IL PAVONE

Post on 21-Jan-2016

80 views 0 download

description

IL PAVONE. DESCRIZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL PAVONE

IL PAVONE

DESCRIZIONE

E’ un galliforme conosciuto soprattutto per lo spettacolare piumaggio del maschio, caratterizzato da un vivace blu-verde iridescente e per il lungo strascico di piume che apre a ventaglio per corteggiare la femmina. Il capo presenta un caratteristico ciuffo di penne sottili; le brevi ali sono bianche con piccole bande nere. Lo strascico non è la vera coda, si tratta di lunghe piume, che terminano con un “occhio” (ocello) colorato, che ricoprono la coda che è di colore bruno-marrone.

IL MASCHIO E LA FEMMINA

La femmina presenta un piumaggio più mimetico, con strascico più corto e senza ocelli. Il maschio raggiunge una lunghezza di 180-230 cm (inclusa la coda), mentre la femmina misura 90-100 cm; il peso

nel maschio arriva a 4-6 kg, quello della femmina a 2,5-4 kg.

RAZZE

Pavone dalle ali nere: il maschio ha collo e petto di un colore blu più intenso; le ali sono nere con sfumature blu.

Pavone bianco: mantello completamente bianco, in cui la coda del maschio somiglia ad uno splendido pizzo.

HABITAT

Il Pavone comune (Pavo cristatus) è originario delle zone boscose dell'India, del versante sud dell'Himalaya e dell'isola di Ceylon. Specie poligama. Si adatta bene a qualsiasi ambiente, per questo è oggi allevato in tutto il mondo, o quasi.

Inizialmente era allevato come le galline, ma è talmente bello che attualmente viene cresciuto come ornamento per parchi e giardini di tutto il mondo.

ALIMENTAZIONE

l pavone è un uccello onnivoro (si ciba sia di alimenti di origine animale che vegetale): si nutre soprattutto di semi, frutti e insetti e, quindi, di molte risorse del pascolo. Non va poi dimenticato che il pavone è un abile cacciatore di serpenti.

RIPRODUZIONE

Alla fine di aprile e per tutta l’estate si può assistere al corteggiamento in cui il maschio esibisce quasi in continuazione il suo splendido strascico. Qualche giorno dopo l’accoppiamento la femmina depone da 6 a 10 uova, di color bianco crema, in una buca scavata alla base di un folto cespuglio (la cova dura circa 28 giorni). Si ricorda che in un anno possono essere portate a termine anche tre o quattro covate.

ALIMENTAZIONE

Il pavone è un uccello onnivoro (si ciba sia di alimenti di origine animale che vegetale): si nutre soprattutto di semi, frutti e insetti e, quindi, di molte risorse del pascolo. Non va poi dimenticato che il pavone è un abile cacciatore di serpenti.

COMPORTAMENTO

La caratteristica più famosa del pavone è la ruota. Quando vuol conquistare una femmina della sua specie, fa vibrare il suo manto per alzare le piume della coda, formando un meraviglioso ventaglio colorato. Il pavone si serve della ruota anche per allontanare e spaventare gli altri animali: la coda a ventaglio lo fa sembrare più grosso e, inoltre, gli “occhi” disegnati sulle sue piume possono disorientare i suoi nemici.

abitudine

Il pavone emette un verso parecchio sgradevole, soprattutto durante il periodo degli amori. È un animale sedentario e vive in piccoli gruppi: il maschio si accerchia di quattro o cinque femmine con pulcini al seguito.