Il piccolo principe

Post on 12-Apr-2017

127 views 0 download

Transcript of Il piccolo principe

Il Piccolo Principe

Classe 2A

Partendo dal testo “Il Piccolo Principe” abbiamo sviluppato un lavoro articolato in varie fasi che ci hanno portato a riflettere su alcune tematiche; in particolare abbiamo posto la nostra attenzione sul tema “Mi prendo cura di …”

Abbiamo ascoltato la storia del Piccolo Principe. Il suo è stato un viaggio lungo, ricco di incontri interessanti. Molti sono i personaggi che il Piccolo Principe incontra e molti i luoghi a lui sconosciuti.

Vogliamo farveli conoscere attraverso i nostri disegni…

Il Piccolo Principe

Il pilota

L’ubriacone

L’uomo d’affari

Il geografo

Il re

Il lampionaio

Il vanitoso

Il deserto

L’asteroide B612 :il pianeta del Piccolo Principe

La rosa di cui il Piccolo Principe si prende tanta cura

Il boa che ingoia l’elefante

Le pecore

La volpe

Il baobab

La Terra

Uno dei personaggi fondamentali è la volpe che aiuta il protagonista a capire il valore dell’AMICIZIA.

Essere amici significa:

affidarsi e fidarsi dell’altroIl Principe addomestica la volpe quindi solo quella volpe sarà importante per il protagonista e viceversa

ricordarsi dell’altro La volpe ricorderà il Principe ogni volta che guarderà un campo di grano perché i suoi capelli ricordano il colore del grano

preoccuparsi del bene dell’altro

prendersi cura dell’ altro

Il Principe proteggeva la sua rosa dal vento

L’ amico è… Qualcuno che riconosceresti in mezzo ad una folla, qualcuno di cui ti prendi cura

• Abbiamo poi deciso di trattare l’amicizia in musica imparando la canzone che rappresenta un inno all’amicizia:

“AMICO E’…”

L'amico è TESTO (Inno Ufficiale dell'Amicizia).mp3

Prendersi cura …..

Anche nella nostra vita c’è qualcuno che si prende cura di noi :

chi si prende cura di noi?

in che modo?

quale sentimento provo?

Mio papà si prende cura di me insegnandomi alcune cose. Per esempio grazie a lui ho imparato a leggere le ore. In queste occasioni io sono molto felice. (Mirko)

La mamma si prende cura di me aiutandomi nei compiti. (Lucrezia)

Mia mamma mi cura quando sono ammalato o quando ho dei problemi. (Luis)

I miei genitori mi aiutano quando sono in difficoltà, mi hanno insegnato tante cose per esempio ad usare la bicicletta.Mia mamma si prende cura

di me consolandomi e coccolandomi quando mi faccio male. (Diego)

(Christian)

La mamma si prende cura di me quando mi coccola, quando al mattino mi dà un bacio prima di andare a scuola. Io mi sento bene! (Christ)

Papà si prende cura di me aiutandomi quando sono in difficoltà. Io in quei momenti sono felice! (Sara)

I miei genitori si prendono cura di me perché quando sono ammalata mi curano, sento che mi vogliono bene. (Federica) I miei genitori mi aiutano quando

mi faccio male. Mi vogliono bene quanto io ne voglio a loro. (Massimo)

I miei genitori si prendono cura di me accompagnandomi agli allenamenti. In quei momenti mi sento allegro e felice. (Mattia)

Mia mamma si prende cura di me quando sono ammalato o sono in difficoltà. (Giuseppe) La mamma si prende cura di me

nutrendomi e io le voglio bene. (Giulia)

I miei genitori si prendono cura di me perché mi nutrono e mi curano se sono ammalata. E’ bello avere dei genitori che si prendono cura di me! (Greta) I miei genitori si prendono cura di

me nutrendomi ed io per questo gli voglio molto bene. (Matteo)

Mia mamma mi aiuta quando sono in difficoltà, quando non capisco una cosa lei me la spiega. Sono felice che la mia mamma sia sempre pronta ad aiutarmi. Io le voglio tanto bene. (Alessia)

I miei genitori si prendono cura di me quando sono in difficoltà, mi aiutano a crescere. Nei loro confronti provo tanto amore e affetto. (Gabriele)

MI PRENDO CURA DI…

di chi mi prendo cura…

in che modo mi prendo cura di…..

