IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA

Post on 12-Feb-2016

34 views 0 download

description

UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò. IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA

UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIAFACOLTÀ DI ARCHITETTURA

A.A. 2008/2009

Modulo diValutazione economica dei piani

SSD ICAR 22

Docente: dott. Francesco Calabrò

IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA

• “L’economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi applicabili a usi alternativi” (Robbins), o, in altri termini, l’economia può essere considerata la “scienza delle scelte”.

TEORIA DELLE SCELTE O DELLE DECISIONI

E’ nota anche come “Ricerca Operativa” o come Teoria della scelta razionale”

Fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali

Viene utilizzata in campo economico quando occorre affrontare problemi complessi per la soluzione dei quali sono disponibili risorse limitate.

TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (1930 -1955)

• Teoria della scelta individuale (Ramsey, Samuelson, von Neumann, Morgenstern, Savage), basata sulla nozione di coerenza

• Teoria della scelte interattive (von Neumann, Morgenstern) studia il comportamento interattivo tra agenti razionali, altrimenti conosciuta come Teoria dei giochi

• Teoria della scelte collettive (Arrow, Black) o delle scelte pubbliche

PROCESSO DECISIONALE

Scegliere tra cose o possibilità diverse che comportano differenti conseguenze, a volte non prevedibili con assoluta certezza.

RAZIONALISMO

Atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio, e dell’operare pratico, la ragione, la logica e la razionalità

(da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

RAZIONALE

Che è condotto secondo il rigore logico, di metodo e scientifico, che è proprio della ragione

(da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

RAZIONALITA’

Criterio d’azione che mette in relazione l’agire con la motivazione dell’attore.

(da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

RAZIONALITA’

Individuale

Collettiva

RAZIONALITA’ (Weber, 1922)

“Wertrational”, razionale in base al valore

“Zweckrational”, razionale in base al fine

RAZIONALITA’ ECONOMICA

La “razionalità in base al fine” è anche detta “razionalità strumentale” o “razionalità economica” ed è quella alla quale si fa riferimento nell’uso comune.

E’ alla base delle teorie di “Scelta razionale” o “Teorie della decisione”

HOMO ECONOMICUS

Per la teoria economica neoclassica il decisore è l’homo economicus (Pareto, 1906):

• soggetto portatore di bisogni

• il suo comportamento è razionale in senso strumentale

• tende a massimizzare la propria funzione di benessere

• è in grado di ordinare le proprie preferenze secondo la proprietà transitiva

• è in grado di analizzare la realtà e di prevedere nel modo migliore le conseguenze delle proprie scelte

RAZIONALITA’ LIMITATA(Simon, 1978)

Visto l’irrealismo delle condizioni di comportamento dell’homo economicus Simon introduce il concetto di “razionalità limitata” una forma di razionalità procedurale: vengono utilizzate regole dette “del pollice”per semplificare decisioni complesse.

RAZIONALITA’ ESPRESSIVA(Kant, Marx, Weber, Habermas, Elster, Ratzinger)

La razionalità si occupa di valutare anche i fini perseguiti dalle azioni.

Programma del corso di valutazione economica dei piani Anno accademico 2008 - 2009

Introduzione:• Elementi di Teoria della decisione • Concetto di Razionalità

Le valutazioni Multicriteriali• Scale di valutazione• Indicatori

Tecniche di valutazione: • Analytic Hierarchy Process (AHP)• Analitytic Network Process (ANP)• Community Impact Evaluation (CIE)

Elementi di logica “Fuzzy” e delle reti neurali.

Perequazione urbanistica.

Seminari

Riferimenti bibliografici per il Corso di valutazione economica dei piani

Anno accademico 2008 - 2009

Hargreaves Heap S., Hollis M., Lyons B., Sugden R., Weale A. (1996) La teoria della scelta, Laterza, Bari

Galimberti F. (2007), L’economia spiegata a un figlio, Laterza, Bari

Grillenzoni, Grittani (1996), Estimo, Calderini, Bologna

LOGICA

Studio delle condizioni di validità del ragionamento e, in particolare, dei procedimenti di inferenza di un giudizio da un altro.

(da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

METODO SCIENTIFICO

Procedimento d’indagine e insieme di regole, tecniche e istanze di controllo che, partendo da conoscenze ordinate, coerenti e fissate univocamente, garantiscono la validità (o almeno la plausibilità) dei risultati.

(da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

RAZIONALISMO CRITICO

Popper respinge l’idea che le teorie scientifiche siano sistemi di proposizioni veri, sono invece ipotesi, congetture: il metodo scientifico non deve essere ricerca della certezza bensì critica delle teorie per individuarne la loro falsificabilità, che diventa la demarcazione tra scienza e metafisica.

Un’ipotesi appartiene al mondo della scienza se è falsificabile sulla base dell’esperienza, altrimenti appartiene al mondo della metafisica.