Il mio diletto è per me e io per lui Cantico dei Cantici.

Post on 01-May-2015

295 views 0 download

Transcript of Il mio diletto è per me e io per lui Cantico dei Cantici.

Il mio diletto è per mee io per lui

Cantico dei Cantici

“Il Primo Testamento inizia con il grido esultante dell’uomo di fronte alla donna: ‘Questa, sì, è carne della mia carne, osso delle mie ossa’ (Gen 2,23). Il Nuovo termina con il grido d’amore della sposa per lo sposo divino: ‘Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni!’ (Ap 22,17). In mezzo alla Bibbia, Primo e Nuovo Testamento, vi è il Cantico dei Cantici, il libro dell’amore, il cuore della Bibbia” (Cantico dei Cantici, nuova versione, introduzione e commento di G. Barbiero, Paoline, Milano 2004, 8)

Cantico dei Cantici Libri sapienziali

recitato da Salomoneregole di vita

appassionata storia d’amore tra una fanciulla e il suo sposo

amore di Dio per il suo popolo e del popolo per Dio

Non parla di Dio, nominato solo una volta(8,6: fiamma di Jà = Javhè)

rivelazione di Dio attraverso l’amore umano

dodi = mio diletto, mio amato, amore mio

26 volte = numero sacro, valore che corrisponde al tetragramma JHWH

Ct 2,8-16Una voce! Il mio diletto! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline.Somiglia il mio diletto a un capriolo o ad un cerbiatto.Eccolo, egli sta dietro il nostro muro; guarda dalla finestra, spia attraverso le inferriate.Ora parla il mio diletto e mi dice: «Alzati, amica mia, mia bella, e vieni!Perché, ecco, l'inverno è passato, è cessata la pioggia, se n'è andata; i fiori sono apparsi nei campi, il tempo del canto è tornato e la voce della tortora ancora si fa sentire nella nostra campagna.Il fico ha messo fuori i primi frutti e le viti fiorite spandono fragranza.Alzati, amica mia, mia bella, e vieni!O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia, nei nascondigli dei dirupi,mostrami il tuo viso, fammi sentire la tua voce,perché la tua voce è soave, il tuo viso è leggiadro».Prendeteci le volpi, le volpi piccoline che guastano le vigne,perché le nostre vigne sono in fiore.Il mio diletto è per me e io per lui. Egli pascola il gregge fra i gigli.

Una voce!

dimensione dell’ascolto

Shemà Israel

Annunciazione = Maria, in ginocchio (atteggiamento di attesa), viene penetrata da un filo rosso che attraversa il suo orecchio e dal suo grembo si forma un gomitolo di lana rosso (il rosso è il colore della divinizzazione)

Eccolo, viene

la sposa riconosce i passi del suo amato

dimensione del vedere, del contemplare

lui che viene è atteso e desiderato

esprime la gioia di chi si trova di fronte alla persona amata

saltando per i monti, balzando per le colline

l’amore corre e balza

l’amato non abita in un santuario chiuso, ma sui monti di Israele,

a cielo aperto, nel creato

Somiglia il mio diletto a un capriolo o ad un cerbiatto

animali che simboleggiano la corsa

animali sacri alla divinità dell’amore nel mondo orientale

l’amore in persona arriva con l’amato, un amore che è superiore, divino

egli sta dietro il nostro muro

la corsa dell’amato viene arrestata, bloccata da un muro:

c’è un luogo, dove dimora l’amata, inaccessibile

dimensione della libertà umana

l’amato si ferma davanti alla libertà dell’amata

l’amore non possiede, non impone, ma propone e aspetta

guarda dalla finestra, spia attraverso le inferriate

l’amato non scappa di fronte all’ostacolo, ma persevera

colei che ha ascoltato e ha visto, ora si lascia vedere

purezza di cuore davanti all’amato, lealtà

Alzati

verbo di resurrezione

esodo, uscita dalla propria terra, dalle proprie certezze

mettersi sui passi di una novità

fidarsi della voce dell’amore,come Abramo si è fidato di Dio

l'inverno è passato, è cessata la pioggia …

primavera = doppio pannello

epifania dell’amore natura addormentata

umano, che si manifesta che pian pianopoco a poco si sveglia, come se

vivesse ciò che vive l’uomo.

O mia colomba

immagine dell’amore nella tradizione orientale

simbolo di restaurazione (cf. diluvio universale)

simbolo del profeta (Giona = colomba, colui che deve riportare Ninive all’incontro con Dio)

animale poco intelligente, simbolo di Israele, che non vuole capire, recalcitra

offerta che viene fatta da Giuseppe e Maria durante la presentazione di Gesù al tempio

simbolo della presenza dello Spirito Santo

mostrami il tuo viso, fammi sentire la tua voce

l’amore apprezza ogni dimensione dell’altro

nella voce c’è il richiamo che fa trepidare il cuore e nel volto c’è lo specchio dove ci si può

riflettere

dimensione dello stupore, della bellezza

Prendeteci le volpi, le volpi piccoline che guastano le vigne

la sposa si preoccupa per le volpi, che sono un pericolo per le vigne

volpi piccoline = la sposa non ha molta paura, perché è forte di questo amore

ma l’amore è fragile, è delicato, ci sono attentati

dimensione della custodia

Il mio diletto è per me e io per lui

dimensione della reciprocità

mutua appartenenza dove nessuno è sottomesso all’altro

disegno originario che si ricompone

dimensione comunionale

Alla fine la sposa rispedisce l’amato a casa

Prima che spiri la brezza del giorno e si allunghino le ombre, ritorna, o mio diletto,

somigliante alla gazzella o al cerbiatto,sopra i monti degli aromi (v.17)

l’amore è dinamico

chi ama ha bisogno di vivere l’attesa, perché questa dimensione tiene desto l’amore;

quando non si aspetta più nessuno è la morte