Il segreto della vergine delle rocce (louvre) di leonardo

Post on 14-Jan-2017

309 views 0 download

Transcript of Il segreto della vergine delle rocce (louvre) di leonardo

Il Segreto della

Vergine delle Rocce di

Leonardo

© 2016 Alfonso Rubino

IL Segreto della Vergine delle Rocce - Louvre

Il dipinto della Vergine delle Rocce fu realizzato da Leonardo a Milano intorno al 1483-86.Fu eseguito su un supporto ligneo e successivamente, trasportato su tela.Misura 199 cm. di Altezza e 122 cm. di Larghezza.Le proporzioni e le dimensioni del dipinto non sono casuali o determinate da vincoli pratici.Esse dipendono da un rigoroso modello geometrico-armonico che in linguaggio tecnico vienechiamato Icnogramma.In questo studio viene presentata la sequenza geometrica che genera l’ Icnogramma a partire dalla sagoma geometrica del quadro.Si arriverà ad una sorprendente conclusione.L’ icnogramma della Vergine delle Rocce cela l’icnogramma del disegno dell’Uomo Vitruviano, sia nelle proporzioni che nelle dimensioni.Si dimostra che il disegno dell’Uomo Vitruviano( 1490) è stato creato attraverso una filiazione geo-armonica del Codice ( Icnogramma ) della Vergine delle Rocce.

Vergine delle Rocce - Louvre Misure rilevate : Altezza 199,00 cm. ; Larghezza 122,00 cm.Misure teoriche considerate in questo studio : Altezza 199,00 cm. ; Larghezza 122,19 cm.

Sequenza geometrica : azione n. 1

Sequenza geometrica : azione n. 2

Sequenza geometrica : azione n. 3.Si genera un quadrato di lato pari a 195,51 cm. dove viene tracciata una serie di allineamenti. Assi e diagonali principali ; rombo interno ; due linee diagonali con inclinazione 3 su 4 ;due linee verticali interne designanti un rettangolo alto 195,51 cm. e largo 5/7 di 195,51 cm.= 139,65 cm.

Sequenza geometrica : azione n. 4.Giustificati dai punti di intersezione degli allineamenti precedenti vengono tracciati : un quadrato, in rosso, di lato pari a 153,61 cm. e un cerchio, in rosso, inscritto nel quadrato fondamentale.

Cerchio e quadrato in rosso sono in relazione di quadratura : 4 x 153,61 = x 195,51 = 614,44 cm.

Sequenza geometrica : azione n. 5.Tracciamento, in rosso, di due linee diagonali interne.

Sequenza geometrica : azione n. 6.Tracciamento, in rosso, di un quadrato interno con assi, diagonali e rombo interno. Il nuovo quadrato ha il lato pari a 34,5 cm. e costruttivamente corrisponde ai 3/17 del lato del quadrato fondamentale. 3/17 x 195,51 = 34,5 cm.

Sequenza geometrica : azione n. 7.Tracciamento, in rosso, di un rettangolo interno. Il nuovo rettangolo, in rosso, è alto 34,5 cm. e largo 5/7 x 34,5 = 24,6 cm.

Sequenza geometrica : azione n. 8.Ulteriori azioni geometriche permettono di tracciare ,all’interno del rettangolo precedentemente definito, un cerchio di diametro pari a 22,0 cm.

Sequenza geometrica : azione n. 9.Se sovrapponiamo il Foglio dell’Uomo Vitruviano possiamo constatare la perfetta corrispondenza con le proporzioni e dimensioni del disegno di Leonardo, come sono dichiarate dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia dove oggi è conservato. Altezza 34,5 cm.; Larghezza 24,6 cm.;Cerchio interno 22,0 cm.

La Vergine delle Rocce e l’Uomo Vitruviano di Leonardo sono creazioni artistiche che hanno alla base un

Unico Codice geometrico- armonico , chiamato: Codice di Quadratura di Archimede (= 22/7 ) , noto sin dall’antichità e spesso utilizzato da architetti , monaci costruttori e artisti di ogni tempo nelle loro opere.

La Vergine delle Rocce esprime il proposito della rinascita di un Uomo Nuovo.Una Umanità Nuova capace di sincronizzarsi con le Leggi cosmiche dell’Armonia Universale.

FINE