Mi prendo cura di Luna, il cane del nonno, dandole da mangiare. Il nonno non sta molto bene ed io mi occupo di Luna. (Gabriele)

Mi prendo cura del mio papà perché ha un problema al ginocchio. Lo aiuto a fare le cose. (Sara)

Insieme a mia sorella ci prendiamo cura del mio criceto. (Matteo)

Mi sono preso cura di mio nonno quando lo hanno investito. Gli massaggiavo il piede ferito. (Mirko)

Mi prendo cura dei miei genitori coccolandoli. Spesso faccio loro delle sorprese. (Greta)

Mi prendo cura di mio papà. Quando non capisce una cosa gliela spiego. (Christian)

Mi prendo cura del mio cane Scila. Nei fine settimana la porto fuori a passeggiare. (Giuseppe) Mi sono preso cura di mio papà,

portandogli la cena a letto, dopo che durante una partita di calcetto si era infortunato. (Massimo)

Mi prendo cura della mia pianta di rosmarino, la annaffio. E’ una piccola pianta che ho sul balcone. (Federica)

Mi prendo cura del mio gatto dandogli il cibo e facendolo giocare. (Luis)

Mi prendo cura dei miei fratelli difendendoli da chi parla male di loro. (Christ)

Mi piace la compagnia di Giacomo perché mi fa ridere. Quando lui ne ha bisogno, lo aiuto. (Giulia)

Ho aiutato mia mamma a prendersi cura di mio nonno quando è stato operato agli occhi. Lo aiutavo a camminare perché la benda non lo rendeva sicuro. (Alessia)

Mi prendo cura dei miei due criceti. Gioco con loro, li nutro, pulisco la loro gabbietta e gli faccio i massaggi sulla schiena per farli addormentare. (Lucrezia)

Mi prendo cura di una automobilina giocattolo … lavandola. (Diego) Mi prendo cura di una

automobilina che ho a casa. Devo fare attenzione a non calpestarla. (Mattia)

IN CLASSE … MI PRENDO CURA … DEI MIEI COMPAGNI.

CI AIUTIAMO NEI COMPITI QUANDO SIAMO IN DIFFICOLTA’

CI CONSOLIAMO QUANDO SIAMO TRISTI

CI REGALIAMO DISEGNI

CI RASSICURIAMO QUANDO SIAMO INSICURI

CI PRESTIAMO IL MATERIALE QUANDO UNO DI NOI NE E’ SPROVVISTO

CIO’ ACCADE PERCHE’ CI LEGA L’ AMICIZIA

COSA FACCIO CON GLI

AMICI….

Dono un regalo

A volte il gruppo isola qualcuno

STUDIAMO INSIEME

COLORIAMO I NOSTRI DISEGNI

CI SI ACCONTENTA A VICENDA

CI SI CONSOLA

SI BALLA, SI CANTA

A VOLTE SI LITIGA

CI SI DIVERTE

SI PRATICANO SPORT

SI FANNO PASSEGGIATE

CI SI CHIEDE SCUSA…

SI GIOCA

CI SI ARRABBIA

CI SI FANNO DISPETTI

Abbiamo poi riflettutto sulle nostre considerazioni e abbiamo capito che ad ogni nostra azione corrisponde un’emozione che puo’ essere positiva o negativa…che può rendere felice o triste qualcuno.

Ci si scambia regaliSi colora insiemeCi si accontenta a vicendaCi si consolaSi balla, si cantaCi si diverteSi praticano sportSi fanno passeggiateSi gioca

GIOIA

A volte il gruppo isola qualcunoA volte si litigaCi si arrabbiaCi si fanno dispetti

TRISTEZZA