Presentazione rocce sedimentarie

26
ROCCE SEDIMENTARIE Anno scolastico 2011/12 classi V A & C Prof G. Canadè

description

 

Transcript of Presentazione rocce sedimentarie

  • 1. Anno scolastico 2011/12 classi V A & C Prof G. Canad

2. LE ROCCE SEDIMENTARIESono le meno numerose sulla crosta terreste (appenal8%) ma le pi facili da incontrare.Si formano dalle rocce preesistenti in seguito allazionedegli agenti esogeni come la disgregazione fisica,chimica e biologicaLa disgregazione fisica dovuta allazionedel Ventodel termoclastismodel crioclastismo 3. DISGREGAZIONE FISICAIl vento esercita una disgregazione meccanica perch, le particelle sospesenellaria, come i granelli si sabbia urtano violentemente sulla roccia preesistentescalfendola.Il termoclastismo la forte escursione termica giornaliera a cui vanno incontro lerocce tipiche degli ambienti desertici o di alta montagne. La forte escursionetermica, tra il giorno e la notte, provoca una dilatazione termica nelle ore calde e,una contrazione nelle ore fredde; come conseguenza la roccia inizia a frantumarsie a formare clasti di cui quelli di grosse dimensioni restano ai piedi della rocciamadre, quelli di dimensioni pi piccoli sono portati via dalle acque, dal vento ecc.Il crioclastismo il fenomeno dovuto allazione gelo-disgelo dellacqua nellaroccia madre in vari periodi dellanno. Lacqua liquida, quando scende sotto 0C,penetra nelle fessure delle rocce e inizia a congelare, solidificando, aumenta divolume e quindi esercita una notevole pressione sulle pareti delle cavit in cui sitrova, la roccia come conseguenza si frantuma ulteriormente dando origine ascaglie e frammenti dagli spigoli aguzzi. 4. LALTERAZIONE CHIMICALalterazione chimica sulle rocce dovuta soprattutto allazione delle acquemeteoriche acide e allidratazione.Le piogge acide come lacido solforico sulle rocce calcaree reagiscono secondola seguente equazione: H2SO4 + CaCO3 => CaSO4 + H2O(l) + CO2(g).CaSO4 + H2O(l) + CO2(g) => CaO + SO3(g) + H2O(l) + CO2(g) + Ca(OH)2Questa reazione avviene in presenza di catalizzatori come la polvere, il carbone,ossidi di vanadio o di ferro che sono spesso presenti nelle croste delle pietre enello smog. Come si pu vedere dalla reazione i calcari vengono trasformati insolfati, cio in gesso. Il gesso per essicazione si sgretola e forma la calce viva ,perde lo zolfo come anidride solforosa e a contatto con lacqua diventa calceidrata.Lidratazione quel fenomeno che, in seguito allassorbimento di H2O(l) dialcuni minerali, aumentano di volume gonfiandosi, mentre, disidratandosi inseguito ad essicamento, vanno incontro a fenomeni di contrazione per dare originea tipiche fessurazioni che provocano la disgregazione della roccia madre .Un tipico esempio la disgregazione del solfato di calcio secondo la seguenteequazione: CaSO4 + 2H2O(l) => CaSO4 2H2O(l) 5. IL BIOCLASTISMOIl bioclastismo e quel fenomeno che porta alladisgregazione meccanica della roccia madre perch leradici di piante, muschi e licheni, si infilano nellefessurazioni delle rocce provocando non solo un ulterioredisgregazione ma anche un indebolimento della rocciastessa in quanto gli vengono sottratti Sali minerali. 