IL NOSTRO TERZO MONDO Gli errori in medicina causano più vittime degli incidenti stradali. Si stima...

Post on 01-May-2015

214 views 2 download

Transcript of IL NOSTRO TERZO MONDO Gli errori in medicina causano più vittime degli incidenti stradali. Si stima...

IL NOSTRO TERZO MONDO

Gli errori in medicina causano più vittime degli incidenti stradali. Si stima che ci siano 90 morti al giorno in Italia per sbagli commessi da medici, scambi di farmaci, dosaggi errati, sviste in sala operatoria.

• LE STATISTICHE

Secondo una recente ricerca del CENSIS nel 50,8% del meridione la sanità non è affidabile. Il divario tra Nord e Sud in campo sanitario si sta ampliando notevolmente.

CAUSE DEL DECLINO DEGLI OSPEDALI DEL

MERIDIONE

1. Nessun controllo dell’identità del personale;

2. Inosservanza delle norme igieniche;

3. Divieto di fumo disatteso;4. Intrusi e abusivi.

1. NESSUN CONTROLLO DELL’IDENTITÀ DEL

PERSONALEDa un’inchiesta che ha coinvolto gli ospedali di Catanzaro, Napoli, Isernia e Venafro, è emerso che ci si può introdurre all’interno di strutture ospedaliere senza subire alcun controllo.

È stato dimostrato che nell’ospedale Pugliese di Catanzaro è possibile introdursi in sala operatoria semplicemente indossando un camice bianco e senza essere muniti del titolo di studio richiesto.

2. INOSSERVANZA NORME IGIENICHE

• I medici non usano i guanti durante le visite specialistiche;

• I rifiuti ospedalieri organici non vengono gettati negli appositi contenitori;

• I rifiuti organici e inorganici transitano negli stessi montacarichi.

3. DIVIETO DI FUMO DISATTESO

Medici e infermieri fumano liberamente negli spazi dove è esplicitamente vietato.

4. INTRUSI E ABUSIVI

Gli zingari circolano liberamente nei vari reparti.

Nell’ospedale di Catanzaro i barboni mangiano e dormono all’interno della struttura ospedaliera e gli zingari chiedono l’elemosina in ogni angolo.

Concludendo…

Tutte queste problematiche hanno portato a un tasso di sviluppo degli ospedali di gran lunga minore rispetto al Nord e al Centro Italia. Anche l’esperienza di Salvatore Conese ci ha aiutato a comprendere il disagio dei malati che sono costretti a subire frequenti spostamenti per mancanza di attrezzature e per la scarsissima efficienza del personale sanitario.