IL PIANO DI COMUNICAZIONE - Università di Cagliari...2012/04/05  · IL PIANO DI COMUNICAZIONE...

Post on 08-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of IL PIANO DI COMUNICAZIONE - Università di Cagliari...2012/04/05  · IL PIANO DI COMUNICAZIONE...

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

A.A 2013 -2014

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

Cagliari, 20, 24 marzo 2014

Dr. Rita Cannas

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

E’ uno strumento di

programmazione delle azioni di

comunicazione di una

organizzazione in un

determinato arco temporale

COS’È UN PIANO DI COMUNICAZIONE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

FASI DEL PIANO

Analisi della

situazione

Individuazione chiara dei

destinatari

determinazione degli obiettivi

TEMPI TATTICHE STRATEGIE

BUDGET ANALISI DEI RISULTATI

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

L’ impresa (settore, struttura, obiett ivi ,

strategia, punti di forza e punti di debolezza)

I l prodotto/servizio

• caratterist iche, storia, quota di mercato

• posizione nel ciclo di vi ta

• elementi dist int ivi (marchio,

confezionamento, prezzo , caratterist iche

del processo di acquisto)

• sistemi interni (es. produzione,

• distr ibuzione )

• comunicazione

ANALISI DELLA SITUAZIONE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• Fattori che influiscono direttamente

sull‛ impresa

• Altri fattori (trend demografici,

tecnologici , socio-culturali)

ANALISI DELLA SITUAZIONE: L’AMBIENTE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• Posizione nel contesto competitivo

• Dimensioni per prodotto/servizio

• Trend industriali

• Aspetti stagionali

• Vendite e sistemi distributivi

ANALISI DELLA SITUAZIONE: IL MERCATO

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• Quote di mercato, l inee di prodotti

• Nicchie di mercato e aree di

specializzazione

• Vendite e sistemi distributivi

• Comunicazione

ANALISI DELLA SITUAZIONE:

LA CONCORRENZA

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• Stampa di informazione specializzata,

di settore, ecc.

• Grado di conoscenza (es. l ‛ impresa è

oggetto di attenzione dei media? o i

suoi concorrenti?)

ANALISI DELLA SITUAZIONE: MEZZI DI

COMUNICAZIONE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Un piano di comunicazione non può

essere predisposto per “l‛opinione

pubblica”, o per un pubblico

indifferenziato

È indispensabile “segmentare”

l ‛universo di riferimento

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Cosa significa segmentare?

Perché è importante segmentare?

In che modo?

LA SEGMENTAZIONE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Segmentare significa “sezionare” il

contesto in gruppi (omogenei

all‛ interno, disomogenei tra loro) cui

rivolgere specifiche azioni di

comunicazione

DEFINIZIONE DI SEGMENTAZIONE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Dalla segmentazione derivano le scelte

relative a obiettivi , messaggio,

strategie e canali

È necessario util izzare una differente

comunicazione per rispondere alle

esigenze dei vari pubblici di riferimento

IMPLICAZIONI DELLA SEGMENTAZIONE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• Consumatori – effettivi e potenziali

• Influenti

• Organismi regolatori

• Comunità finanziaria

• Dipendenti

• Sistema distributivo

INTERLOCUTORI

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

È importante definire le priorità e la

rilevanza delle varie categorie di

interlocutori per individuare chi sarà

raggiunto da comunicazione diretta e

chi, invece, sarà raggiunto da

comunicazione indiretta

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Geografici

Demografici

Economici

Comportamentali

Psicografici

CRITERI PER LA SEGMENTAZIONE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• Un diamante è per sempre

• Per l ‛uomo che non deve chiedere mai!

• Dove c‛è Barilla c’è casa

• Toglietemi tutto ma non il mio Breil

• Mangia sano, torna alla natura

• Più latte meno cacao

QUAL È IL SEGMENTO?

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Non bisogna confondere l ‛obiettivo con

la strategia

L‛obiettivo è ciò che si intende

ottenere, la strategia è la modalità

utilizzabile per raggiungerlo

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Deve essere SPECIFICO e MISURABILE

Gli obiettivi di un piano di

comunicazione possono essere

ricondotti alle seguenti situazioni:

• Informare ag i r e su l l a conoscenza , su l l a

consapevo lezza o su l l a comprens ione deg l i i n t e r l ocu t o r i

• Persuadere ag i r e su op in i on i , p re f e renze , conv inz i on i ,

s impa t i e

• Motivare ag i r e su compor t amen t i , i n t e rm in i d i

acqu i s t o , u t i l i z zo esp ress ione pubb l i ca d i op in i one

CARATTERISTICHE DELL’OBIETTIVO

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Per determinare gli obiettivi è

indispensabile avere ben presente ciò

che si intende modificare o rinforzare

• Gli obiettivi non devono mai essere

generici

• La genericità è proprio un aspetto

critico della predisposizione del

piano

COME DETERMINARE GLI OBIETTIVI

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• S

• M

• A

• R

• T

LA REGOLA PER GLI OBIETTIVI

SPECIFIC

MEASURABLE

AGREED UPON

REASONABLE

TRACKABLE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• di messaggio (es. come posizionare il

prodotto o l ‛ impresa )

• di audience (in che modo si ipotizza

di raggiungere gli interlocutori?

Iniziative “a ombrello” o “mirate”?)

• di realizzazione (modalità di

organizzazione delle tecniche, dei

mezzi, dei tempi)

STRATEGIE

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Completata

• L‛analisi della situazione

• L‛analisi degli interlocutori

• La definizione degli obiettivi e della

strategia

È possibile:

• verificare la correttezza

dell‛approccio al piano

• fornire informazioni adeguate ai

cosiddetti “creativi”

VERSO LA COSTRUZIONE DEL PIANO

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

È una tecnica di analisi nata in ambito

aziendale per consentire una più

adeguata definizione dei processi

decisionali in contesti gravati da

incertezza e complessità

APPENDICE

STRUMENTI PER L’ANALISI: SWOT ANALYSIS

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

Dagli anni ‛80 utilizzata anche in ambito

pubblico quale supporto per l ‛analisi di

scenari alternativi di sviluppo, prima, e

per diagnosi territoriali, più

recentemente

COMUNE UTILIZZO

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

S Strenghts (Forze)

W Weaknesses (Debolezze)

O Opportunities (Opportunità)

T Threats (Minacce)

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

I punti di forza e i punti di debolezza

riguardano fattori endogeni

Le opportunità e le minacce riguardano

fattori esogeni

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

• Sulle variabili endogene è possibile

intervenire

• Sulle variabili esogene è pressoché

impossibile intervenire direttamente

Università di

Cagliari Università di

Cagliari

MATRICE DELLA SWOT ANALYSIS

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

OPPORTUNITA’

MINACCE