6. Al fenomeno dellerosione seguono in ordine i seguenti eventiTRASPORTO- SEDIMENTAZIONE O ACCUMULO - DIAGENESIIl trasporto: in parte dovuto allazione del vento e in gran parte allazione delleacque che trasportano i clasti e frammenti incoerenti in vari punti delle areedepresse; durante il trasporto viene eseguita una selezione per quanto riguarda ilpeso e la granulometria; le particelle pi grosse con peso e dimensioni maggioririmangono pi vicine alla roccia madre perch lenergia delle acque non sufficiente a spingerle oltre, mentre le particelle di dimensioni minori, possonoraggiungere la valle o un lago dove sedimentano, le particelle incoerenti e ancorapi piccole restano in sospensione e raggiungono il mare.Sedimentazione: le particelle finissime si depositano per accumulo in stratiorizzontali nelle aree depresse o pianeggianti e gli strati pi vecchi restano semprein basso, quelli pi recenti in alto.Diagenesi: linsieme di tutti quei fenomeni chimici e fisici che comportano lacompattazione delle rocce incoerenti e successivamente la cementazione. Tuttiquesti processi avvengono a Pressione elevate e a una Temperatura che oscilla tra100 e 250C. 7. AMBIENTE DI SEDIMENTAZIONE 8. 2 - Nella compattazionelenorme pressioneesercitata dagli stratisuperiori e dai fianchiriduce lo spazio tra i clastifacendo fuoriuscire lacquatra gli interstizi A causa dellacompattazione, la distanzatra i granuli incoerenti notevolmente ridotta,lesostanze disciolte in H2Ocome CaCO3 o SiO2precipitano cementando iclasti per dare origine auna roccia sedimentariaclastica COERENTE 9. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIELe rocce sedimentarie vengono classificate, in base allorigine, alla natura ,alle dimensioni dei clasti e allaccumulo di sostane sedimentate, in quattrogruppi:ClasticheChimicheOrganogenePiroclasticheLe clastiche comprendono sia materiali incoerenti che coerenti che hannosubito il processo erosione, trasporto e cementazione , si classificano in basealle facies sedimentarie (grado di arrotondamento dei clasti) e alle dimensionidel loro diametro misurato in mm.Le chimiche si formano in seguito a precipitazione di sostanze disciolte inacqua o per evaporazione.Le organogene si formano principalmente dallaccumulo di resti di organismimarini con lo scheletro calcareo, siliceo e fosfatico.Le piroclastiti derivano dalla sedimentazione dei prodotto solidi che sisovrappongono durante le eruzioni vulcaniche 10. Sono le rocce formate da frammenti detti clasti.Sono : conglomerati, arenarie argilliti. 11. ARGILLITIGHIAIASILTITI (silt (argilleClasti noncementato)cementate)cementati CONGLOMERATI PIETRISCO PELITI o LUTITI (diam. Clasti BRECCE (diametro clasti >< 1/16 mm)cementati (spigoli2mm)arrotondati) PUDDINGHEARENITI (diam. Clasti (spigoli vivi)tra 2 e 1/16 mm)SABBIE(clastinon cementati) da carbonato di ARENARIE(clasti calcio (CaCO3)cementati)TRAVERTINOda sali marini(ambiente fluviale) Accumulo e (EVAPORITI)stratificazione diALABASTRO (caverne)cenere, lapilli, etcPIROCLASTICHE STALATTITI eprovenienti dalleSTALAGMITI (grotte)eruzioniROCCE SILICEE vulcaniche ROCCE CARBONATICHE (fossili+matrice di (SiO2 SELCI)SALGEMMA (NaCl)TUFO CaCO3+cemento aDolomia GESSO (solfato di calcio) composizione variabile)calcareaConchigliari (conchiglie di CALCARI ORGANOGENI(prevale il SPONGIOLITI (spugne) molluschi) carbonato diRADIOLARITI (radiolari- ammoniticimagnesio) protozoi)Di scogliera (scheletri Calcari dolomitici (carbonato dinummuliticidi coralli) calcio+ carbonato di magnesio)DIATOMITI (diatomee-alghe) 12. CONGLOMERATI 13. BRECCIAPUDDINGA 14. ARENARIE 15. ARGILLE 16. STALATTITI E STALAGMITI 17. GESSOSALGEMMA 18. ALABASTRO 19. TRAVERTINO 20. SELCE 21. DOLOMITI 22. DOLOMIA del Trentino 23. LUMACHELLE 24. CALCARE 25. CALCARE A NUMMULITI