IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO 2012 Ufficio di Piano - aprile 2012.

Post on 01-May-2015

221 views 3 download

Transcript of IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO 2012 Ufficio di Piano - aprile 2012.

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

PIANO ATTUATIVO 2012

Ufficio di Piano - aprile 2012

3

Il percorso della programmazione

Il Piano di zona, nello spirito della normativa nazionale e regionale che lo disciplinano, costituisce lo strumento di pianificazione più

ampio in materia di welfare che supera le programmazioni interne di ciascuno dei soggetti coinvolti (bilancio, programmi

obiettivo, programmi di mandato, ecc.) a favore di una programmazione distrettuale capace di rappresentare non solo

le istituzioni, ma anche le attività delle associazioni e dei cittadini che si realizzano nei diversi territori e contesti di vita.

4

Profilo del Quartiere San Donato

Borgo Panigale

Navile Porto Reno San Donato Santo Ste-fano

San Vitale Saragozza Savena0

10,000

20,000

30,000

40,000

50,000

60,000

70,000

80,000

25,350

66,965

32,103 33,79631,661

49,99647,700

36,438

58,624

Popolazione TOT nel 2011

5

Età e genere: M 47,5% F 52,5%

0-14 15-29 30-44 45-64 65-79 80 e +0

2,000

4,000

6,000

Quartiere San DonatoM F

6

Immigrati stranieri

• Gli stranieri sono 5.121, pari al 16,2% della popolazione del quartiere nel 2011.

• Il dato è superiore alla media cittadina di 13,7%, è il secondo quartiere per incidenza di stranieri, dopo Navile.

• Tra gli stranieri la maggioranza è femminile: 50,9% vs. la media cittadina di 52,7%, è il sesto quartiere più al femminile.

7San Donato Bologna

0%

25%

50%

75%

100%

11% 11%

61% 63%

28% 26%

Confronto quartiere - città

Anziani (oltre 65 anni)Età lavorativa (15-64 anni)Minori (fino a 14 anni)

8

Fasce di età

• I minori sono 4.164 pari al 13,2% della popolazione del quartiere, in linea con la media cittadina, è il quinto quartiere.

• E’ il settimo quartiere per tasso di adulti in età lavorativa. La fascia d’età 45-64 anni è tra le meno rappresentate nei quartieri

• E’ il terzo quartiere per tasso di anziani.

• Gli indici hanno valori più elevati rispetto alla media cittadina:

- vecchiaia (255) Anziani il doppio e mezzo dei minori (è il terzo valore più elevato tra i quartieri)

- dipendenza (63) Ogni 3 persone in età lavorativa quasi 2 non lo sono (è il quarto valore più elevato tra i quartieri)

9

Minori in età scolare

0-2 3-5 6-10 11-13 14-180

500

1,000

1,500

2,000

761 673

1,162

696

1,083

Quartiere San Donato

10

Accesso a sportello sociale per target e quartiere

2011 Anziani Adulti Minori Disabili TOT

Borgo Pan. 922 304 675 50 11 1.962

2.185 926 1.415 137 23 4.686

Porto 1.197 814 866 58 5 2.940

Reno 659 372 643 60 2 1.736

927 1.502 552 146 2 3.129

617 493 418 40 2 1.570

1.118 1.054 874 66 0 3.112

Saragozza 568 366 151 23 1 1.109

1.670 639 663 106 3 3.081

TOT 9.863 6.470 6.257 686 49 23.325

Immig.

Navile

S.Donato

S.Vitale

S.Stefano

Savena

11

Accesso a sportello sociale per target e quartiere

Borgo Panigale

Navile

Porto

Reno

S.Donato

S.Vitale

S.Stefano

Saragozza

Savena

TOT

0% 25% 50% 75% 100%

30%

42%

48%

28%

18%

27%

5%

3%

AnzianiAdultiMinoriDisabiliImmigrati

12

Disabili

• Sono 175 gli utenti disabili in carico alla AUSL nel 2010, pari al 12,1% degli utenti disabili complessivi a Bologna, è il terzo quartiere per numero di casi.

• Il dato è superiore alla concentrazione nel quartiere di popolazione totale e di popolazione adulta di circa 4 punti percentuali.

• Il tasso di disabilità sulla popolazione adulta è pari a 0,91% superiore alla media cittadina di 0,67%, è infatti il quartiere con il valore più elevato.

13

Fonti

• Dati su popolazione residente:Ufficio Programmazione e Controlli - Comune di Bologna

• Dati su Accesso agli sportelli sociali:

Estrazione da sistema Garsia a cura di Settore Tecnologie Informatiche - Comune di Bologna,

• Dati su disabili in carico ai servizi:

AUSL di Bologna

Cinque progetti prioritari per il 2012

Progetto 2012 - Anziani: Un nuovo modello di assistenza

domiciliare

Progetto 2012 - Anziani:Farsi carico delle persone fragili

Progetto 2012 – Minori:Portfolio comune Minori

Progetto 2012 – Minori e altre fasce:PRIS H24

Progetto 2012 – Adulti in difficoltà:Servizi a bassa soglia per persone

temporaneamente presenti

Ambiti di sviluppo delle iniziative del territorio

Dispersione scolastica, bullismo, affido

Promuovere interventi a favore dei minori finalizzati a contrastare la dispersione scolastica, a prevenire fenomeni di bullismo, a promuovere lo sviluppo della rete delle famiglie affidatarie anche nella prospettiva di creare connessioni virtuose con i servizi sociali e socio-educativi dei Quartieri. In particolare al fine di:

- Valorizzazione del tempo extrascolastico per lo sviluppo dell’autonomia personale e della vita di gruppo;

- Rafforzamento del sistema integrato dei servizi sociali, educativi, scolastico, formativi, sanitari, sportivi, culturali, ricreativi;

- Promozione dei diritti del bambino e dell’adolescente;

- Promozione del benessere delle famiglie con figli.

Promozione della salute

Sviluppare interventi di promozione della salute e degli stili di vita realizzati a livello territoriale dai servizi, dalle associazioni, da gruppi informali o da singoli cittadini anche in vista della costituzione di un Osservatorio distrettuale per la promozione della Salute.

- Effettuare un censimento delle iniziative, costruire uno strumento informativo per connettere tutti i soggetti;

- Realizzare momenti di confronto e scambio;

- Predisporre delle mappe a partire dalle banche dati di ASL e Comune;

- Campagne di interventi più coordinate e più efficaci, migliorando la distribuzione dei servizi

Come rimanere informati

Sito degli sportelli sociali (130 schede sui servizi; news; rubriche; dati; video; link utili) www.comune.bologna.it/sportellosociale

Newsletter mensile gratuita Sportelli sociali (diffusa a circa 1.800 iscritti. Iscrizioni dal sito).

Newsletter bimestrale gratuita Disabilità (diffusa a circa 2.000 iscritti. Iscrizioni dal sito).

Newsletter Osservatorio Immigrazioni (Comune, Provincia, Prefettura. Iscrizioni da sito Provincia).

Grazie a tutti per la partecipazione !

Per informazioni e contatti: udpbologna@comune.bologna.it