare sul web.B) Conoscenza degli strumenti GIS dal livello base al livello avanzato, dotazione hardware e software GIS da essenziale a “superaccessoriata”.

24E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Tipologie di servizi del nodo SITR_AG

Visualizzatore geografico veloce ed

adatto anche ai non

specialisti

25E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Tipologie di servizi del nodo SITR_AG

Servizi web-cartografici disponibili per utenti esperti

26E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Esempio di utilizzo con AdB-Toolbox

Tipologie di servizi del nodo SITR_AG

27E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

Evoluzione: dal desktop allo smartphone

Possibilità di utilizzare i servizi in applicazioni per dispositivi di tipo

“mobile”

28E. Sferlazza – il SIT a supporto della gestione del Territorio e delle politiche locali

CONCLUSIONI- Nonostante siano disponibili strumenti che consentono di realizzare piccoli GIS con risorse anche limitate, ancora la maggior parte dei tecnici, non solo nelle Pubbliche Amministrazioni, trova difficoltà nell’intraprendere un percorso culturale in tal senso e non reputa prioritaria tale “svolta”.

- La disponibilità di servizi di ricerca e visualizzazione di dati geografici con interfacce sempre più “amichevoli” (user friendly), che non richiedano percorsi formativi impegnativi è ben accetta dalla maggior parte degli utenti non esperti.

- Tale approccio risulta in tal senso il più adatto per avvicinare anche i meno esperti al “paradigma” del GIS.

Grazie dell’attenzione

Ernesto SferlazzaResponsabile SIT

Provincia regionale di Agrigento

Indirizzi utili:

http://www.provincia.agrigento.it (Home page Provincia regionale di Agrigento)

http://geoportale.provincia.agrigento.sitr.it/# (visualizzatore)

http://www.provincia.agrigento.sitr.it/arcgis/rest/services (servizi REST nodo prov.le)

http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309 (download)

http://sit.provincia.agrigento.it/scaricabili/ (cartella varie “scaricabili”)